Massimo Basilavecchia
Abstract
Il rimborso è un momento essenziale dell’attuazione dei tributi, in un sistema che prevede sistematicamente la riscossione di somme a titolo di tributi non ancora definitivamente [...] su terzi il peso del tributo.
Riscossione da provvedimento
Quando invece l’indebito si riconduce al pagamento di una somma per effetto di un atto impositivo emanato da un’amministrazione finanziaria o da un incaricato della riscossione, l’azione ...
Leggi Tutto
Giovanni Rinaldi
Abstract
Viene analizzato l’istituto della locazione, con una particolare attenzione al significato sociale che la materia ha assunto nella vita moderna e alle conseguenze che l’evoluzione [...] non eserciti il suo ius retinendi. In questo caso il locatore deve pagare al conduttore un’indennità commisurata alla minor somma tra l’importo della spesa e il valore attuale delle addizioni. Se le addizioni non possono essere rimosse senza arrecare ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della figura del sostituto prevista in generale dall’art. 64, co. 1, del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, nelle due tipologie di sostituzione [...] esercitare la rivalsa, obbligo a cui, in uno svolgimento fisiologico del rapporto, il sostituto assolve operando la ritenuta sulle somme che egli è tenuto a corrispondere al sostituito. Più precisamente, la ritenuta è la modalità fondamentale, ma non ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi si focalizza sugli elementi descrittivi e normativi della fattispecie di cui all’art. 646 c.p. e segue un percorso metodologico di tipo sistematico, volto [...] per l’esclusione dal delitto in esame e l’integrazione di quello di furto nei casi in cui il mandatario usi la somma che gli è stata affidata in maniera difforme dal mandato ricevuto o in cui il depositario-“garagista” si appropri dell’altrui auto ...
Leggi Tutto
ANAC e informative del Giudice amministrativo
Paola Malanetto
L’art. 8 della l. 27.5.2015, n. 69 onera il Giudice amministrativo di segnalare all’ANAC le violazioni della “trasparenza” nei pubblici [...] 133, co. 1, lett. e), c.p.a., anche se esso ben può inferirsi dall’obbligo di rendere noto l’importo delle somme liquidate e i costi unitari di beni e servizi.
Infine l’ordinamento conosce uno specifico giudizio, diverso da quello evocato dalla norma ...
Leggi Tutto
Annamaria Pancallo
Abstract
Vengono esaminati i prodotti finanziari misti, definiti dall’art. 1 lett w-bis t.u.f. come: le polizze e le operazioni di cui ai rami vita III (le cd. polizze linked ) e V [...] eventi della vita umana. L’assicurazione in questione non assume un rischio demografico ma un rischio di investimento delle somme pagate a titolo di premio, questa è la differenza tra il contratto di capitalizzazione e l’assicurazione sulla vita ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Si esaminano la forma e la funzione dei provvedimenti giurisdizionali, con le necessarie differenziazioni dovute alla sede processuale nella quale il provvedimento viene emesso: [...] della riscontrata esistenza di un presupposto normativamente predeterminato – nel primo caso la non contestazione (di una parte) della somma domandata, nel secondo il possesso di una prova scritta del credito –, sono esecutive – sia pure con modalità ...
Leggi Tutto
ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] ad A. in un manoscritto della Biblioteca municipale d'Angers non ancora esaminato accuratamente, e che forse non è altro che la somma d'Iacopo Colombi; 2) un Liber Accursii qui incipit "De sermone debeo", di cui non si sa nulla né quanto all'autore ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque a Messina, presumibilmente intorno al 1480, da Giovanni, giureconsulto, e da Contessa (Tissa) Saccano. Nella famiglia, conosciuta e attiva in Messina fino dal [...] Niccolò Barresi, che aveva acquistato dalla Real Corte l'ius luendi, avrebbe acquistato la baronia, per la quale aveva offerto la somma di 3.200 onze.
Il D. morì a Messina il 21 sett. 1533, affidando per testamento alla moglie Eufrosina la tutela ...
Leggi Tutto
CAMERARIO, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Nato a Benevento nel 1497 da una facoltosa famiglia e sposato con Giovanna de Bella, compì gli studi universitari a Napoli, dove si addottorò inutroque iure. [...] (contro una recente disposizione imperiale) la sua mansione nella capitale per i troppo lunghi soggiorni nei propri fondi di Somma, che aveva aggiunto a quelli familiari di Pietralcina e Piesco; al Toledo si rimproverava di trascurare il suo ufficio ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...