• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
401 risultati
Tutti i risultati [731]
Biografie [401]
Musica [421]
Letteratura [10]
Temi generali [7]
Arti visive [8]
Diritto [8]
Diritto civile [8]
Storia [8]
Religioni [6]
Geografia [4]

Geminiani, Francesco

Enciclopedia on line

Geminiani, Francesco Musicista (Lucca 1687 - Dublino 1762). Studiò con C. A. Lonati, A. Corelli e forse anche con A. Scarlatti. Violinista della Signoria di Lucca dal 1707 al 1710; dal 1714 in poi visse quasi sempre fuori [...] , le cui forme stilistiche egli contempera tuttavia con quelle di A. Vivaldi. Pubblicò 5 raccolte di concerti, 3 di sonate per violino, 1 di sonate per violoncello, 1 di musiche cembalistiche, 1 di trascrizioni in trio. Elaborò in concerti grossi le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – VIOLONCELLO – DUBLINO – IRLANDA – VIOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geminiani, Francesco (2)
Mostra Tutti

Castrucci, Pietro

Enciclopedia on line

Musicista (Roma 1679 - Dublino 1751). Studiò il violino con A. Corelli. Nel 1751 andò a Londra, dove G. F. Haendel gli affidò la direzione della propria orchestra. Fu anche virtuoso di viola d'amore e [...] inventò una "viola marina", usata da Haendel. Compose 12 Concerti grossi e 24 Sonate a violino e violone o cembalo. Anche il fratello Prospero (Roma 1690 - Londra 1760) fu buon musicista, diresse la Castle society of music e compose musica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUBLINO – VIOLINO – HAENDEL – LONDRA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castrucci, Pietro (2)
Mostra Tutti

Ciampi, Vincenzo Legrenzio

Enciclopedia on line

Musicista (n. presso Piacenza 1719 - Venezia 1762). Gli vengono attribuite 23 opere (notevole il Bertoldo in corte, 1747, cui s'informarono M.-J. Favart e J. A. Hiller nell'avviare il teatro musicale comico [...] in Francia e Germania). Lasciò in ms. anche musiche sacre e, stampati, molti lavori strumentali: concerti, sonate a 3 e per violino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICHE SACRE – PIACENZA – VIOLINO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciampi, Vincenzo Legrenzio (1)
Mostra Tutti

Veracini, Francesco Maria

Enciclopedia on line

Veracini, Francesco Maria Musicista (Firenze 1690 - ivi 1768). Studiò con lo zio Antonio e con G. C. Bernabei, G. M. Casini, F. Gasparini. Svolse un'intensa attività concertistica in Italia, poi (1714) a Londra, dove fu considerato [...] e teatrali; infine visse a Pisa (1745-50) e si stabilì poi a Firenze. Delle sue composizioni pubblicò due serie di sonate per violino (1721 e 1744) e una di sonate per violino e flauto, lasciando in manoscritto alcune opere teatrali, molte altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – VIOLINO – DRESDA – LONDRA – FLAUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Veracini, Francesco Maria (1)
Mostra Tutti

Rode, Pierre

Enciclopedia on line

Rode, Pierre Musicista (Bordeaux 1774 - Château-Bourbon, Damazan, 1830). Allievo prediletto di G. B. Viotti, fu celebre concertista e insegnante di violino. Ebbe cariche alle corti di Napoleone I e di Alessandro I [...] di Russia, e dal 1795 insegnò al conservatorio di Parigi. Compose musica per il suo strumento (tredici concerti, sonate, duetti e i pregevoli ventiquattro Capricci) e, con P. F. M. Baillot e R. Kreutzer, redasse un metodo didattico (Méthode de violon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO I DI RUSSIA – NAPOLEONE I – BORDEAUX – VIOLINO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rode, Pierre (1)
Mostra Tutti

