• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [22]
Biologia [10]
Medicina [10]
Fisiologia umana [4]
Fisiologia generale [4]
Farmacologia e terapia [1]
Sport [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Industria [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Biotecnologie e bioetica [2]

TRH

Enciclopedia on line

TRH Sigla di thyrotropin releasing hormone, indicante l’ormone che libera la tirotropina (➔). È un tripeptide sintetizzato a livello dei nuclei ipotalamici sopraottico e paraventricolare; modula anche [...] la secrezione della somatotropina (➔). Aumenta sia la sintesi sia il rilascio di tirotropina dalla preipofisi stimolando l’adenilatociclasi della membrana delle cellule ipofisarie; la sua azione dipende da un aumento della concentrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – NEUROTRASMETTITORE – COLECISTOCHININA – MIDOLLO SPINALE – PROSTAGLANDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRH (1)
Mostra Tutti

ormone della crescita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ormone della crescita Vito Antonio Vetrugno Prodotto dall’adenoipofisi (lobo anteriore dell’ipofisi o ghiandola pituitaria) dietro stimolazione del GHRF (Growth hormone releasing factor) creato dall’ipotalamo. [...] Viene anche chiamato somatotropina (STH, Somatotropin hormone) o GH (Growth hormone). Il GH, scoperto nel 1921 da Herbert M. Evans, è stato generato fino al 1986 con un processo di purificazione a partire da ghiandole ipofisarie umane prelevate da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: INGEGNERIA GENETICA – SINTESI PROTEICA – ADENOIPOFISI – METABOLISMO – IPOTALAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ormone della crescita (2)
Mostra Tutti

somatostatina

Enciclopedia on line

somatostatina In biochimica e fisiologia, ormone peptidico a struttura ciclica, formato da 14 amminoacidi, sintetizzato dall’ipotalamo, dal pancreas, dalla mucosa gastroduodenale, dalla tiroide e, in minor [...] le ghiandole salivari. L’attività biologica della s. risiede nella sua capacità di inibire la secrezione ipofisaria della somatotropina. Come molti altri peptidi biologicamente attivi, la s. deriva da un precursore a maggior peso molecolare, che va ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: ASSORBIMENTO INTESTINALE – GHIANDOLE SALIVARI – COLECISTOCHININA – ESCHERICHIA COLI – PESO MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su somatostatina (1)
Mostra Tutti

IPOFISI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

IPOFISI (XIX, p. 485; App. II, 11, p. 62) Cataldo CASSANO Negli ultimi anni sono andate perfezionandosi le nostre conoscenze intorno al tipo e alla funzione degli ormoni secreti dall'ipofisi. In primo [...] è stata ormai identificata in un unico prodotto, provvisto di molteplice attività: la somatotropina. In particolare l'azione controinsulare della somatotropina sembra essere dovuta a uno stimolo esercitato sulle cellule alfa delle insule pancreatiche ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – SOMATOTROPINA – TIREOTROPINA – CORPO LUTEO – PARATIROIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPOFISI (6)
Mostra Tutti

ipofisi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ipofisi Struttura neuronale con funzioni sia nervose che endocrine, costituita da due lobi: (a) uno anteriore (adenoipofisi) a struttura ghiandolare; (b) uno posteriore (neuroipofisi) a struttura nervosa, [...] corporea, della riproduzione e del metabolismo. Essi vengono distinti in tre gruppi: (a) ormoni somatotropi (somatotropina e prolattina); (b) ormoni glucoproteinici (tireotropina e gonadotropine); (c) ormoni derivanti dalla pro-opiomelanocortina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – TEMI GENERALI

La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche Gian Tommaso Scarascia Mugnozza Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche Quali sono i maggiori problemi che, [...] della Genentech viene clonato il gene per la somatostatina nel 1977, quello per l'insulina nel 1978 e quello per la somatotropina nel 1979. Nel 1983, in un laboratorio di Gand, a opera del belga Marc Van Montagu, la prima pianta transgenica prodotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE

ORMONI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ORMONI (XXV, p. 571; App. II, 11, p. 460) Giovanni Battista Marini-Bettolo Paolo Marrama Michele Sarà Generalità e aspetti strutturali. - Negli ultimi anni le ricerche hanno consentito in molti casi [...] in stretta relazione con la funzione ipoglicemizzante dell'insulina. La somatostatina inoltre agirebbe sullo sviluppo in antagonismo con la somatotropina (HGH), un polipeptide di peso molecolare 21.500 nel caso dell'o. dell'uomo, che agisce sulla ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SVILUPPO POSTEMBRIONALE – RIPRODUZIONE SESSUALE – SISTEMA CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORMONI (10)
Mostra Tutti

Genetica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

GENETICA Marcello Siniscalco Jonathan Beckwith Alberto Piazza Genetica di Marcello Siniscalco Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] sì che negli Stati Uniti e in altri paesi si arrivasse alla limitazione del suo uso. L'alimentazione dei maiali con somatotropina suina ha portato alla produzione di carne con meno contenuto di grassi. I reali benefici di questi prodotti zootecnici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – SINDROME DI GILLES DE LA TOURETTE – REAZIONE POLIMERASICA A CATENA – ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – MENDELIAN INHERITANCE IN MAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genetica (13)
Mostra Tutti

Microbiologia industriale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Microbiologia industriale Matilde Manzoni L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] animali. È il caso relativo alla produzione di molecole quali l’insulina, l’interferone e l’ormone della crescita (somatotropina o GH, Growth hormone), ottenibili da diversi ceppi modificati e appartenenti alla specie Escherichia coli. Tra gli esempi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ORMONE DELLA CRESCITA – EMIL CHRISTIAN HANSEN – SCAMBIATORI DI CALORE – PRESSIONE IDROSTATICA

Biotecnologie

Universo del Corpo (1999)

Biotecnologie Franca Ascoli Marchetti Anna Maria Paolucci Negli ultimi decenni, le acquisizioni scientifiche di discipline, quali la microbiologia, la biochimica, la biologia molecolare e l'ingegneria [...] la Commissione europea per i prodotti veterinari, generalmente contraria all'uso degli ormoni in zootecnia, ha dichiarato che la somatotropina bovina è sicura, proponendo tuttavia che il suo uso in Europa venga sospeso fino all'anno 2000, per non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA
TAGS: ORGANISMO GENETICAMENTE MODIFICATO – DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE – RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – INDUSTRIA PETROLIFERA – ORMONE DELLA CRESCITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biotecnologie (12)
Mostra Tutti
Vocabolario
somatotropina
somatotropina s. f. [comp. di somato- e -tropo, col suff. -ina]. – In fisiologia, termine (che nell’uso attuale sostituisce quelli precedenti di ormone somatotropo o dell’accrescimento, di somatormone e somatotrofina) con cui viene indicato...
ipotalàmico
ipotalamico ipotalàmico agg. [der. di ipotalamo] (pl. m. -ci). – Dell’ipotalamo, che si riferisce all’ipotalamo o a sue alterazioni: nuclei i.; sindromi i.; fattori i., ormoni che controllano l’elaborazione o la liberazione di altri ormoni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali