• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8357 risultati
Tutti i risultati [8357]
Biografie [2402]
Storia [1292]
Diritto [863]
Matematica [520]
Economia [540]
Fisica [486]
Religioni [494]
Arti visive [454]
Temi generali [338]
Diritto civile [278]

sommatore

Enciclopedia on line

sommatore In elettronica, circuito o dispositivo circuitale atto a effettuare la somma di tensioni, correnti, frequenze ecc. In elettronica digitale, circuito con il quale è realizzata la somma di due [...] XOR (od or esclusivo) che, a partire da due segnali binari (gli addendi, A e B), fornisce due nuovi segnali binari (la somma S e il riporto R). Il s. completo (full adder) effettua la medesima operazione a partire da tre segnali di ingresso binari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI – SEMISOMMATORE – NUMERI BINARI – XOR

ritenuta

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ritenuta Il fatto di ritenere o trattenere, per varie ragioni, parte di una somma dovuta. La r. alla fonte è una modalità di riscossione delle imposte dirette attraverso il meccanismo della sostituzione [...] riscossione che si realizza quando una pubblica amministrazione corrisponde al dipendente un compenso, una retribuzione o un’altra somma di denaro (art. 2 d.p.r. 602/1973, Disposizioni sulla riscossione). Si tratta di istituto parzialmente differente ... Leggi Tutto

Bancogiro

Enciclopedia on line

È un’operazione bancaria detta anche giroconto, che consiste nel trasferimento di una somma dal conto corrente intestato a un correntista  al conto di un altro correntista della stessa banca o di una banca [...] l’operazione prende il nome di postagiro. Il bancogiro era l’operazione bancaria classica del banco di giro, banco privato medievale che agevolava i pagamenti trasferendo somme da un conto all’altro dei depositanti. Voci correlate Contratti bancari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: GIROCONTO

rendita, valore attuale di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

rendita, valore attuale di una rendita, valore attuale di una in matematica finanziaria, somma dei valori attuali delle singole rate Rk che compongono una rendita (→ valore attuale). ... Leggi Tutto
TAGS: MATEMATICA FINANZIARIA

parallelogramma, regola del

Enciclopedia della Matematica (2013)

parallelogramma, regola del parallelogramma, regola del procedura geometrica utilizzata per determinare il vettore somma di due vettori (detto anche risultante). Consiste nel costruire un parallelogramma [...] avente per lati i due vettori da sommare; la risultante è data dal vettore individuato dalla diagonale principale. ... Leggi Tutto
TAGS: VETTORE

supplementare

Enciclopedia della Matematica (2013)

supplementare supplementare in geometria piana, aggettivo che denota ciascuno di due angoli la somma delle cui ampiezze è quella di un angolo piatto (→ angoli associati per ampiezza); la definizione [...] si estende ai diedri, nella geometria dello spazio ... Leggi Tutto
TAGS: ANGOLO PIATTO

eccesso sferico

Enciclopedia della Matematica (2013)

eccesso sferico eccesso sferico in un triangolo sferico è la differenza tra la somma dei tre angoli interni del triangolo e l’angolo piatto. Se le ampiezze degli angoli, misurate in radianti, sono α, [...] β e γ è quindi il numero, sempre positivo, ε = α + β + γ − π. L’area di un triangolo sferico è: A = εr 2, essendo r il raggio della sfera alla cui superficie appartiene il triangolo ... Leggi Tutto
TAGS: TRIANGOLO SFERICO – ANGOLO PIATTO – RADIANTI

numero, opposto di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero, opposto di un numero, opposto di un in algebra, numero la cui somma con quello dato è 0 (è l’inverso additivo). Si ottiene cambiando il segno. Per esempio, −3 è l’opposto di 3 e 2,5 è l’opposto [...] di −2,5. Due numeri di segno diverso ma con uguale valore assoluto si dicono tra loro opposti. Zero è l’unico numero opposto di sé stesso ... Leggi Tutto
TAGS: VALORE ASSOLUTO – ADDITIVO – ALGEBRA – INVERSO – NUMERI

endecagono

Enciclopedia della Matematica (2013)

endecagono endecagono nella geometria del piano, poligono con undici lati e vertici. La somma delle ampiezze dei suoi angoli interni è uguale a 9π radianti. L’endecagono regolare, cioè con tutti i suoi [...] lati e i suoi angoli di uguale misura, non è costruibile con riga e compasso (→ costruzione con riga e compasso). Ogni angolo interno dell’endecagono regolare misura 9π/11 radianti e, se l è il suo lato, ... Leggi Tutto
TAGS: COSTRUIBILE CON RIGA E COMPASSO – CIRCONFERENZA INSCRITTA – GEOMETRIA – RADIANTI – POLIGONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su endecagono (1)
Mostra Tutti

or

Enciclopedia della Matematica (2013)

or or uno degli operatori logici fondamentali dell’ algebra di → Boole, detto anche somma logica e indicato con +. Corrisponde al connettivo ∨ della → disgiunzione. Tale operatore binario, dati due enunciati [...] A e B, ne restituisce un terzo, A ∨ B, che è vero se almeno uno dei due enunciati è vero ed è falso nel caso in cui sia A sia B siano falsi. La tavola di verità che esprime l’azione dell’operatore or è ... Leggi Tutto
TAGS: PROPRIETÀ ASSOCIATIVA – ESPRESSIONI BOOLEANE – ALGEBRA DI → BOOLE – OPERATORE BINARIO – TAVOLA DI VERITÀ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 836
Vocabolario
sómma
somma sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommaménte
sommamente sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali