• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [97]
Lingua [23]
Grammatica [19]
Lessicologia e lessicografia [3]

Gentilissimi, ho un quesito da porvi. Sui quotidiani, anche lo stesso quotidiano, trovo spesso situazioni come questa: in un

Atlante (2023)

Gli usi della punteggiatura, nella nostra lingua, si sono stabilizzati piuttosto tardi ed emergono ancora incertezze e pluralità di soluzioni in alcuni casi specifici. Si pensi all’uso delle doppie virgolette [...] alte, dei doppi caporali, dei doppi apic ... Leggi Tutto

È corretto scrivere "circa la metà delle pendenze civili hanno natura fiscale", oppure "circa la metà delle pendenze civili h

Atlante (2023)

Sono possibili entrambe le soluzioni. La seconda soluzione è grammaticalmente inappuntabile: metà (soggetto) ha (verbo concordante nel numero). Ma quando il soggetto, come nel nostro caso, è collettivo [...] e generico e regge un partitivo (la maggioranza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Intendo parlare di una parola che, a mio avviso, molto spesso è adoperata “fuori legge” (linguistica) e nessun glottologo o l

Atlante (2022)

A parte l’atteggiamento censorio secondo noi eccessivo se riferito a un fenomeno come quello dell’univerbazione grafica che ha secoli di storia alle spalle, con soluzioni non di rado – per scherzarci un [...] po’ su – non binarie, siamo d’accordo per la p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Con la presente comunico che mi è appena sorto in mente un nuovo termine, a mio parere, da introdurre nei nuovi vocabolari e

Atlante (2021)

Nel laboratorio creativo linguistico personale ciascuno di noi si può dilettare a escogitare soluzioni lessicali nuove, anche ricorrendo – come ha fatto il giovane lettore che ringraziamo di averci scritto [...] – ai formati e alle combinazioni messe a di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ho letto tantissime informazioni su internet però ancora non mi è chiaro se i pronomi allocutivi di cortesia sono: Lei, Loro,

Atlante (2020)

Non bisogna leggere troppo in Internet, può anche fare male alla salute grammaticale. La terapia consiste nel sapere dove andare a cercare. Consigliamo, per uno sguardo rapido e soluzioni immediate, questa [...] pagina della Grammatica Treccani; per un'an ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Una domanda sulla concordanza tra verbo e predicativo del soggetto. In un caso come "ore di tranquillità ed esami sono stati

Atlante (2020)

In realtà vanno bene entrambe le soluzioni, documentate da secoli in letteratura e negli usi scritti consapevoli e colti. Si registra una propensione nell’uso della concordanza del primo tipo: una propensione, [...] però, che non è da interpretare come re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

In frasi come "Hanno / Portano tutti..." è più giusto usare il complemento oggetto al singolare o al plurale? Per esempio: "P

Atlante (2020)

Le soluzioni sono equivalenti. L’uso del singolare sottolinea forse con più forza la dimensione generalizzata del fenomeno, come se mascherina fosse un’entità unica capace di riferirsi a tutti i singoli [...] casi: si tratta, comunque, di sfumature. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

L'«eburneria» - Il lemma del titolo che avete appena letto non è attestato nei vocabolari dell'uso ma si può adoperare - a no

Atlante (2020)

Riceviamo e pubblichiamo il colto suggerimento, senza aggiungere o togliere una virgola. Tutto perfetto, nel laboratorio creativo di chi si diletta nell’osservare i fatti di lingua e nel proporre soluzioni [...] lessicali innovative nel rispetto delle reg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Sarei curiosa di sapere se è più corretto dire "si gode un panorama" o "si gode di un panorama". In realtà ho trovato tutte e

Atlante (2020)

Non è una questione di correttezza ma di uso. Entrambe le soluzioni sono contemplate e rese possibili dal fatto che godere è di doppio genere: transitivo, si gode un panorama; verbo intransitivo, si gode [...] di un panorama. Quando godere si usa come sin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si dice "...avrebbe potuto capitarle d'avere..." o "...sarebbe potuto capitarle d'avere..."?

Atlante (2019)

Attenzione alla posizione del pronome atono: entrambe le soluzioni vanno bene ma la posizione del pronome varia a seconda dell’ausiliare che viene adoperato: avrebbe potuto capitarle d’avere oppure le [...] sarebbe potuto capitare d’avere.Per quanto rigua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3
Vocabolario
soluzióne
soluzione soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
soluzionismo s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...
Leggi Tutto
Enciclopedia
ipertoniche, soluzioni
In chimica, soluzioni che hanno una pressione osmotica maggiore rispetto a quella di altre alle quali vengono confrontate. In particolare, in biochimica ipertonicità è la condizione di una soluzione con pressione osmotica superiore a quella...
soluzione debole
soluzione debole soluzione debole o soluzione generalizzata, in riferimento alle equazioni differenziali, indica una soluzione per la quale possono non esistere tutte le derivate da considerare, ma che tuttavia soddisfa l’equazione in un circoscritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali