• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
237 risultati
Tutti i risultati [237]
Tempo libero [6]
Medicina [6]
Industria [3]
Alimentazione [2]
Religioni [2]
Turismo [1]
Cinema [1]
Telecomunicazioni [1]
Arti visive [1]
Fotografia [1]

somma

Sinonimi e Contrari (2003)

somma /'som:a/ s. f. [lat. summa, propr. "il punto più alto", femm. sost. di summus "sommo"]. - 1. (matem.) a. [risultato dell'operazione dell'addizionare una o più cifre ad altra o altre]. b. (estens.) [...] di tesi dottrinali afferenti a un settore determinato del sapere, destinata prevalentemente a un uso scolastico] ≈ summa. □ tirare le somme [valutare i pro e i contro di un problema, una situazione e sim., dopo aver fatto tutte le considerazioni ... Leggi Tutto

tutto

Sinonimi e Contrari (2003)

tutto [da una var., non bene spiegata, del lat. totus "tutto, intero", forse ✻tuttus o ✻tuctus influenzato dal plur. cuncti "tutti"]. - ■ agg. 1. a. (solo al sing.) [di oggetto, quantità e altro, senza [...] intero: è del t. imbranato; il lavoro non è ancora finito del t.] ≈ e ↔ [→ TUTTO agg. (3. e)]; in tutto [facendo la somma di tutti gli elementi: quanto hai speso in t.?] ≈ complessivamente, in totale; in tutto e per tutto [per intero: sono in t. e ... Leggi Tutto

sommare

Sinonimi e Contrari (2003)

sommare [der. di somma] (io sómmo, ecc.). - ■ v. tr. 1. (matem.) [eseguire un'addizione, calcolare una somma, anche con la prep. a del secondo arg.: s. due quantità, due angoli; s. un numero a un altro] [...] trasporto] ≈ addizionare, aggiungere. ↔ sottrarre, togliere. ■ v. intr. (aus. essere, ma i tempi comp. sono rari), non com. [arrivare a una determinata somma o cifra, con la prep a: i profitti sommano a più di cinquemila euro] ≈ ammontare, assommare. ... Leggi Tutto

sottrazione

Sinonimi e Contrari (2003)

sottrazione /sot:ra'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo subtractio -onis, der. di subtrahĕre "sottrarre"]. - 1. [atto del sottrarre, del portare via: s. di denari, di documenti] ≈ asportazione, furto, (non com.) [...] la differenza tra due numeri diminuendo il primo di un valore pari all'altro] ↔ addizione, somma. 3. (econ., finanz.) [il sottrarre una somma di danaro da una spesa, un onere e sim.] ≈ (burocr.) decurtazione, (burocr.) deduzione, (burocr.) defalco ... Leggi Tutto

pagamento

Sinonimi e Contrari (2003)

pagamento /paga'mento/ s. m. [der. di pagare]. - 1. a. [trasferimento di una somma di denaro, al fine di estinguere un'obbligazione: p. in contanti] ≈ corresponsione, versamento. ⇓ acconto, liquidazione, [...] ., con funz. appositiva] omaggio. b. (estens.) [cifra pagata o da pagare in genere: inviare un p. per telegrafo] ≈ somma, [come parte del totale] acconto, [come parte del totale] anticipo, [per adeguamento a certi criteri] conguaglio, [come parte del ... Leggi Tutto

totale

Sinonimi e Contrari (2003)

totale [dal lat. tardo totalis, der. di totus "tutto, intero"]. - ■ agg. 1. [che riguarda qualcosa nella sua interezza e non solo in parte: le spese t.; eclissi t.] ≈ complessivo, completo, globale, intero, [...] incondizionato, sovrano. ↔ parziale. ■ s. m. 1. [risultato dell'addizione di due o più numeri: il t. è sbagliato] ≈ somma. ↑ gran totale, totale generale. ↓ subtotale. 2. (estens.) [quantità di danaro complessiva per pagare un insieme di cose: il ... Leggi Tutto

sbancare

Sinonimi e Contrari (2003)

sbancare [der. di banco, col pref. s- (nel sign. 3)] (io sbanco, tu sbanchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. (gio.) [in certi giochi d'azzardo, guadagnare l'intera somma di cui il banco dispone, spec. assol.: [...] roccia avente notevole estensione orizzontale rispetto all'altezza] ≈ Ⓖ scavare, sterrare. ■ v. intr. (aus. essere) [perdere tutta la somma messa in gioco e dover abbandonare il banco] ≈ ‖ rovinarsi. ⇑ perdere. ■ sbancarsi v. intr. pron. [dare fondo ... Leggi Tutto

esitare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi esitare. Finestra di approfondimento Modi di esitare - E. indica il fermarsi per l’incertezza, l’aspettare, il prendere tempo prima di agire o di decidere. Vi sono varie modalità nell’esitazione, [...] nel caso di indecisione e del più marcato insicurezza), l’incapacità di prendere una decisione: l’ignoranza dell’uomo era somma, somma l’incertezza e l’ondeggiamento di tutta la vita (G. Leopardi); stanco finalmente d’un lungo periodo di continue ... Leggi Tutto

scalare²

Sinonimi e Contrari (2003)

scalare² v. tr. [der. di scala]. - 1. [arrivare fino alla cima di una montagna, un muro, un luogo fortificato o difficile da raggiungere e sim.: s. la parete est del Cervino; s. la facciata di un edificio] [...] fig.) [togliere una determinata cifra dall'ammontare della somma dovuta: dal costo dell'abito bisogna s. la somma data come anticipo] ≈ (burocr.) defalcare, detrarre, sottrarre. ‖ scontare. ↔ aggiungere, sommare. ▲ Locuz. prep.: a scalare [in modo da ... Leggi Tutto

capitale³

Sinonimi e Contrari (2003)

capitale³ s. m. [uso sost. dell'agg. capitale¹]. - 1. (econ.) a. [somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi] ≈ ‖ denaro, fondi, liquidi, patrimonio, sostanza. [...] b. [insieme dei beni economici destinati alla produzione diretta di nuovi beni economici: c. fisso; c. circolante] ≈ beni, fondi, investimenti, risorse. c. [complesso coordinato di mezzi economici a disposizione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Enciclopedia
somma
somma In matematica, il risultato dell’ordinaria operazione di addizione o anche l’operazione stessa; in senso estensivo, si parla spesso di s. anche con riferimento a operazioni che soddisfano le proprietà formali dell’addizione ordinaria,...
SOMMA
SOMMA (fr. Somme, A. T., 32-33-34) Maurice PARDE' Adriano ALBERTI Piccolo fiume della Francia settentrionale, lungo 245 km., con un bacino di 5530 kmq. quasi interamente pianeggianti. Nasce a 10 km. a NE. di S. Quintino, vicinissimo all'Oise....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali