• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8357 risultati
Tutti i risultati [8357]
Biografie [2402]
Storia [1292]
Diritto [863]
Matematica [520]
Economia [540]
Fisica [486]
Religioni [494]
Arti visive [454]
Temi generali [338]
Diritto civile [278]

CONTO CORRENTE

Enciclopedia Italiana (1931)

Il conto corrente, nei riguardi della ragioneria, è quell'insieme di scritture che mette in evidenza i debiti e i crediti verso persone o ditte, con le quali si è in abituali rapporti d'affari. Per dare [...] A ovviare a siffatto inconveniente si ricorre al metodo indiretto, il quale si basa sul seguente principio elementare: l'interesse su di una somma per il tempo che va dal giorno A al giorno β è uguale all'interesse dal giorno α (anteriore al giorno A ... Leggi Tutto
TAGS: SAGGIO D'INTERESSE – ASSEGNO BANCARIO – TORINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTO CORRENTE (2)
Mostra Tutti

Erone, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Erone, teorema di Erone, teorema di stabilisce che in un qualsiasi quadrilatero la somma dei quadrati dei lati equivale alla somma dei quadrati delle diagonali aumentata di quattro volte il quadrato [...] del segmento congiungente i punti medi delle diagonali ... Leggi Tutto
TAGS: QUADRILATERO – QUADRATO – SEGMENTO

numero semiperfetto

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero semiperfetto numero semiperfetto o pseudoperfetto, numero intero positivo che risulta essere la somma di alcuni suoi divisori, ma non di tutti. È tale per esempio il numero 104 perché i suoi divisori [...] sono 1, 2, 4, 8,13, 26, 52, ma risulta essere la somma di tutti i suoi divisori eccettuato 2; infatti 104 = 1 + 4 + 8 + 13 + 26 + 52. ... Leggi Tutto
TAGS: INTERO POSITIVO – NUMERO INTERO – DIVISORI

consumo

Enciclopedia on line

Il processo o l’atto mediante cui i beni economici sono utilizzati e, nel caso di beni materiali, integralmente o parzialmente distrutti per appagare un bisogno ( c. di godimento) o per produrre nuovi [...] mai carattere universale, ma si attua attraverso una serie d’imposte speciali sui singoli c. accertabili; non può tener conto della somma dei c. di ognuno e del rapporto tra la parte consumata e il totale del reddito. Storicamente, le imposte sui c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: REDDITO NAZIONALE – IMPOSTE INDIRETTE – DUESENBERRY – INFLAZIONE – MONOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su consumo (7)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria analitica dei numeri

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria analitica dei numeri Günther Frei Teoria analitica dei numeri La teoria analitica dei numeri non è una teoria matematica ben definita, [...] per un campo k di numeri algebrici. Seguendo Dirichlet, Weber introduce per un ideale intero m di k la serie L (di Weber): dove la somma è estesa a tutti gli ideali interi a di Am, cioé all'insieme degli ideali frazionari di k primi con m, e χ è un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

numero quasi perfetto

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero quasi perfetto numero quasi perfetto numero intero positivo n tale che la somma dei suoi divisori diversi da n è uguale a n − 1. Per esempio, è quasi perfetto il numero 8 = 23 perché la somma [...] di tali suoi divisori è 1 + 2 + 4 = 7. Tutte le potenze di 2 sono numeri quasi perfetti perché i divisori di 2n sono tutte le successive potenze di 2 da 20 = 1 fino a 2n−1 e inoltre 1 + 2 + 22 + ... + ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO INTERO – DIVISORI

magia

Dizionario di filosofia (2009)

magia Originariamente, la dottrina e la pratica dei magi persiani, poi, la «somma scienza» che presume di dominare le forze della natura; anche l’insieme di pratiche che, nell’uso popolare, tendono comunque [...] a quel dominio, come la fattura, l’incantesimo, ecc. Magia e religione: interpretazioni e teorie La definizione del termine magia è stata ed è tuttora molto discussa dagli studiosi di storia delle religioni. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magia (9)
Mostra Tutti

STORIA DELLA MATEMATICA

Enciclopedia della Matematica (2013)

STORIA DELLA MATEMATICA Luigi Borzacchini STORIA DELLA MATEMATICA Il tempo della scienza senza tempo La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] potenze di 2 minore di 13 (e quindi n = 3, perché 23 = 8 < 13, mentre 24 = 16 > 13), e si scriva 13 come somma di multipli di 2 fino a tale massima potenza di 2: si ottiene 13 = 8 + 4 + 1. Si contrassegnino ora con una × soltanto i multipli di ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – METODO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – MEDITATIONES DE PRIMA PHILOSOPHIA

serie numeriche, proprieta di additivita delle

Enciclopedia della Matematica (2013)

serie numeriche, proprieta di additivita delle serie numeriche, proprietà di additività delle proprietà della somma e della differenza di due serie numeriche (ottenute rispettivamente addizionando o [...] termine a termine le due serie) consistente in ciò: se due serie numeriche sono convergenti e hanno come rispettive somme S1 e S2, allora la serie somma converge a S1 + S2 e la serie differenza converge a S1 − S2. Se una delle due serie non converge ... Leggi Tutto
TAGS: CONVERGE

addizione

Enciclopedia della Matematica (2013)

addizione operazione dell’aritmetica, denotata con il simbolo + («più»), il cui risultato è detto somma, o totale, mentre i singoli operandi sono detti addendi o termini. L’addizione può essere definita [...] + 1 come «successivo» di n (indicandolo formalmente con s(n)) e ponendo che, per ogni naturale m, la somma di n e il successivo di m è uguale al successivo della somma di n e m. Cioè: A partire dagli assiomi di Peano, ponendo dove n e m sono due ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DEI NUMERI NATURALI – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA – LEGGE DI COMPOSIZIONE – ASSIOMI DI → PEANO – NUMERI RAZIONALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 836
Vocabolario
sómma
somma sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommaménte
sommamente sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali