• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
237 risultati
Tutti i risultati [237]
Tempo libero [6]
Medicina [6]
Industria [3]
Alimentazione [2]
Religioni [2]
Turismo [1]
Cinema [1]
Telecomunicazioni [1]
Arti visive [1]
Fotografia [1]

truffare

Sinonimi e Contrari (2003)

truffare v. tr. [der. di truffa]. - 1. a. [commettere una truffa ai danni di qualcuno: t. un turista] ≈ abbindolare, (fam.) bidonare, (pop.) buggerare, (pop.) buscherare, (non com.) circonvenire, (pop.) [...] (fam.) infinocchiare, ingannare, (pop.) minchionare, raggirare, (non com.) ravviluppare, turlupinare, (ant.) uccellare. b. [privare qualcuno di una somma di denaro con una truffa, con la prep. di del secondo arg.] ≈ derubare, frodare. 2. [sottrarre a ... Leggi Tutto

scommessa

Sinonimi e Contrari (2003)

scommessa /sko'm:es:a/ s. f. [part. pass. femm. di scommettere²]. - 1. [impegno tra due o più persone in base al quale chi sbaglia un pronostico corrisponde all'altro una somma pattuita e sim.] ≈ ⇑ accordo, [...] piedi per s.] ≈ a (o con) fatica, a malapena, a stento, faticosamente, stentatamente. ‖ per miracolo. ↔ agevolmente, comodamente. ↑ perfettamente. 2. [somma messa in gioco in una scommessa, spec. alle corse, in giochi di carte e sim.: le s. più alte ... Leggi Tutto

scomputo

Sinonimi e Contrari (2003)

scomputo /'skɔmputo/ s. m. [der. di scomputare]. - (econ.) [il togliere una somma da un totale: s. della liquidazione] ≈ (burocr., non com.) defalcamento, (burocr.) defalcazione, (burocr.) defalco, detrazione, [...] sottrazione. ‖ abbuono, sconto. ↔ aggiunta, computo, imputazione, somma. ‖ calcolo, conto. ... Leggi Tutto

scorporo

Sinonimi e Contrari (2003)

scorporo /'skɔrporo/ s. m. [der. di scorporare]. - 1. [provvedimento con cui si isola una parte di un insieme unitario per renderla autonoma] ≈ scissione, separazione. ‖ frazionamento, smembramento, suddivisione. [...] la prep. da del secondo arg.] ≈ (burocr.) defalco, (burocr.) detrazione, scomputo, sconto, sottrazione. ↔ addizione, aggiunta, somma. 3. (giur.) [provvedimento con cui si priva qualcuno di una parte del patrimonio fondiario] ≈ esproprio. ‖ confisca. ... Leggi Tutto

utile

Sinonimi e Contrari (2003)

utile /'utile/ [dal lat. utĭlis, der. di uti "usare"]. - ■ agg. 1. [che può servire a qualche funzione: un elettrodomestico, un regalo u.] ≈ ‖ comodo, funzionale, pratico. ↔ inservibile, inutile. ‖ superfluo. [...] provento, ricavato, ricavo. ‖ reddito, rendita. ↔ costo, dispendio, perdita, spesa, uscita. b. [ciò che si ricava da una somma data in prestito: è un investimento che dà un u. modesto] ≈ frutto, interesse, plusvalenza, rendimento, rendita. ↔ perdita ... Leggi Tutto

avere²

Sinonimi e Contrari (2003)

avere² v. tr. [lat. habēre] (pres. ho /ɔ/ [radd. sint.; ant. àggio], hai, ha [radd. sint.]; abbiamo [ant. avémo], avéte, hanno [ormai rarissime le grafie ò, ài, à, ànno]; pass. rem. èbbi, avésti, èbbe, [...] ] ≈ conseguire, guadagnare, ottenere, prendere, ricevere, [uno stipendio e sim.] percepire, [una somma in denaro: a. 10.000 euro dalla vendita di un'automobile] ricavare, [una somma in denaro, un emolumento e sim.: a. la paga ogni mese] riscuotere. b ... Leggi Tutto

versamento

Sinonimi e Contrari (2003)

versamento /versa'mento/ s. m. [der. di versare¹; nel sign. contabile, dal fr. versement]. - 1. a. [il versare o il versarsi di un liquido: v. dell'acqua in una vasca] ≈ spargimento, (non com.) sversamento. [...] . pleurico, sinoviale] ≈ travaso. ‖ raccolta. 3. (fig.) a. (banc.) [il depositare una somma in banca] ≈ deposito. ↔ prelievo. b. (estens.) [il corrispondere una somma di denaro: provvedere al v. dell'ultima rata] ≈ corresponsione, erogazione, esborso ... Leggi Tutto

versare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

versare¹ [lat. versare "voltare, girare", der. di vertĕre "volgere"; nel sign. 4, dal fr. verser] (io vèrso, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [fare uscire da un recipiente un liquido o un materiale incoerente, [...] .) filare, perdere. ↔ tenere. 4. (fig.) a. (banc.) [consegnare in deposito una somma di denaro] ≈ depositare. ↔ prelevare. b. [consegnare in pagamento una somma di denaro: v. la prima rata] ≈ corrispondere, erogare, pagare, sborsare. ↔ ‖ *incassare ... Leggi Tutto

addizione

Sinonimi e Contrari (2003)

addizione /ad:i'tsjone/ s. f. [dal lat. additio -onis, der. di addĕre "aggiungere"]. - 1. (non com.) [l'aggiungere e, anche, quanto è stato aggiunto] ≈ aggiunta, annessione, giunta, somma, unione. ↔ deduzione, [...] (burocr.) defalco, detrazione, sottrazione. 2. (matem.) [una delle quattro operazioni aritmetiche elementari] ≈ somma. ↔ sottrazione. ... Leggi Tutto

contributo

Sinonimi e Contrari (2003)

contributo s. m. [dal lat. contributum]. - 1. a. [ciò che si offre per il raggiungimento di un determinato fine: offrire un c. in denaro] ≈ aiuto, apporto, concorso, contribuzione, cooperazione, offerta, [...] tributo. b. [parte che tocca a ciascuno di una spesa comune] ≈ quota, quota parte. 2. (finanz.) a. [spec. al plur., somma che viene esatta dallo stato o da enti pubblici] ≈ contribuzione, tributo. ⇓ imposta, tassa, tassazione. b. [spec. al plur., ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Enciclopedia
somma
somma In matematica, il risultato dell’ordinaria operazione di addizione o anche l’operazione stessa; in senso estensivo, si parla spesso di s. anche con riferimento a operazioni che soddisfano le proprietà formali dell’addizione ordinaria,...
SOMMA
SOMMA (fr. Somme, A. T., 32-33-34) Maurice PARDE' Adriano ALBERTI Piccolo fiume della Francia settentrionale, lungo 245 km., con un bacino di 5530 kmq. quasi interamente pianeggianti. Nasce a 10 km. a NE. di S. Quintino, vicinissimo all'Oise....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali