• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
173 risultati
Tutti i risultati [173]
Fisica [61]
Astronomia [39]
Astrofisica e fisica spaziale [29]
Ingegneria [25]
Medicina [24]
Astronautica e tecnologia spaziale [15]
Biologia [21]
Chimica [18]
Corpi celesti [13]
Temi generali [16]

MESSENGER

Lessico del XXI Secolo (2013)

Messenger <mèsinǧë>. – Acronimo dell’ingl. Mercury surface, space environment, geochemistry, and ranging, missione spaziale della NASA lanciata nell’agosto del 2004 dalla base di Cape Canaveral [...] magnetico e gravitazionale. Nel marzo del 2011 la sonda è entrata in orbita attorno al pianeta, dopo precedente di esplorazione di Mercurio risale al 1974, quando la sonda Mariner 10 si avvicinò al pianeta trasmettendo tuttavia un numero limitato ... Leggi Tutto
TAGS: ATMOSFERA – EQUATORE – MERCURIO – TITANIO – ORBITA

Mars reconnaissance orbiter

Lessico del XXI Secolo (2013)

Mars reconnaissance orbiter <màaʃ rikònisns òobitë>. – Missione spaziale della NASA lanciata nell’agosto del 2005 da Cape Canaveral per l’esplorazione di Marte, in partic. per lo studio della presenza [...] fine di rilevare discontinuità dielettriche interpretabili con la presenza di materia compatta, acqua o ghiaccio. Le immagini ad alta risoluzione riprese dalla sonda permettono d’individuare e investigare strutture superficiali mai osservate prima. ... Leggi Tutto
TAGS: ATMOSFERA – GEOLOGIA – MARTE – RADAR – NASA

Venus express

Lessico del XXI Secolo (2013)

Venus express <vìinës iksprès>. – Missione spaziale dell’ESA (European space agency) lanciata nel novembre del 2005 dal cosmodromo di Bajkonur (Kazakistan) per l’esplorazione di Venere, pianeta [...] , la formazione delle nuvole, la velocità dei venti e la composizione del gas che circonda il pianeta. Le prime immagini rilasciate dalla sonda sono state riprese da una distanza di circa 206.000 km e si riferiscono al Polo Sud di Venere. Le analisi ... Leggi Tutto
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – ANIDRIDE SOLFOROSA – IONOSFERA – ATMOSFERA – VENERE

Mars odyssey

Lessico del XXI Secolo (2013)

Mars odyssey <màaʃ òdisi>. – Missione spaziale della NASA lanciata nell’aprile del 2001 da Cape Canaveral per l’esplorazione di Marte, in partic. per la ricerca di tracce di acqua e per lo studio [...] dell’attività sismica del pianeta. La sonda è stata inserita in orbita attorno al pianeta rosso nell’ottobre del 2001. Tra il febbraio 2002 e l’agosto 2004 è stata in grado di misurare la quantità e la distribuzione degli elementi chimici e dei ... Leggi Tutto
TAGS: ELEMENTI CHIMICI – GEOLOGIA – ORBITA – MARTE – NASA

New horizons

Lessico del XXI Secolo (2013)

New horizons <ni̯ùu hëràiʃns>. – Missione spaziale della NASA lanciata nel gennaio del 2006 da Cape Canaveral per l’esplorazione di Plutone e della sua luna Caronte, raggiunti nel 2015. La missione [...] del Sistema solare esterna rispetto all'orbita dei pianeti maggiori e popolata da asteroidi. Grazie ai potenti propulsori al plutonio, la sonda viaggia a una velocità di 58.000 km/h. N. h. effettuerà la prima ricognizione di Plutone e Caronte, gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: SISTEMA SOLARE – STELLE DOPPIE – ASTEROIDI – PLUTONIO – PLUTONE

Juno

Lessico del XXI Secolo (2012)

Juno <ǧùunëu>. – Missione spaziale della NASA lanciata nell’agosto del 2011 dalla base di Cape Canaveral per lo studio dell’origine e dell’evoluzione di Giove, che sarà raggiunto nel luglio del [...] . J. è la seconda missione del programma New frontiers, dopo New horizons, lanciata verso Plutone nel 2006. La sonda è alimentata mediante pannelli solari, invece che con generatori termoelettrici a radioisotopi. La strumentazione a bordo comprende ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNETOSFERA – NEW HORIZONS – ATMOSFERA – PLUTONE – NASA

Kepler

Lessico del XXI Secolo (2012)

Kepler – Missione spaziale della NASA lanciata nel marzo del 2009 dalla base di Cape Canaveral per l’individuazione di pianeti extrasolari di tipo terrestre. Il fotometro a bordo della sonda monitora [...] continuamente la luminosità di migliaia di stelle situate in un angolo di cielo centrato sulla costellazione del Cigno per rilevare l’eventuale periodico debole abbassamento di luminosità causato dal passaggio ... Leggi Tutto
TAGS: PIANETI EXTRASOLARI – SISTEMA SOLARE – COSTELLAZIONE – FOTOMETRO – NASA

COROT

Lessico del XXI Secolo (2012)

COROT – Acronimo di COnvection ROtation et Transits planétaires. Missione dell’agenzia spaziale francese CNES (Centre national d'études spatiales), in collaborazione con l’ESA (European space agency), [...] extrasolari attorno alle stelle vicine e l’esecuzione di misure di astrosismologia per indagare la struttura interna delle stelle. La sonda trasporta un piccolo telescopio di circa 30 cm di diametro, che ha il compito di valutare le minime variazioni ... Leggi Tutto
TAGS: PIANETI EXTRASOLARI – ASTROSISMOLOGIA – TIPO GIOVIANO – TELESCOPIO – ESA

Dawn

Lessico del XXI Secolo (2012)

Dawn <dòon>. – Missione spaziale della NASA lanciata nel settembre 2007 da Cape Canaveral (Florida) con l’obiettivo di esplorare l’asteroide Vesta e il pianeta nano Cerere, due corpi celesti formatisi [...] processi di formazione del Sistema solare, in particolare il ruolo avuto dalle dimensioni e dall’acqua nell’evoluzione di pianeti. La sonda, che si muove con un sistema di propulsione ionica, è arrivata su Vesta nel luglio 2011 e ripartirà dopo circa ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA SOLARE – ASTEROIDE – PIANETI – FLORIDA – CERERE

Genesis

Lessico del XXI Secolo (2012)

Genesis Gènesis. – Missione spaziale della NASA lanciata nell’agosto 2001 dalla base di Cape Canaveral per lo studio della composizione del Sole. A partire dal novembre 2001 ha raccolto particelle di [...] a causa della mancata apertura dei paracaduti che dovevano frenarne la discesa durante l’atterraggio, la capsula della sonda che trasportava il materiale raccolto si è schiantata nel deserto dello Utah. Questa sfortunata conclusione della missione ha ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 18
Vocabolario
sónda
sonda sónda s. f. [dal fr. sonde, der. di sonder «sondare»; ma altri ritengono sonder der. di sonde, proponendo per questa un etimo diverso, forse nordico]. – Nome generico di varî strumenti, dispositivi o impianti usati per esplorazioni,...
spaziale
spaziale agg. [der. di spazio]. – 1. Dello spazio, che è o si determina nello spazio, che riguarda lo spazio: distribuzione s., di oggetti, la loro distribuzione nello spazio; geometria s., geometria dello spazio, contrapp. a geometria piana;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali