• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Astronomia [24]
Fisica [15]
Corpi celesti [13]
Astrofisica e fisica spaziale [8]
Ingegneria [6]
Astronautica e tecnologia spaziale [5]
Religioni [5]
Discipline strumenti e tecniche di ricerca [4]
Medicina [4]
Cosmologia [4]

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] parte da Ceylon, dall'Indocina, dalle Isole della Sonda) e la trasforma nei più svariati articoli (rivestimenti loro frutti, come dànno i loro frutti gli studî della scuola di Galileo per la sistemazione delle acque e la bonifica del terreno, in Val ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

ELETTRICITÀ

Enciclopedia Italiana (1932)

Notazioni adottate in questo articolo: A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori. A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori. Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] I punti di partenza devono essere dunque ricordati insieme. Mentre Galileo, Torricelli e l'Accademia del Cimento avevano aperto alla di Trappes, mediante apparecchi registratori portati da palloni sonda, vi sono, nell'alta atmosfera, superficie di ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI AZIONE E REAZIONE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – EQUAZIONE DI CONTINUITÀ – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRICITÀ (7)
Mostra Tutti

ASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice) I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] la stessa località cioè dov'è situato il Telescopio nazionale Galileo (TNG). Al di fuori del Sistema solare i protoni Ciò rende i raggi X duri e i raggi γ una sonda potente in grado di fornire informazioni sulle condizioni ambientali delle regioni ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – INTERFEROMETRIA ASTRONOMICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRONOMIA (6)
Mostra Tutti

Spaziale, industria

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Spaziale, industria Fabrizio Felici L'i. s. è costituita dall'insieme delle imprese commerciali che forniscono beni e servizi nel settore e si occupano della realizzazione, spesso prototipica, dei veicoli [...] vengono offerti tramite un satellite in orbita terrestre, oppure con una sonda che transita vicino a un pianeta, o ancora con una stazione che aumenterà con la realizzazione del sistema europeo Galileo, la contrazione del mercato dei lanciatori, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: TELECOMUNICAZIONI VIA SATELLITE – ORBITA GEOSTAZIONARIA – UNIONE SOVIETICA – TURISMO SPAZIALE – TELERILEVAMENTO

Relativita

Enciclopedia del Novecento (1982)

RELATIVITÀ Christian Moller Tullio Regge Eugenio Garin Relatività di Christian Møller sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] (7) si fa tendere c a infinito si ottiene la trasformazione di Galileo (2); o, più realisticamente, se v/c è cosi piccqlo da osservazioni radar dei pianeti (v. Shapiro e altri, 1968) e delle sonde Mariner 6 e 7, in orbita eliocentrica, e Mariner 9, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA
TAGS: LOGICA DELLA SCOPERTA SCIENTIFICA – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – SISTEMA DI COORDINATE CARTESIANE – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Relativita (8)
Mostra Tutti

Sole e pianeti

Enciclopedia del Novecento (1982)

SOLE E PIANETI Guglielmo Righini Claudio Chiuderi Robert W. Noyes Roman Smoluchowski Sole, di Guglielmo Righini La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi Attività solare, di Robert W. Noyes Origini [...] grandi sono visibili a occhio nudo, ma fu Galileo a intraprenderne il primo studio sistematico all'indomani dell , i suoi anelli e i suoi satelliti. Fino ad oggi, nessuna sonda spaziale è passata in vicinanza di Urano e perciò le nostre conoscenze su ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI – INTERNATIONAL ASTRONOMICAL UNION – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – SISTEMI STELLARI MULTIPLI

Gli ambienti planetari e l'origine della vita

Frontiere della Vita (1998)

Gli ambienti planetari e l'origine della vita Christopher F. Chyba (Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA) Gene D. McDonald (Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] d'adattamento degli organismi terrestri. Le immagini provenienti dalla esplorazione del sistema di Giove condotta dalla sonda spaziale Galileo hanno rivelato sulla superficie di Europa formazioni simili ai banchi di ghiaccio galleggianti sulla Terra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – TEMI GENERALI – BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA

Dodecafonia

Il Libro dell'Anno 2008

Andrea Frova Dodecafonia «Musica est exercitium arithmeticae occultum nescientis se numerare animi» (Gottfried Leibniz) Stockhausen e la musica del Novecento di 5 dicembre 2007 Muore a Kurten, in Germania, [...] che si può affermare che la musica è oggi la sonda più proficua per comprendere i meccanismi che operano nei circuiti cerebrali costruttivi della tonalità. I meccanicisti del tempo di Galileo avevano attribuito il piacere di una consonanza e il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dodecafonia (3)
Mostra Tutti

Clima

Il Libro dell'Anno 2000

Michele Colacino Clima SOS: si sciolgono i ghiacci del Polo L'effetto serra nell'anno 2000 di Michele Colacino 24 marzo, 19 agosto Il 24 marzo i quotidiani riportano che un gigantesco iceberg d'area pari [...] munito di una sonda con sensori di pressione, temperatura e umidità; a mano a mano che il pallone sale, la sonda trasmette a una Questa istituzione, formata essenzialmente da discepoli di Galileo Galilei, si dedicava agli studi sperimentali, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE METEOROLOGICA MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – PRINCIPIO DI PRECAUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clima (11)
Mostra Tutti

Vulcani

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Vulcani Paolo Gasparini Un vulcano è una struttura morfologica formatasi intorno a una frattura attraverso la quale i magmi giungono alla superficie della Terra. I magmi sono fluidi multifase ad alta [...] litosfera sopra l'anomalia che l'ha generata. Nel 1979 la sonda spaziale Voyager l fotografò per la prima volta un'attività vulcanica al , il più interno dei satelliti di Giove scoperti da Galileo Galilei, essa inviò le immagini di un tipico, enorme, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VULCANOLOGIA
TAGS: DIFFERENZIAZIONE MAGMATICA – GLOBAL POSITIONING SYSTEM – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – DISTRIBUZIONE GEOMETRICA – DORSALI MEDIO-OCEANICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vulcani (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
cercatumori
cercatumori (cerca-tumori, cerca tumori), agg. Che rende possibile l’individuazione di tumori. ◆ [tit.] Onde cerca-tumori, a Milano il secondo centro del mondo (Giornale, 7 novembre 2003, p. 44) • [tit.] Accordo Galileo-Esaote / Una sonda...
bioscanner
bioscanner s. m. inv. Marchio di fabbrica di uno strumento elettronico che digitalizza la morfologia e la consistenza dei tessuti organici, descrivendone le diversità strutturali. ◆ La caccia ai tumori si fa sempre più serrata. Un dispositivo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali