Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] a cui la storiografia non ha ancora reso l’omaggio dovuto nel campo della dottrina sociale, riconduce il capitale a una somma di denaro che, destinata al processo produttivo, contiene in sé un ‘seme di lucro’; questa presenza seminale costituisce il ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro cd. liberatorio rientra tra le quelli che l’art. 687 c.p.c. definisce in rubrica «Casi speciali di sequestro» (pur disciplinando la norma soltanto questo «caso»). [...] il rischio che il provvedimento cautelare intenderebbe prevenire, quali il versamento nelle mani dell’ufficiale giudiziario ed il deposito della somma richiesta ex art. 494 c.p.c., la sospensione ex art. 283 c.p.c., e la sospensione dell’esecuzione ...
Leggi Tutto
MARCHISIO Scriba
Luca Filangieri
M. proveniva dal gruppo familiare genovese de Domo, i cui membri parteciparono attivamente alla vita sociale e commerciale della città fin dalla seconda metà del XII [...] nella Genova duecentesca: identificabili con l'annalista sono verosimilmente M., che nel 1214 ricevette in prestito una cospicua somma, e il Marchesius scriba, che nel marzo 1206 stipulò un contratto di accomendacio con alcuni soci genovesi per ...
Leggi Tutto
Il contenzioso Panama-Italia all'ITLOS
Fabrizio Marrella
Con sentenza del 4.11.2016, il Tribunale internazionale per il diritto del mare (ITLOS), dichiarandosi competente, ha accettato il ricorso di [...] istanza di rilascio ma il p.m. di Savona lo subordinava al versamento di una cauzione di 250 milioni di lire, somma che, tuttavia, la Inter Marine non era in grado di versare anche a causa del danno patrimoniale già subito dato il protrarsi ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] qualsiasi colore è ottenibile per addizione di tre colori cosiddetti fondamentali (tali che ognuno di essi non sia ottenibile dalla somma degli altri due): di norma, il rosso, il verde, il blu. Si potrebbe quindi pensare di analizzare e separare in ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Flavio Vignudelli
. La s. i. è determinata dall'assenza di pericoli che possano minacciare l'integrità fisica, psichica e psicologica dell'uomo impegnato nelle attività necessarie [...] numero di infortuni causati e anche sulla gravità degli stessi.
È evidente che il grado di s. i. nazionale deriva dalla somma ponderale dei gradi di sicurezza delle singole aziende.
Il conseguimento di una soddisfacente s. i. è l'unico mezzo idoneo ...
Leggi Tutto
Gli sforzi per un'unificazione legislativa in materia cambiaria, perseguiti incessantemente dalla fine del sec. XIX, erano già stati coronati da un primo successo attraverso la firma nel 1912, alla seconda [...] nel titolo pagabile a vista o a certo tempo vista.
La difformità tra la somma scritta in lettere e quella scritta in cifra è risolta a favore della somma scritta in lettere; viene meglio disciplinata l'ipotesi della cambiale domiciliata.
La cambiale ...
Leggi Tutto
L'Ente opere assistenziali del Partiio nazionale fascista. - Nelle condizioni di disagio create anche in Italia dalla crisi economica mondiale, il Partito nazionale fascista è stato da B. Mussolini stimolato [...] maggio all'ottobre sono state assistite 362.465 persone.
Così, a parte l'assistenza sopra ricordata, in viveri, indumenti, alloggi ecc., la somma di denaro liquido erogata globalmente nell'anno X fu di L. 5.480.197, nell'anno XII di L. 7.160.899 e ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; II, 11, p. 608)
Giorgio CANNELLA
SOCIALE L'espressione "sicurezza sociale" è entrata per la prima volta nella legislazione italiana con [...] in totale 51 miliardi all'anno - dal 1° gennaio 1958, per gli aumenti apportati nei trattamenti minimi stessi; ed una somma pari al 25% degli oneri gravanti sul Fondo adeguamento pensioni, ed assistenza malattia ai pensionati, dedotta la spesa per i ...
Leggi Tutto
Diritto processuale civile (p. 1006). - Nel codice di procedura civile italiano del 1942 la ripartizione della competenza è fatta sempre in base alla materia, al valore, al territorio. Ad essi bisogna [...] superiore è competente il tribunale. Tenuto fermo il principio che nelle cause relative a somme di denaro e a beni mobili il valore si determina in base alla somma indicata o al valore dichiarato dall'attore nella domanda giudiziale, si dà facoltà al ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...