• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
421 risultati
Tutti i risultati [731]
Musica [421]
Biografie [401]
Letteratura [10]
Temi generali [7]
Arti visive [8]
Diritto [8]
Diritto civile [8]
Storia [8]
Religioni [6]
Geografia [4]

CANAVAS

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAVAS (Canavasso, Canavaz, Canevaz) Giuliana Scappini Famiglia di strumentisti e compositori d'origine piemontese, alcuni dei quali operarono in Francia tra la prima e la seconda metà del sec. XVIII, [...] nel salotto di m.lle Duhallay, alle quali intervenivano i più celebri musicisti italiani. Tra le sue composizioni si ricordano: Sei Sonate a violino e basso ossia cembalo, op. 1 (Urbino s. d. e Parigi 1739); Sonates à violon seul et violoncelle, op ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALEOTTI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEOTTI, Stefano Maria Volpe Incerti sono il luogo (Velletri secondo il Fétis, Livorno per il Riemann) e l'anno di nascita (1723 secondo le principali fonti bibliografiche, 1735 secondo il Pedemonte). [...] del G. si ricordano: Six sonatas or trios for two violins or German flute and violin with bass op. 2, London 1763; Sei sonate per violoncello solo e basso continuo op. 1, Parigi 1765; Sei Trio per 2 violoncelli e basso continuo op. 2, ibid. 1765; Six ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

poèma sinfònico

Enciclopedia on line

poèma sinfònico Composizione musicale per orchestra derivata dalla cosiddetta musica a programma, che si prefigge di evocare vicende drammatiche o ambienti di natura o caratteristiche figure della storia [...] , nel Rinascimento (le Canzoni francesi, specialmente le Battaglie), nel barocco (i quadretti di genere dei clavicembalisti francesi, le Sonate bibliche di J. Kuhnau, i quartetti sulle Metamorfosi ovidiane di K. Ditters von Dittersdorf ecc.), fino ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE
TAGS: RINASCIMENTO – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poèma sinfònico (1)
Mostra Tutti

Allòrto, Riccardo

Enciclopedia on line

Musicologo italiano (Mosso Santa Maria 1921 - Milano 2015). Professore di storia della musica nei conservatorî di Bolzano, Parma e Milano, è stato redattore di varî periodici musicali, tra cui Ricordiana [...] è occupato della direzione artistica dell'Angelicum di Milano dal 1959 al 1967. Ha pubblicato: Storia della musica (1955), Le sonate per pianoforte di M. Clementi (1959), Piccola storia della musica (1959), L'educazione ritmica (1965, in coll. con P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – BOLZANO – EUROPA – PARMA

DURANTE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANTE, Francesco Daniela Tortora Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 31 marzo 1684 da Gaetano ed Orsola Capasso. Il padre era un umile cardatore di lana e svolgeva mansioni di sagrestano presso la [...] ] su testi di Metastasio (Ah che destino, Al povere d'amore, Chi vive amante, Chi viver vuol contento, Comincio solo, Di libertà son privo, La sorte tiranna, Mi vien in odio il solfeggiar, No non parlar d'amore, Perchè vezzosi rai, Se un vero amante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO D'AQUITANIA – ANTONIO DI PADOVA – FRANCESCO MILANO – REGNO DI NAPOLI – SETTIMANA SANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURANTE, Francesco (2)
Mostra Tutti

CONTESSA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTESSA, Enrico Bianca Maria Antolini Nacque a Torino il 27 novembre 1877 da Domenico ed Erminia Derossi. Studiò a Torino con F. Bufaletti per il pianoforte, G. Cravero e D. Thermignon per la composizione, [...] , C. Saint-Saëns a Torino nel gennaio 1923), E. Ballarini, con cui eseguì fra l'altro, a Torino e a Firenze nel 1925, le sonate di C. Cordara, F. Alfano e I. Pizzetti. Il C. fu insegnante al conservatorio "G. Verdi" di Torino dal 1936 al 1940 di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pilati, Mario

Enciclopedia on line

Pilati, Mario Musicista (Napoli 1903 - ivi 1938). Studiò al Conservatorio S. Pietro a Maiella a Napoli, dove fece ritorno nel 1930, dopo alcuni anni trascorsi a Cagliari e a Milano dove insegnò composizione in forma [...] , tra cui un Notturno (1923) e Tre Pezzi (1923-25) per orchestra, una Suite per pianoforte e orchestra d'archi (1924-25), Sonate per flauto (1922-26), per violino (1928-29), per violoncello (1929), un Salmo CXXXIII per 2 cori a 8 voci (1925), un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLONCELLO – PIANOFORTE – CAGLIARI – VIOLINO – FLAUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pilati, Mario (2)
Mostra Tutti

Pugnani, Gaetano

Enciclopedia on line

Pugnani, Gaetano Musicista (Torino 1731 - ivi 1798). Studiò il violino con G. B. Somis e altri, la composizione con V. L. Ciampi. Dimorò a Torino, attivo al Teatro Regio e a corte. Fu tra i maggiori concertisti europei [...] teatrali, un balletto, un oratorio, una cantata drammatica, una sorta di poema sinfonico sul Werther, molti concerti per violino, sonate, quartetti, ecc.; celebri a loro tempo i concerti (oggi perduti, tranne uno), la cui struttura, a quanto si può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POEMA SINFONICO – ORATORIO – VIOLINO – WERTHER – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pugnani, Gaetano (2)
Mostra Tutti

CIRRI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIRRI, Giambattista Claudia Colombati * Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Forlì il 1º ott. 1724 (secondo il Montanelli e lo Schmidl sarebbe nato nel 1740). Assai scarse sono le notizie biografiche [...] tedesco e subì in particolare l'influsso di Haendel e di Haydn. Il Torchi, prendendo in esame la sua opera prima, Sei sonate o trii da camera,a due violini e basso..., di cui indicava nel 1768 l'anno di pubblicazione, ne sottolineava soprattutto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLOMBI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBI, Giuseppe Bianca Maria Antolini Nacque con ogni probabilità a Modena (nella dedica a Francesco II d'Este della sua Opera seconda afferma di essere nato "riverentissimo suddito" del duca) nel [...] ., pp. 31-52; Id., La cappella musicale del duomo di Modena, Firenze 1957, pp. 140, 159-167; W. S. Newman, The Sonata in the Baroque Era, Chapel Hill 1959, pp. 146 s.; W. Klenz, G.M. Bononcini, Durham 1962, ad Indicem; Répertoire international des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA BONONCINI – FRANCESCO II D'ESTE – FRANCESCO II – SCORDATURA – SARABANDA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 43
Vocabolario
sòn
son sòn s. m. [tratto dal lat. sonus «suono»; in ingl. sone]. – Unità di misura della sensazione sonora, definita come la sensazione prodotta, in determinate condizioni di ascolto, da un suono puro di 1000 Hz che abbia un livello di pressione...
sònar
sonar sònar s. m. [acronimo dell’ingl. so(und) n(avigation) a(nd) r(anging), propr. «navigazione e misurazione di distanza per mezzo del suono»]. – Localizzatore a ultrasuoni usato nella marina militare americana durante la seconda guerra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali