• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
401 risultati
Tutti i risultati [731]
Biografie [401]
Musica [421]
Letteratura [10]
Temi generali [7]
Arti visive [8]
Diritto [8]
Diritto civile [8]
Storia [8]
Religioni [6]
Geografia [4]

Marcèllo, Benedetto

Enciclopedia on line

Marcèllo, Benedetto Musicista (Venezia 1686 - Brescia 1739). Tra i suoi lavori più celebri  vi fu l'Estro poetico-armonico (1724-26), una parafrasi dei primi 50 salmi di Davide. Questo ciclo, da una a quattro voci con basso [...] propria e immediata, passa senza sforzo dalla commossa recitazione alla voluta melodica più ampia ed euritmica. Notevoli pure le Sonate per violoncello. Tra le opere letterarie è celebre Il teatro alla moda, contro i malvezzi e le stravaganze del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – VIOLONCELLO – BRESCIA – VIOLINO – SPARTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marcèllo, Benedetto (2)
Mostra Tutti

Fasch, Johann Friedrich

Enciclopedia on line

Musicista (Buttelstedt, Turingia, 1688 - Zerbst 1758). Studiò a Lipsia con J. Kuhnau, e vi fondò un Collegium musicum. Passò poi a Bayreuth, a Gera, direttore a Lukavec, e fu infine maestro di cappella [...] lui vivo. In manoscritti e copie (alcune eseguite da J. S. Bach), restavano messe, mottetti, cantate e lavori strumentali (ouvertures, sonate a tre), ai quali ultimi, oggi in parte stampati ed eseguiti, è legata la fama del F. come compositore. n Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLEGIUM MUSICUM – TURINGIA – BAYREUTH – MOTTETTI – PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fasch, Johann Friedrich (1)
Mostra Tutti

DELLA CIAIA, Azzolino Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CIAIA, Azzolino Bernardino Bianca Maria Antolini Nacque a Siena il 21 maggio 1671 da Andrea e da Flavia Cerretani. Il padre, nobile senese appartenente all'Ordine dei cavalieri di S. Stefano, [...] musicale di Bologna, II, Bologna 1892, pp. 200, 400; III, ibid. 1893, p. 221; IV, ibid. 1905, p. 38; G. Bastianelli, Le "sonate" del D., in Saggi di critica musicale, Milano 1914, pp. 130-135; F. Vatielli, Una lettera biogr. di A. D., in La Critica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Farrell, Suzanne

Enciclopedia on line

Farrell, Suzanne Nome d'arte della ballerina statunitense S. Ficker (n. Cincinnati 1945). Appartenente al New York City ballet (1961), divenne ballerina solista nel 1965; G. Balanchine la volle prima interprete di Movements [...] (1967). Entrata nel Ballet du XXe siècle (1970), seppe fondere con successo la lezione di G. Balanchine con quella di M. Bejart (Sonate, 1970; Nijinski, clown de Dieu, 1971; I Trionfi, 1974). Dal 1975 si è dedicata all'insegnamento e nel 1989 è stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK CITY BALLET – FICKER

Zìpoli, Domenico

Enciclopedia on line

Zìpoli, Domenico Musicista (Prato 1688 - Córdoba, Argentina, 1726). Entrato nella Compagnia di Gesù, fu inviato dapprima a Siviglia (1716), quindi (1717) a Buenos Aires e di lì (1718) a Córdoba, dove fu organista nella [...] morte. Celebre organista, fu compositore di elegante gusto melodico, dallo stile avvicinabile a quello di G. Frescobaldi e B. Pasquini. Scrisse, tra l'altro, oratorî, una cantata, e le importanti Sonate d'intavolatura per organo e cimbalo (1716). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – BUENOS AIRES – INTAVOLATURA – FRESCOBALDI – ARGENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zìpoli, Domenico (1)
Mostra Tutti

CANAVAS

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAVAS (Canavasso, Canavaz, Canevaz) Giuliana Scappini Famiglia di strumentisti e compositori d'origine piemontese, alcuni dei quali operarono in Francia tra la prima e la seconda metà del sec. XVIII, [...] nel salotto di m.lle Duhallay, alle quali intervenivano i più celebri musicisti italiani. Tra le sue composizioni si ricordano: Sei Sonate a violino e basso ossia cembalo, op. 1 (Urbino s. d. e Parigi 1739); Sonates à violon seul et violoncelle, op ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALEOTTI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEOTTI, Stefano Maria Volpe Incerti sono il luogo (Velletri secondo il Fétis, Livorno per il Riemann) e l'anno di nascita (1723 secondo le principali fonti bibliografiche, 1735 secondo il Pedemonte). [...] del G. si ricordano: Six sonatas or trios for two violins or German flute and violin with bass op. 2, London 1763; Sei sonate per violoncello solo e basso continuo op. 1, Parigi 1765; Sei Trio per 2 violoncelli e basso continuo op. 2, ibid. 1765; Six ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Allòrto, Riccardo

Enciclopedia on line

Musicologo italiano (Mosso Santa Maria 1921 - Milano 2015). Professore di storia della musica nei conservatorî di Bolzano, Parma e Milano, è stato redattore di varî periodici musicali, tra cui Ricordiana [...] è occupato della direzione artistica dell'Angelicum di Milano dal 1959 al 1967. Ha pubblicato: Storia della musica (1955), Le sonate per pianoforte di M. Clementi (1959), Piccola storia della musica (1959), L'educazione ritmica (1965, in coll. con P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – BOLZANO – EUROPA – PARMA

DURANTE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANTE, Francesco Daniela Tortora Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 31 marzo 1684 da Gaetano ed Orsola Capasso. Il padre era un umile cardatore di lana e svolgeva mansioni di sagrestano presso la [...] ] su testi di Metastasio (Ah che destino, Al povere d'amore, Chi vive amante, Chi viver vuol contento, Comincio solo, Di libertà son privo, La sorte tiranna, Mi vien in odio il solfeggiar, No non parlar d'amore, Perchè vezzosi rai, Se un vero amante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO D'AQUITANIA – ANTONIO DI PADOVA – FRANCESCO MILANO – REGNO DI NAPOLI – SETTIMANA SANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURANTE, Francesco (2)
Mostra Tutti

CONTESSA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTESSA, Enrico Bianca Maria Antolini Nacque a Torino il 27 novembre 1877 da Domenico ed Erminia Derossi. Studiò a Torino con F. Bufaletti per il pianoforte, G. Cravero e D. Thermignon per la composizione, [...] , C. Saint-Saëns a Torino nel gennaio 1923), E. Ballarini, con cui eseguì fra l'altro, a Torino e a Firenze nel 1925, le sonate di C. Cordara, F. Alfano e I. Pizzetti. Il C. fu insegnante al conservatorio "G. Verdi" di Torino dal 1936 al 1940 di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 41
Vocabolario
sòn
son sòn s. m. [tratto dal lat. sonus «suono»; in ingl. sone]. – Unità di misura della sensazione sonora, definita come la sensazione prodotta, in determinate condizioni di ascolto, da un suono puro di 1000 Hz che abbia un livello di pressione...
sònar
sonar sònar s. m. [acronimo dell’ingl. so(und) n(avigation) a(nd) r(anging), propr. «navigazione e misurazione di distanza per mezzo del suono»]. – Localizzatore a ultrasuoni usato nella marina militare americana durante la seconda guerra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali