NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] di Egiziani a cercare prodotti preziosi nel paese del Punt (Somalia) e nella Siria; così le linee ateniesi verso l'Egitto rendere più estesa la rubrica del libro II del codice francese, affinché chiaro apparisse che le norme le quali debbono ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] piati" o con nomi simiglianti.
Complicatissimo fu, sino alla rivoluzione francese e anche più in qua, l'intrico dei fori speciali; cosa sono istituiti i seguenti organi giurisdizionali.
Nella Somalia Italiana, per i cittadini italiani metropolitani o ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] Zorn, Haenel), trova ora seguaci anche nella dottrina francese (Carré de Malberg).
Partendo dal concetto che la 205, per la Colonia Eritrea; legge 5 aprile 1908, n. 161, per la Somalia; legge 26 giugno 1927, n. 1013, per la Libia. Si tratta, del ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] and Landing) tipo Sea Harrier.
Francia.- La m. francese ha continuato a perseguire con ammirevole regolarità un programma mondo), la panamense, quelle di Singapore, di Cipro, della Somalia, di Bermuda e di altre formazioni minori: libanesi, delle ...
Leggi Tutto
METRICI, SISTEMI
Angelo SEGRE
Giovanni GIORGI
Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] sottomultipli varî fino al più piccolo che è 1 mudd =1/46 di qaffīz.
Sistema francese antico, derivato dal sistema di Carlomagno. - a) Unità di lunghezza: 1 tesa = antico, Rumenia antico, Siam antico, Somalia antico, Spagna antico, Svezia antico, ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] occidentale. Con le fratture del Massiccio Centrale francese si connette il vulcanismo della regione di Alvernia Miocene le coste dell'India occidentale, dell'Arabia meridionale, della Somalia, del Kenya, di Zanzibar, del Mozambico, e di Madagascar ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] des Deux Siciles, Parigi 1919; G. Saraceni, Benadir e Somalia italiana nella Posta e e nella Filatelia, Palermo 1921; L. Philatelist e The Philatelic Journal of Great Britain; fra le francesi Le Collectionneur de Timbres-Poste, fondata nel 1864, e l ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (A. T., 84-85)
Giuseppe COLOSI
Roberto ALMAGIA
OCEANO Contorni e dimensioni. - Col nome di Indiano (ὁ 'Ινδικός ὡκεανός, Agathem., II, 14; più anticamente ἡ νοτία ϑάλασσα, cioè il mare [...] 36) si ha nel Mare Arabico e a E. della Penisola dei Somali, soprattutto per l'apporto di acque dal Mar Rosso, salatissimo; in zone dell'India, come il delta del Gange (Chandernagor stazione francese dal 1688; Fort-William staz. inglese dal 1696). La ...
Leggi Tutto
TESTIMONIO
Antonio Segni
. La prova testimoniale appartiene alla categoria delle prove indirette, cioè di quelle che forniscono al giudice la cognizione dei fatti, oggetto della causa, attraverso osservazioni [...] deriva immediatamente, nella legge italiana, dalla legislazione francese che, sia per le complicazioni alle quali sul procedimento civile in Libia; eguale norma nell'ordinamento processuale della Somalia: r. decr. 20 giugno 1935, n. 1638, art. 79 ...
Leggi Tutto
ZANZIBAR (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Città dell'Africa orientale, posta sulla costa occidentale dell'isola omonima, capitale di un sultanato sottoposto al protettorato britannico.
Le prime notizie [...] è toccato dai piroscafi di numerose linee regolari inglesi, francesi, tedesche, olandesi e di altre nazionalità. Vi fanno scalo i piroscafi italiani che fanno il servizio della Somalia e quello per la Città del Capo. Frequenti le comunicazioni ...
Leggi Tutto
issa3
issa3 agg. e s. m. e f. [nome somalo], invar. – Relativo al popolo degli Issa, una delle due etnie principali, assieme agli Afar, della Repubblica di Gibuti, che dal 1967 al 1977 si era chiamata Territorio Francese degli Afàr e Issa...