• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
520 risultati
Tutti i risultati [8357]
Matematica [520]
Biografie [2402]
Storia [1292]
Diritto [863]
Economia [540]
Fisica [486]
Religioni [494]
Arti visive [454]
Temi generali [338]
Diritto civile [278]

potenza

Enciclopedia on line

Biologia In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto [...] compie, o compirebbe, nell’unità di tempo. Immediata è l’estensione a un sistema di forze, per il quale la p. è la somma delle p. delle singole forze; in particolare, per una coppia agente su un corpo in rotazione, la p. è il prodotto scalare del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – EMBRIOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITÀ DI MISURA – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – INTENSITÀ DI CORRENTE – POTENZA DI UN INSIEME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su potenza (1)
Mostra Tutti

quadrilatero

Enciclopedia on line

Matematica In geometria elementare, la figura individuata da 4 punti (vertici) di un piano, considerati in un dato ordine, e dai 4 segmenti (lati) che li congiungono in quell’ordine; il termine è sinonimo [...] lettere si indicano anche le loro lunghezze disposte in ordine crescente (a≤b≤c≤d), si hanno due casi fondamentali a seconda che la somma delle lunghezze dell’asta più corta e dell’asta più lunga sia maggiore (a+d>b+c) oppure minore o uguale (a+d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: GEOMETRIA PROIETTIVA – GIUNTO CARDANICO – PARALLELOGRAMMA – MATEMATICA – GEOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quadrilatero (2)
Mostra Tutti

frazione

Enciclopedia on line

Ciascuna delle parti in cui è diviso un tutto; o parte staccata di un tutto. Diritto F. di Comune Parte di territorio comunale comprendente di norma un centro abitato, nonché nuclei abitati e case sparse [...] serie convergente sotto forma di f. continua, in modo che non solo coincidano la somma della serie e il valore della f., ma coincida addirittura ogni somma parziale con la corrispondente ridotta n-ma. Questo risultato permette di usare l’algoritmo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
TAGS: RIDUZIONE AI MINIMI TERMINI – NUMERO DECIMALE PERIODICO – MINIMO COMUNE MULTIPLO – MASSIMO COMUN DIVISORE – INTERI PRIMI TRA LORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su frazione (3)
Mostra Tutti

Popolazione

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Popolazione Antonio Golini sommario: 1. Il problema della popolazione. a) Generalità. b) I termini moderni del problema. 2. Il meccanismo di crescita di una popolazione. a) Interrelazioni tra ambiente [...] , ecc., cioè il totale degli eventi demografici che si registrano ogni anno in una popolazione, non sono che la somma degli eventi inerenti a ogni singola persona: sono l'effetto complesso e collettivo dei comportamenti demografici individuali. Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: TEORIA DELLA TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – STRATIFICAZIONE DELLA SOCIETÀ – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Popolazione (18)
Mostra Tutti

numeri algebrici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

numeri algebrici Luca Tomassini Numeri complessi (in particolare reali) che siano radici di un polinomio f(x)=anxn+...+a1x+a0 con coefficienti razionali non tutti nulli. Se α è un numero algebrico, [...] interi è primitivo se questi non hanno fattori comuni, ovvero non sono tutti divisibili per uno stesso intero. Somma, differenza, prodotto e quoziente (quando definito) di due numeri algebrici sono ancora numeri algebrici: essi formano dunque un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: POLINOMIO IRRIDUCIBILE – CARDINALITÀ NUMERABILE – NUMERI TRASCENDENTI – NUMERI COMPLESSI – NUMERI INTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su numeri algebrici (2)
Mostra Tutti

dominio a fattorizzazione unica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

dominio a fattorizzazione unica Luca Tomassini Sia S un dominio d’integrità con unità, ovvero un anello commutativo con unità tale che se a≠0 e b≠0 (con a,b∈S) allora ab≠0 . Due elementi c,d di S si [...] R[x1,x2] dei polinomi nelle variabili x1, x2 a coefficienti in un anello commutativo R, con le usuali operazione di somma e prodotto. Nonostante R non sia un campo (possieda cioè elementi non invertibili), R[x1,x2] è ancora un anello commutativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: NUMERI INTERI RELATIVI – ANELLO COMMUTATIVO – ANELLI DI POLINOMI – ALGORITMO – POLINOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dominio a fattorizzazione unica (1)
Mostra Tutti

concentrazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

concentrazione concentrazióne [Der. di concentrare (→ concentrato)] [LSF] (a) Generic., atto ed effetto del concentrare. (b) Specific., il numero di enti elementari di data natura, per es. molecole o [...] -equivalenti di soluto in un litro di soluzione. ◆ [CHF] C. termodinamica, o frazione molare, in una soluzione: il rapporto fra le moli di soluto e la somma di queste e delle moli di solvente. ◆ [PRB] Area di c. e curva di c.: → Lorenz, Max Otto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su concentrazione (2)
Mostra Tutti

spazio

Enciclopedia on line

spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] anch’essi uno s. vettoriale reale; analogamente le n-ple ordinate (x1, ..., xn) di numeri reali, se si definiscono in modo naturale la somma (x1, ..., xn)+(y1, ..., yn)=(x1+y1, ..., xn+yn) e il prodotto per un numero reale r come r(x1, ..., xn)=(rx1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – COSMOLOGIA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMETRIA – DISCIPLINE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA – POLITOLOGIA – TRASPORTI AEREI
TAGS: COMPLEMENTARE DI UN INSIEME – POSTULATO DELLE PARALLELE – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spazio (10)
Mostra Tutti

prodotto

Enciclopedia on line

Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana. Diritto La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] (➔ momento). Per un sistema di n masse puntiformi mi concentrate in altrettanti punti Pi, il p. d’inerzia è dato dalla somma degli n termini che si ottengono moltiplicando le singole masse per le loro distanze da due piani prefissati σ e π: Per un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA – FINANZA E IMPOSTE – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – FUNZIONE GAMMA DI EULERO – PROPRIETÀ COMMUTATIVA – CONTABILITÀ NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prodotto (1)
Mostra Tutti

modulo

Enciclopedia on line

Architettura Misura convenzionale che stabilisce il rapporto fra le varie parti di un edificio e una unità base di misura. Nell’architettura dell’età classica greca e romana l’unità base della composizione [...] . di un vettore, nello spazio ordinario o in un iperspazio, è la lunghezza del vettore stesso, che risulta espressa dalla radice quadrata della somma dei quadrati delle sue componenti. M. di una funzione analitica f(z)=u(x, y)+i v(x, y) è la funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CORPI CELESTI – BIOINGEGNERIA – GENETICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – PROPRIETÀ DISTRIBUTIVA – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA – FUNZIONE CONTINUA – TEORIA DEI NUMERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su modulo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 52
Vocabolario
sómma
somma sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommaménte
sommamente sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali