• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
67 risultati
Tutti i risultati [625]
Chimica industriale [67]
Chimica [283]
Industria [82]
Chimica organica [83]
Medicina [66]
Biologia [57]
Biochimica [41]
Temi generali [38]
Fisica [31]
Chimica fisica [26]

cloroetani

Enciclopedia on line

Composti chimici derivanti per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno dell’etano con altrettanti atomi di cloro. Si preparano per reazione diretta del cloro con l’etano in presenza di catalizzatori [...] o ai suoi cloroderivati. Il monocloroetano è un liquido mobile che bolle a 12,4 °C, molto solubile nei comuni solventi organici e poco in acqua, utilizzato nella preparazione di antidetonanti (piombo tetraetile). Gli altri c. di più largo impiego ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: INDUSTRIA ESTRATTIVA – ACIDO CLORIDRICO – COMPOSTI CHIMICI – CATALIZZATORI – ACETILENE

elemi

Enciclopedia on line

Oleoresina ottenuta per incisione del tronco di numerose piante della famiglia delle Burseracee. Si presenta in masse molli di colore dal giallo al verde spesso contenenti impurezze diverse. Ha odore aromatico [...] di finocchio) e sapore piccante; indurisce all’aria perdendo l’odore e trasformandosi in una massa bruna solubile in numerosi solventi organici (parzialmente nell’alcol e nell’etere di petrolio). È costituito da un olio essenziale (10-30%) contenente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: OLIO ESSENZIALE – FINOCCHIO

metacrilico, acido

Enciclopedia on line

metacrilico (o metilacrilico), acido In chimica, α-metilderivato dell’acido acrilico, CH2=C(CH3)COOH; si prepara con diversi metodi, fra i quali l’ossidazione accelerata della metilacroleina, l’idrolisi [...] con ipocloriti ecc. Fonde a 15-16 °C, è solubile in acqua, alcol e in gran parte dei solventi organici. Resine metacriliche Resine ottenute dalla polimerizzazione degli esteri dell’acido m.; la principale è il polimetilmetacrilato (cioè il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: MATERIE PLASTICHE – POLIMERIZZAZIONE – ACIDO ACRILICO – OSSIDAZIONE – CIANIDRINA

carbochimica

Enciclopedia on line

Parte della chimica riguardante l’ottenimento di prodotti chimici dai carboni fossili, direttamente o dai sottoprodotti della distillazione distruttiva. Cenni storici In passato la c. ha avuto notevole [...] distillazione dei carboni fossili, costituì una fonte di materie prime per l’industria dei coloranti, dei farmaceutici, dei solventi, del nerofumo, di resine (fenoliche, cumaroniche ecc.), per l’impregnazione del legno ecc. A partire dagli anni 1920 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: LIQUEFAZIONE DEL CARBONE – INDUSTRIE PETROLCHIMICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – IDROCARBURI AROMATICI – INDUSTRIA CHIMICA

Tecnopolimeri

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Tecnopolimeri Paola Fabbri Massimo Messori Francesco Pilati Maurizio Toselli Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] una Tm di 232 °C. La struttura molecolare, le principali transizioni termiche e le proprietà meccaniche e di resistenza ai solventi sono simili a quelle del PET. Tipi commerciali e applicazioni. - Molti sono i nomi commerciali del PET (Arnite, IMPET ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – POLITETRAFLUOROETILENE – POLIMERI TERMOPLASTICI – WALLACE HUME CAROTHERS

ottilfenolo

Enciclopedia on line

Composto, HOC6H4C8H17, derivabile dal fenolo per sostituzione di un atomo di idrogeno dell’anello con il radicale ottile (radicale alchilico monovalente, C8H17−, derivabile dall’ottano normale per eliminazione [...] C(CH3)3CH2C(CH3)2−, è una sostanza solida, bianca, con odore di canfora, insolubile in acqua, solubile in diversi solventi organici e in soluzione alcalina (acquosa o alcolica); è impiegato per stabilizzare l’etilcellulosa alla luce e al calore, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: PLASTIFICANTE – ANTIOSSIDANTI – ANTISETTICA – CORROSIONE – IDROGENO

induline

Enciclopedia on line

Coloranti del gruppo delle azine (fenilamminodiazine), che si ottengono per riscaldamento di una miscela di amminoazobenzene e di anilina a 150-170 °C in presenza di acido cloridrico. Variando la temperatura, [...] rosso blu al verde blu. In commercio le i. si trovano sotto forma di basi insolubili, di cloridrati solubili in solventi polari e di basi solfonate solubili in acqua. Le basi insolubili e i cloridrati sono impiegati principalmente per la colorazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: MATERIE PLASTICHE – ACIDO CLORIDRICO – SOLVENTI – ANILINA – AZINE

Kuhlmann, Charles-Frédéric

Enciclopedia on line

Kuhlmann, Charles-Frédéric Chimico e industriale francese (Colmar 1803 - Lilla 1881). Fondò a Lilla nel 1823 e occupò fino al 1854 una cattedra di chimica applicata all'industria. Gli si devono ricerche sulla composizione della [...] a Lilla, nel 1825, si sono sviluppati gli Établissements K., una società francese per l'industria chimica che riunisce società minori e produce fertilizzanti, acidi minerali, alcali, solventi, coloranti, insetticidi, resine sintetiche, vernici, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – INSETTICIDI – COLMAR – BARITE – ALCALI

guttaperca

Enciclopedia on line

Gomma naturale ottenuta dal latice di varie piante della famiglia Sapotacee della Penisola di Malacca, di Sumatra, Borneo ecc. Si può estrarre sminuzzando le foglie di queste piante in mulini, disperdendo [...] analoga a quelli di Hevea. Oltre all’estrazione meccanica si può impiegare quella chimica basata sull’uso di opportuni solventi organici (toluene, solfuro di carbonio, etere di petrolio) fatti operare sulle foglie delle piante. La g. si presenta come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: SOLFURO DI CARBONIO – MATERIE PLASTICHE – GOMMA NATURALE – IDROCARBURO – SAPOTACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guttaperca (1)
Mostra Tutti

fitolo

Enciclopedia on line

Alcol alifatico primario, C20H40O, non saturo, formato da quattro radicali isoprenici, contenuto nella clorofilla (circa 30% della massa) e da cui si ottiene, per effetto dell’enzima clorofillasi. Il f. [...] lipidici. È un olio denso, incolore, dall’odore che ricorda quello dell’erba secca, miscibile con quasi tutti i solventi organici, facilmente ossidabile. Ha una costituzione legata a quella dell’isoprene e del carotene e ha notevole importanza nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: SINTESI CLOROFILLIANA – CLOROPLASTI – CLOROFILLA – VITAMINA E – CARBOSSILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fitolo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
solvènte
solvente solvènte agg. e s. m. [part. pres. di solvere]. – 1. a. agg. Che ha la possibilità di pagare il suo debito, solvibile (cfr. il più com. insolvente, suo contrario). b. agg. e s. m. e f., non com. Pagante, riferito a degenti di un ospedale...
essenziale
essenziale agg. e s. m. [dal lat. tardo essentialis, der. di essentia «essenza»]. – 1. agg. a. Che costituisce o contiene l’essenza di una cosa; sostanziale, indispensabile (contrapp. a accidentale, accessorio): dati e. del problema; elemento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali