• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
401 risultati
Tutti i risultati [731]
Biografie [401]
Musica [421]
Letteratura [10]
Temi generali [7]
Arti visive [8]
Diritto [8]
Diritto civile [8]
Storia [8]
Religioni [6]
Geografia [4]

Clemènti, Muzio

Enciclopedia on line

Clemènti, Muzio Musicista (Roma 1752 - Evesham, Worcestershire, 1832). Studiò con G. Carpani e varî altri maestri; quattordicenne interessò per la sua abilità di cembalista Sir Peter Beckford che lo condusse in Inghilterra. [...] insegnamenti, creando nel tempo stesso capolavori d'arte musicale che, specialmente nel Gradus e nelle Sonate, appaiono caratterizzate da drammaticità, vigore, complessità sapiente, ricerca fortunata di sonorità, mirabile classicità di architettura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAVICEMBALO – INGHILTERRA – PIANOFORTE – GERMANIA – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clemènti, Muzio (2)
Mostra Tutti

Barbèlla, Emanuele

Enciclopedia on line

Barbèlla, Emanuele Musicista (Napoli 1718 - ivi 1777). Studiò col padre Francesco (buon compositore di sonate per violino e basso), con L. Leo e con G. B. Martini. Compose pregevoli sonate e duetti per archi, e completò [...] l'opera Elmira generosa (1753) lasciata incompiuta da N. Logroscino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barbèlla, Emanuele (1)
Mostra Tutti

Loeillet, Jean-Baptiste

Enciclopedia on line

Musicista (Gand 1680 - Londra 1730), virtuoso di flauto e di violino. Compose sonate per questi strumenti, e fondò un metodo per clavicembalo (Lessons for the harpsichord or Spinet, 1715). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAVICEMBALO – VIOLINO – LONDRA – FLAUTO – GAND

Eckardt, Johan Gottfried

Enciclopedia on line

Musicista (Augusta 1735 circa - Parigi 1809). Fu virtuoso di pianoforte e buon compositore di sonate per questo strumento: sonate concepite nel cosiddetto "stile galante" che in quel tempo si diffondeva [...] tra Francia e Germania meridionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – GERMANIA – FRANCIA – AUGUSTA – PARIGI

Corèlli, Arcangelo

Enciclopedia on line

Corèlli, Arcangelo Musicista (Fusignano 1653 - Roma 1713). Studiò a Faenza, a Lugo, a Bologna, dove fu allievo (circa 1666-70) di Giov. Benvenuti. Dal 1670 accademico filarmonico di Bologna, passò nel 1671 a Roma e vi studiò [...] nel 1679 presentò la prima sua opera di cui ci sia rimasta notizia: una sonata per violino e liuto. Nel 1675-78 (salvo un viaggio, nel '77 solistica e d'insieme. Con lui le architetture della sonata e del concerto si ampliano e si compongono in ordini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTO PAMPHILI – SONATE DA CHIESA – PIETRO OTTOBONI – CONCERTO GROSSO – INDIVIDUALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corèlli, Arcangelo (2)
Mostra Tutti

Eccles, Henry

Enciclopedia on line

Musicista (n. forse Londra 1670 - m. in Francia 1742). Violinista alla corte di Francia, compose sonate per violino (pubbl. nel 1720). Il fratello John (Londra 1668 - Kingston-upon-Thames 1735) fu direttore [...] dell'orchestra della regina d'Inghilterra e buon compositore di opere teatrali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – VIOLINO – FRANCIA – LONDRA

Sammartini, Giuseppe, detto il Londinese

Enciclopedia on line

Musicista (Milano 1693 circa - Londra 1751), fratello di Giovanni Battista. Oboista, compositore di musica strumentale (sonate, concerti, duetti, ecc.), fu direttore musicale alla corte del principe di [...] Galles, dopo aver fatto parte dell'orchestra del King's Theatre di Londra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPE DI GALLES – OBOISTA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sammartini, Giuseppe, detto il Londinese (2)
Mostra Tutti

Albicastro, Enrico

Enciclopedia on line

Musicista svizzero di origine tedesca, fiorito tra il sec. 17º e il 18º. Compose musica strumentale, concerti, sonate a tre, sonate per violino e basso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLINO

Dragonétti, Domenico

Enciclopedia on line

Dragonétti, Domenico Musicista (Venezia 1763 - Londra 1846), autodidatta. Celeberrimo concertista di contrabbasso, fu anche fecondo compositore di concerti, sonate e di trascrizioni per il suo strumento. Alcune sue partiture [...] sono conservate al British Museum di Londra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRITISH MUSEUM – CONTRABBASSO – VENEZIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dragonétti, Domenico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
sòn
son sòn s. m. [tratto dal lat. sonus «suono»; in ingl. sone]. – Unità di misura della sensazione sonora, definita come la sensazione prodotta, in determinate condizioni di ascolto, da un suono puro di 1000 Hz che abbia un livello di pressione...
sònar
sonar sònar s. m. [acronimo dell’ingl. so(und) n(avigation) a(nd) r(anging), propr. «navigazione e misurazione di distanza per mezzo del suono»]. – Localizzatore a ultrasuoni usato nella marina militare americana durante la seconda guerra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali