• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
421 risultati
Tutti i risultati [731]
Musica [421]
Biografie [401]
Letteratura [10]
Temi generali [7]
Arti visive [8]
Diritto [8]
Diritto civile [8]
Storia [8]
Religioni [6]
Geografia [4]

JERACE, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JERACE (Gerace), Michelangelo (Michel Angelo) Annunziato Pugliese Scarse sono le notizie biografiche pervenuteci circa questo musicista calabrese attivo nella prima metà del XVIII secolo. Secondo lo [...] di maestro di cappella presso la corte dei Milano a Polistena. Tra le sue opere che si conservano figurano, infatti, venti sonate a tre e un solo brano vocale: il Laetatus sum a quattro voci, due violini e cembalo, manoscritto autografo datato 1742 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Field, John

Enciclopedia on line

Field, John Musicista (Dublino 1782 - Mosca 1837). Studiò con M. Clementi. Iniziò la sua attività di pianista e di compositore nel 1794, dal 1802 seguì Clementi in giri concertistici sul continente. Stabilitosi a [...] , sempre con grande successo. Come compositore deve la sua fama specialmente ai 18 Notturni per pianoforte, il cui stile annuncia quello di Chopin. Scrisse inoltre concerti, sonate, tre lavori per pianoforte e archi, altri pezzi pianistici, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – DUBLINO – FRANCIA – LONDRA – BELGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Field, John (1)
Mostra Tutti

Pasquini, Bernardo

Enciclopedia on line

Pasquini, Bernardo Musicista (Massa Valdinievole 1637 - Roma 1710), studiò con L. Vittori e M. A. Cesti. Organista a S. Maria Maggiore, all'Aracoeli di Roma e in altri centri d'Italia e d'Oltralpe. Compositore fecondo in [...] più note, però, le pagine organistiche e cembalistiche (ce ne restano 4 volumi): fantasie, toccate, canzoni, sonate, suites, ricercari, capricci, ecc., d'importanza capitale nel passaggio dallo stile frescobaldiano all'espressività, più sottile e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA – EUROPA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pasquini, Bernardo (2)
Mostra Tutti

LONATI, Carlo Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONATI, Carlo Ambrogio Norbert Dubowy Nacque a Milano verso il 1645. Nulla si sa finora sulla famiglia e sulla formazione musicale di questo compositore e violinista. Un Antonio e un Ascanio Lonati [...] ), pp. 34-44; M.G. Accorsi, Francesco de Lemene: scherzi e favole per musica, Bologna 1992, p. CIV; P. Allsop, The Italian "Trio" sonata: from its origins until Corelli, Oxford 1992, pp. 203, 229 e passim; Id., Le simfonie a 3 di C.A. L., in Seicento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sammartini, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Sammartini, Giovanni Battista Musicista (Milano 1700 o 1701 - ivi 1775). Visse sempre nella sua città, come maestro di cappella, organista, direttore d'orchestra e compositore. Ebbe, ancora vivente, fama europea, e alla sua scuola [...] impetuose; il suo stile si concreta in un libero gioco di elementi tematici. Tra le numerosissime composizioni emergono sinfonie per orchestra, concerti grossi, sonate a tre e a quattro, concerti per violino con accompagnamento di sei strumenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCERTI GROSSI – CLAVICEMBALO – ORCHESTRA – SINFONIE – VIOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sammartini, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

Skrjabin, Aleksandr Nikolaevič

Enciclopedia on line

Skrjabin, Aleksandr Nikolaevič Musicista (Mosca 1872 - ivi 1915), studiò al conservatorio di Mosca pianoforte con V. Safanov e composizione con S. Taneev e A. Arenskij. Dal 1893 noto concertista di pianoforte in Russia e all'estero, [...] , poi a tendenze mistico-titaniche di carattere post-romantico che si traducono in un raffinato sensualismo timbrico, emergono le dieci sonate e i venti poemi per pianoforte (tra questi ultimi il più celebre è Vers la flamme, 1914), il concerto op ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – PIANOFORTE – ARENSKIJ – TASTIERA – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Skrjabin, Aleksandr Nikolaevič (1)
Mostra Tutti

CAZZATI, Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAZZATI, Maurizio Oscar Mischiati Nacque a Luzzara (Reggio Emilia), da Francesco e Flaminia e venne ivi battezzato il 1°marzo 1616. Non sappiamo nulla sulla sua formazione musicale, né si conosce dove [...] Factum est proelium magnum,3 mottetti per basso e basso continuo a cura di R. Ewerhart, Köln 1960 e 1971 (Cantio Sacra, nn. 19, 55 e 60); sonate op., 8 n. 1, op. 18 n. 7, op. 35 nn. 4 e 9 in W. Klenz, Giovanni Maria Bononcini of Modena - A Chapter in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA BONONCINI – GIUSEPPE OTTAVIO PITONI – GIULIO CESARE ARRESTI – CONTRAPPUNTISTICO – SETTIMANA SANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAZZATI, Maurizio (2)
Mostra Tutti

GHERARDESCHI

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDESCHI (Gherardesca) Rossella Pelagalli Famiglia di musicisti pistoiesi del cui primo esponente noto, Atto Felice, si sa solo che, nato a Pistoia nel 1674, trascorse buona parte della sua esistenza [...] tre quintetti per 2 clarinetti, 2 corni e fagotto; Concertone per l'elevazione per 5 fiati (1786); tre sonate concertate (1789); quattro sonate per vari fiati (1794); tre divertimenti per flauto, violoncello e pianoforte (1783); 6 trii per 2 violini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO I DI BORBONE – CHIESA CATTOLICA – SETTIMANA SANTA – ELISA BONAPARTE – PIETRO LEOPOLDO

GRANATA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANATA, Giovanni Battista Pasqualino Bongiovanni Figlio di Benedetto, nacque probabilmente a Torino nel 1622; tuttavia non è stato ritrovato alcun documento che confermi i natali torinesi di questo [...] Concerto palatino della Signoria. Nel 1659, sempre a Bologna, venne data alle stampe l'opera quarta, Soavi concenti di sonate musicali per la chitarra spagnuola, libri diversi, con la quale si conclude il primo periodo compositivo del Granata. È in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LORENZONI, Renzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZONI, Renzo Simone Ciolfi Nato a Padova il 10 dic. 1887 da Vitaliano e Adele Torre, studiò pianoforte nella sua città sotto la guida di Cesare Pollini e composizione con Oreste Ravanello. Nel 1908 [...] Ricordi la revisione di alcune opere per pianoforte di Schumann (opp. 1, 2, 15 e 68) e, con Crepax, quella delle sonate per violoncello e pianoforte di Beethoven. Il L. morì a Padova l'11 febbr. 1951. Fu collaboratore saltuario, in veste di critico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 43
Vocabolario
sòn
son sòn s. m. [tratto dal lat. sonus «suono»; in ingl. sone]. – Unità di misura della sensazione sonora, definita come la sensazione prodotta, in determinate condizioni di ascolto, da un suono puro di 1000 Hz che abbia un livello di pressione...
sònar
sonar sònar s. m. [acronimo dell’ingl. so(und) n(avigation) a(nd) r(anging), propr. «navigazione e misurazione di distanza per mezzo del suono»]. – Localizzatore a ultrasuoni usato nella marina militare americana durante la seconda guerra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali