• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
349 risultati
Tutti i risultati [644]
Chimica [349]
Fisica [94]
Chimica fisica [83]
Industria [77]
Chimica organica [70]
Chimica industriale [65]
Medicina [55]
Temi generali [54]
Biologia [48]
Biochimica [30]

soluzione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

soluzione soluzióne [Der. del lat. solutio -onis, dal part. pass. solutus di solvere "sciogliere"] [LSF] In un problema matematico, in partic. quello in cui si traduce un problema fisico, il risultato [...] di soluzione. (e) S. di solidi nei liquidi. Si può dire che non esista solido per il quale non si abbia un solvente; la solubilità è in genere limitata e dipendente dalla natura del solido e del liquido, dalla temperatura e in minor grado dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

osmometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

osmometro osmòmetro [Comp. di osmo(si) e -metro] [MTR] [CHF] Strumento per misurare la pressione osmotica di una soluzione; nella sua forma di base, è costituito da un manometro differenziale applicato [...] tra la soluzione in un vaso interno poroso semipermeabile e il solvente puro in un vaso esterno normale che contiene il primo. ◆ [CHF] O. di Pfeffer: → osmosi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

precipitazione

Enciclopedia on line

Chimica La separazione da una soluzione di una sostanza, sotto forma di solido insolubile, già in essa disciolta o formata a seguito di una reazione chimica; nel primo caso la p. si ottiene modificando [...] un parametro fisico (diminuzione del volume del solvente per evaporazione, variazione della temperatura della soluzione, coagulazione di una soluzione colloidale per riscaldamento ecc.), nel secondo può essere provocata mediante aggiunta di opportuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: SOLUZIONE COLLOIDALE – ATMOSFERA TERRESTRE – REAZIONE CHIMICA – ANALISI CHIMICA – CONDENSAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su precipitazione (1)
Mostra Tutti

ottadecano

Enciclopedia on line

Idrocarburo saturo della serie del metano, C18H38, noto in diverse forme isomere. L’isomero normale è un solido incolore che fonde alla temperatura di 28 °C e bolle alla temperatura di 316 °C; è solubile [...] nei comuni solventi organici, insolubile in acqua, impiegato come solvente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: IDROCARBURO – TEMPERATURA – SOLVENTE – ISOMERO – METANO

distillazione

Enciclopedia on line

Operazione industriale e di laboratorio che viene condotta allo scopo di separare una miscela liquida costituita da due o più componenti in due o più frazioni in cui i componenti sono distribuiti in rapporti [...] che è meno volatile della miscela originale e che viene introdotta alla sommità della colonna di d.; la maggior parte del solvente attraversa la colonna dall’alto verso il basso ed è scaricata dal fondo insieme con quei componenti le cui volatilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: ESTRAZIONE CON SOLVENTE – PRESSIONE ATMOSFERICA – SCAMBIATORE DI CALORE – PUNTO DI EBOLLIZIONE – FLUIDO REFRIGERANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su distillazione (6)
Mostra Tutti

isoforone

Enciclopedia on line

Chetone ciclico, di formula Si presenta come un liquido incolore, di odore gradevole, poco solubile in acqua. È l’isomero strutturale del forone di cui rappresenta la forma ciclica; si forma insieme [...] a ossido di mesitile per condensazione alcalina dell’acetone. Viene impiegato come solvente di grassi, resine, vernici e come additivo per oli lubrificanti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: SOLVENTE – ACETONE – CHETONE – ISOMERO – VERNICI

gliceròlo

Enciclopedia on line

gliceròlo Composto chimico organico, detto anche glicerina, CH2OHCHOHCH2OH, diffuso in natura poiché entra nella costituzione dei grassi e degli oli (→ trigliceride). Il g. è usato nella preparazione di [...] inchiostri, di resine, della nitroglicerina, in cosmetica e, in terapia, sia come emolliente e disidratante sia come solvente o veicolo di altre sostanze in formulazioni farmaceutiche. ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – NITROGLICERINA – TRIGLICERIDE – COSMETICA – SOLVENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gliceròlo (2)
Mostra Tutti

elettropolimerizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettropolimerizzazione elettropolimerizzazióne [Comp. di elettro- e polimerizzazione] [CHF] Processo di polimerizzazione di uno o più monomeri, presenti in soluzione, per mezzo di ioni o radicali prodotti [...] per reazione agli elettrodi di una cella elettrolitica; i polimeri, che si formano (a seconda del soluto, del solvente e delle reazioni che avvengono agli elettrodi) sulla superficie dell'anodo o del catodo, presentano buone caratteristiche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

riempimento

Enciclopedia on line

botanica Tessuti di r. Nelle piante superiori, quelli interposti tra l’epidermide e i tessuti vascolari, come, per es., i parenchimi (➔). chimica In ingegneria chimica, corpi di r., i materiali impiegati [...] in numerose operazioni unitarie (assorbimento di gas in liquidi, distillazione, estrazione con solvente, umidificazione) per aumentare la superficie di contatto tra le fasi fluide in seno alle quali avviene un trasferimento di materia. I corpi di r. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – CHIMICA INDUSTRIALE – STRUMENTI – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – PERDITA DI CARICO – MATERIE PLASTICHE – EPIDERMIDE – PARENCHIMI

neutro

Enciclopedia on line

Chimica Si dice di sostanza che non presenta reazione acida o basica; così, per es., è n. un sale che, sciolto in acqua, produce ioni che, essendo acidi e basi di Brönsted debolissimi, non mostrano tendenza [...] a dare reazioni acido-base con il solvente cosicché la soluzione si mantiene neutra; si comportano in questo modo le soluzioni acquose dei sali degli acidi forti e delle basi forti (cloruro di sodio ecc.). Dal punto di vista della concentrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA – ELETTROLOGIA – OTTICA – SISTEMATICA E ZOONIMI – ELETTROTECNICA
TAGS: PARTICELLA ELEMENTARE – GENERE GRAMMATICALE – REAZIONI ACIDO-BASE – OPERAZIONE BINARIA – CLORURO DI SODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neutro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 35
Vocabolario
solvènte
solvente solvènte agg. e s. m. [part. pres. di solvere]. – 1. a. agg. Che ha la possibilità di pagare il suo debito, solvibile (cfr. il più com. insolvente, suo contrario). b. agg. e s. m. e f., non com. Pagante, riferito a degenti di un ospedale...
soluzióne
soluzione soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali