FOTOGRAFIA.
Gabriele D'Autilia
Giacomo Daniele Fragapane
– L’era digitale. Autori, tendenze, contesti. La virtualizzazione, i libri, la postproduzione. Il fotogiornalismo. La musealizzazione e lo studio [...] arte, nelle mostre e nei festival. Reporter di formazione come il francese Luc Delahaye e il belga Carl De Keyzer, per es., per i loro smartphone cercando di captare un segnale dalla vicina Somalia; Paul Hansen, l’anno precedente, aveva vinto con un ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790)
Ettore Rossi
Politica e amministrazione. - L'ordinamento attuato nel 1934 con la costituzione del governo generale della Libia formato dalla Tripolitania e dalla Cirenaica [...] la guerra e sotto l'amministrazione militare britannica e francese. - La Libia fu base e teatro di operazioni italiana, L'Italia in Africa: incivilimento e sviluppo dell'Eritrea, della Somalia e della Libia, Roma 1948; D. C. C., The nationalist ...
Leggi Tutto
È l'insieme delle truppe combattenti a piedi.
Storia. - È indubitato che i primi uomini combattenti fra di loro furono a piedi e che durante l'evo antico la fanteria si mantenne quasi sempre preponderante [...] Francesco I, l'emulo di Carlo V. I primi reggimenti francesi risalgono al 1558 e furono istituiti da Enrico II dopo la In relazione all'occupazione e alle esigenze dell'Eritrea, della Somalia, della Libia, vennero costituite, dopo il 1885, unità ...
Leggi Tutto
Fumetto
Bernardo Ruzicka
(App. IV, i, p. 878)
Negli ultimi vent'anni i f. di larga diffusione hanno mantenuto in Italia una popolarità pressoché costante sia presso il pubblico più giovane, costituito [...] altri), vanno citati la Pimpa (1975) di Altan, Yakari (1977) dei francesi Derib (C. de Ribeaupierre) e Job (A. Jobin), Yvain et Yvon (1978) di T. Liberatore e S. Tamburini; L'uomo della Somalia e L'uomo del grande Nord, entrambi del 1979, di H. ...
Leggi Tutto
NOBEL, Premi
Serena Andreotti Ravaglioli
(XXIV, p. 867; App. I, p. 899; II, II, p. 409; III, II, p. 270; IV, II, p. 599)
Nella presente voce sono raggruppati i soli premi N. per la pace, frequentemente [...] autore di una trentina di libri, scritti per lo più in francese, argomento dei quali sono l'olocausto del popolo ebreo, il forze di pace sono impegnate nel territorio dell'ex Iugoslavia e in Somalia.
Il N. per la pace del 1989 fu conferito al Dalai ...
Leggi Tutto
STRUZZO (lat. scient. Struthio L.; fr. autruche; sp. avestruz; ted. Strauss; ingl. ostrich)
Alessandro Ghigi
Il maggiore degli uccelli viventi, tanto diverso da tutti gli altri, da costituire il tipo [...] piumino, che è lanoso; Struthio molybdophanes Reichen. della Somalia, con la pelle delle parti denudate azzurro-grigiastro, Sud-Africa, nell'Africa orientale Tedesca, nell'Africa Occidentale Francese, e più tardi ne furono impiantate nel Marocco, in ...
Leggi Tutto
Fondatore di quello che, cronologicamente, è il terzo dei sistemi o riti o scuole (madhhab) sunniti vigenti in rituale e diritto musulmano e che da lui prende il nome (v. islamismo, XIX, p. 614). Di stirpe [...] tali la totalità dei musulmani delle Indie Neerlandesi, della Somalia, dell'Etiopia meridionale (Gimmā, Limmu, Harar, ecc , ‛Irāq ed Armenia sovietica), le tribù arabe del territorio francese del Ciād, i sunniti del territorio del Kenya e di quello ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano nel 1838; morì a Roma il 22 marzo 1911. Di nobilissima e antica famiglia lombarda, a 21 anni corse in Piemonte ad arruolarsi per la guerra d'indipendenza, guadagnandosi il grado di tenente. [...] della Vittor Pisani (1879-1880), e percorse l'Egitto, la Somalia, l'India, la Tataria e il Giappone, ritornando in trattare una conveniente delimitazione di confine tra il possedimento francese di Gibuti e quello italiano di Assab. Sottosegretario ...
Leggi Tutto
È il nome col quale s'indica di solito nelle lingue europee la grande monarchia indipendente dell'Africa orientale, che si estende oggi dai confini dell'Eritrea e del Sūdān anglo-egiziano a quelli della [...] colonia inglese del Kenya e della Somalia italiana, britannica e francese, abbracciando un'area che si valuta all'incirca a 1.120.000 kmq. Ma, in senso più stretto e più proprio, il nome Abissinia si applica soltanto a una parte della vastissima ...
Leggi Tutto
Genere che ha dato il nome al gruppo delle Cervicapre (lat. scientifico Reduncinae Lydekker 1914; francese Cervicaprins; sp. Cervicabras; ted. Riedbocke; ìngl. R duncine Antelopes). Sottofamiglia di Bovidi [...] Cobus defassa defassa Rüpp., grande, rossastro, con guance bianche; al Senegal il Sinsing (C. defassa unctuosus Laur.); in Somalia Italiana C. ellipsiprymnus pallidus Mtsch., grigio bruno con ellissi bianca pigeale; lungo il Nilo Bianco l'Onotrago o ...
Leggi Tutto
issa3
issa3 agg. e s. m. e f. [nome somalo], invar. – Relativo al popolo degli Issa, una delle due etnie principali, assieme agli Afar, della Repubblica di Gibuti, che dal 1967 al 1977 si era chiamata Territorio Francese degli Afàr e Issa...