Rust, Friedrich Wilhelm

Enciclopedia on line

Rust, Friedrich Wilhelm Musicista (Wörlitz, Anhalt, 1739 - Dessau 1796); studiò con F. Benda e C. Ph. E. Bach, poi con varî maestri in Italia. Compositore e violinista, nel 1775 divenne direttore musicale presso la corte di Dessau [...] e assunse contemporaneamente la direzione del Teatro dell'opera. Il suo nome è legato principalmente alle sonate per pianoforte, in cui si annunciano gli accenti drammatici e le forme stilistiche di Beethoven. Fu anche autore di lavori teatrali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – BEETHOVEN – DESSAU – ITALIA – ANHALT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rust, Friedrich Wilhelm (1)
Mostra Tutti

Vaňhal, Jan Křtitel

Enciclopedia on line

Vaňhal, Jan Křtitel Musicista (Nechanice, Boemia, 1739 - Vienna 1813). Violinista e compositore, studiò a Vienna e fu attivo in Italia (1769-70), dove compose due opere teatrali rappresentate a Roma (1770), e in Ungheria [...] (1772-80). Stabilitosi a Vienna nel 1780, si affermò grazie alla sua abbondante produzione di musica strumentale (132 sinfonie, sonate, varia musica da camera), apprezzata anche da F. J. Haydn e W. A. Mozart. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERIA – VIENNA – MOZART – ITALIA – HAYDN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vaňhal, Jan Křtitel (1)
Mostra Tutti

Pestèlli, Giorgio

Enciclopedia on line

Musicologo e critico musicale italiano (n. Torino 1938). Docente di storia della musica al conservatorio di Torino (dal 1969), critico musicale della Stampa, ha diretto (1981-85) l'orchestra RAI di Torino [...] e scritto importanti saggi sul classicismo viennese e sul barocco tedesco. Tra le sue opere si ricordano Le Sonate di Domenico Scarlatti (1967), L'età di Mozart e Beethoven (1979; 2a ed. 1991), Canti del destino. Studi su Brahms (2000, premio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO SCARLATTI – BEETHOVEN – BAROCCO – TORINO – MOZART

Stamitz, Karel Filip

Enciclopedia on line

Musicista (Mannheim 1745 - Jena 1801), figlio di Jan Václav, studiò col padre e con C. L. Cannabich. Violinista a Mannheim e Strasburgo, violista a Parigi, Londra, Pietroburgo, fu poi (1785) maestro di [...] cappella del duca di Noailles a Parigi; dopo molti viaggi si stabilì (1794) a Jena. Compose settanta sinfonie, molte sonate a tre, duetti per archi, concerti per varî strumenti, quartetti per fiato e due opere teatrali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – MANNHEIM – PARIGI – LONDRA – JENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stamitz, Karel Filip (1)
Mostra Tutti

ALBINONI, Tomaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBINONI, Tomaso Riccardo Nielsen Compositore, figlio secondogenito di Antonio e di Lucrezia Fabris, nacque a Venezia il 6 giugno 1671. Di famiglia benestante ed elevata per rango sociale nella borghesia [...] elementi rivoluzionari e precorritori. Sono di questa Op. I,e precisamente dei due secondi tempi (allegri)della terza e dell'ottava Sonata,i temi che servirono a Bach per comporre due fughe a tre voci per clavicembalo. Op. II - Sinfonie e concerti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO III DI TOSCANA – CARLO ALBERTO DI BAVIERA – FERDINANDO DE' MEDICI – BIBLIOTECA MARCIANA – MONACO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBINONI, Tomaso (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 41
Vocabolario
sòn
son sòn s. m. [tratto dal lat. sonus «suono»; in ingl. sone]. – Unità di misura della sensazione sonora, definita come la sensazione prodotta, in determinate condizioni di ascolto, da un suono puro di 1000 Hz che abbia un livello di pressione...
sònar
sonar sònar s. m. [acronimo dell’ingl. so(und) n(avigation) a(nd) r(anging), propr. «navigazione e misurazione di distanza per mezzo del suono»]. – Localizzatore a ultrasuoni usato nella marina militare americana durante la seconda guerra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali