• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
283 risultati
Tutti i risultati [625]
Chimica [283]
Industria [82]
Chimica organica [83]
Medicina [66]
Chimica industriale [67]
Biologia [57]
Biochimica [41]
Temi generali [38]
Fisica [31]
Chimica fisica [26]

perfluoro-

Enciclopedia on line

Prefisso usato in chimica organica per indicare composti nella cui molecola sono stati sostituiti con fluoro tutti gli atomi d’idrogeno, eccetto quelli degli eventuali gruppi funzionali. Tra i p.-derivati [...] reazione bifasici costituiti da un p.-carburo, in cui è sciolto il catalizzatore (o uno dei reagenti), e da un solvente non fluorurato, in cui sono disciolti gli altri componenti del sistema reagente; in tal modo è possibile assicurare una maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: RESINE TERMOPLASTICHE – INDICE DI RIFRAZIONE – ACIDI CARBOSSILICI – CLOROFLUOROCARBURI – GRUPPI FUNZIONALI

asfalto

Enciclopedia on line

Miscela naturale o artificiale di bitume e materie minerali inerti. Le sue caratteristiche sia fisiche sia tecnologiche variano a seconda del tipo e della quantità di roccia e di bitume che lo costituiscono. [...] , distillazione o cracking, può giungere fino al 30%; si determina estraendolo, con solfuro di carbonio o con altri solventi organici, dalla roccia polverizzata. L’impiego più importante dell’a. si ha nella pavimentazione stradale. È usato anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – MINERALOGIA – EDILIZIA
TAGS: SOLFURO DI CARBONIO – DISTILLAZIONE – OSSIDAZIONE – CRACKING – BITUME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su asfalto (3)
Mostra Tutti

semipermeabilità

Enciclopedia on line

semipermeabilità Permeabilità selettiva, ossia che permette il passaggio di alcune sostanze e impedisce il passaggio di altre. In particolare, in chimica, si dice membrana semipermeabile una membrana [...] si definisce membrana semipermeabile (più propriamente permselettiva) una struttura che regola il passaggio selettivo di soluti, solventi o particelle tra due soluzioni con caratteristiche chimico-fisiche diverse, o tra componenti cellulari, o tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOCHIMICA
TAGS: EQUILIBRIO DI DONNAN – MEMBRANA PLASMATICA – BIOCHIMICA – SOLVENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su semipermeabilità (1)
Mostra Tutti

induline

Enciclopedia on line

Coloranti del gruppo delle azine (fenilamminodiazine), che si ottengono per riscaldamento di una miscela di amminoazobenzene e di anilina a 150-170 °C in presenza di acido cloridrico. Variando la temperatura, [...] rosso blu al verde blu. In commercio le i. si trovano sotto forma di basi insolubili, di cloridrati solubili in solventi polari e di basi solfonate solubili in acqua. Le basi insolubili e i cloridrati sono impiegati principalmente per la colorazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: MATERIE PLASTICHE – ACIDO CLORIDRICO – SOLVENTI – ANILINA – AZINE

REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle Gabriello Illuminati Il tempo è una delle variabili importanti delle attività umane. Il tempo che occorre per eseguire una qualsiasi operazione, il tempo che occorre [...] dei quali il catalizzatore viene consumato e rigenerato in ugual misura. In un certo senso anche l'effetto accelerante di un solvente è un fenomeno di catalisi, se si tiene conto del concetto di solvatazione (v. sopra). Le r. organiche offrono molti ... Leggi Tutto
TAGS: POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – CONDENSAZIONE BENZOINICA – TRASPOSIZIONE DI CLAISEN – ATTIVITÀ CATALITICA – ISOTOPO RADIOATTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle (8)
Mostra Tutti

LIGNINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LIGNINA (XXI, p. 117) Luigi AMATI La struttura chimica della lignina - uno dei principali componenti dei materiali vegetali legnosi (dal 10-12% nelle piante annuali ad oltre il 50% nell'ebano) - è estremamente [...] bruna non cristallina, più o meno scura, a seconda del metodo di preparazione, solubile in alcali ed in svariatissimi solventi (alcoli, eteri, diossano, fenoli, ammine, ecc.), fonde fra 170° e 250° C con parziale decomposizione. Le più recenti ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO OSSIDRILICO – MATERIE PLASTICHE – PESO MOLECOLARE – PRECIPITAZIONE – EMULSIONANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGNINA (2)
Mostra Tutti

poliacrilammide

Enciclopedia on line

Polimero ottenuto dall’ammide acrilica (acrilammide), CH2=CHCONH2; è costituito da catene lineari del tipo: con lo stesso nome si indicano anche i polimeri ottenuti a partire dalla metacrilammide, CH2−C(CH3)CONH2, [...] di peso molecolare molto elevato (106-107) caratterizzato dall’elevata solubilità in acqua e dall’insolubilità nei comuni solventi organici. Le soluzioni acquose del polimero sono molto viscose. La principale applicazione della p. è come reattivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – POLIMERIZZAZIONE – PESO MOLECOLARE – ACIDO ACRILICO – SOLUBILITÀ

fluorocarburi

Enciclopedia on line

Composti chimici contenenti fluoro e carbonio. Si possono considerare come idrocarburi nei quali tutti o parte degli atomi d’idrogeno sono stati sostituiti da atomi di fluoro. I f. a basso peso molecolare [...] e si impiegano, pertanto, al posto di questi, rispetto ai quali presentano una maggiore stabilità chimica e una bassa solubilità nei comuni solventi organici. Per i composti nei quali oltre a fluoro è presente anche cloro ➔ clorofluorocarburi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: CLOROFLUOROCARBURI – COMPOSTI CHIMICI – PESO MOLECOLARE – IDROCARBURI – SOLUBILITÀ

Kuhlmann, Charles-Frédéric

Enciclopedia on line

Kuhlmann, Charles-Frédéric Chimico e industriale francese (Colmar 1803 - Lilla 1881). Fondò a Lilla nel 1823 e occupò fino al 1854 una cattedra di chimica applicata all'industria. Gli si devono ricerche sulla composizione della [...] a Lilla, nel 1825, si sono sviluppati gli Établissements K., una società francese per l'industria chimica che riunisce società minori e produce fertilizzanti, acidi minerali, alcali, solventi, coloranti, insetticidi, resine sintetiche, vernici, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – INSETTICIDI – COLMAR – BARITE – ALCALI

idronaftaline

Enciclopedia on line

Composti chimici, ottenuti per addizione di idrogeno ai legami non saturi della naftalina. Poiché questa contiene 5 doppi legami, possono esistere 5 i.: la bi-i. (C10H10), la tetra-i. (C10H12), la esa-i. [...] ), la octo-i. (C10H16), la deca-i. (C10H18). Le i. si ottengono per idrogenazione catalitica, in fase liquida o in fase vapore, della naftalina; tra esse hanno importanza pratica la tetra-i. o tetralina e la deca-i. o decalina, usate come solventi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTI CHIMICI – IDROGENAZIONE – DOPPI LEGAMI – NAFTALINA – DECALINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 29
Vocabolario
solvènte
solvente solvènte agg. e s. m. [part. pres. di solvere]. – 1. a. agg. Che ha la possibilità di pagare il suo debito, solvibile (cfr. il più com. insolvente, suo contrario). b. agg. e s. m. e f., non com. Pagante, riferito a degenti di un ospedale...
essenziale
essenziale agg. e s. m. [dal lat. tardo essentialis, der. di essentia «essenza»]. – 1. agg. a. Che costituisce o contiene l’essenza di una cosa; sostanziale, indispensabile (contrapp. a accidentale, accessorio): dati e. del problema; elemento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali