• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
130 risultati
Tutti i risultati [2534]
Religioni [130]
Biografie [1393]
Letteratura [1024]
Storia [191]
Arti visive [89]
Diritto [76]
Diritto civile [64]
Musica [59]
Teatro [51]
Lingua [52]

BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio Umberto Coldagelli Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] d'imprecazioni e gli augura il viaggio a rompicollo - scriveva un contemporaneo - una diversa parte riempie le muraglie di sonetti e canzoni, esaltando il suo governo, applaudendo alla promozione ed augurandosi nella nuova carica un secolo d'oro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CAETANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI (Gaetano), Antonio Georg Lutz Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] Barber. lat.6910, 7577, 8697;lettere degli anni 1615-17 al fratello Bonifacio a Bologna, Bibl. universitaria, ms. 2109;tre sonetti del C., Ibid., ms. 4005, ff. 59 s. Le istruzioni redatte dal C. nel 1610per il suo successore nella nunziatura praghese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – REPUBBLICA DI VENEZIA – IMMACOLATA CONCEZIONE – ENRICO IV DI FRANCIA – DOTTORE DELLA CHIESA

FILIPPO Neri, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO Neri, santo Vittorio Frajese Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano. Il padre esercitava [...] di F. N., Torino 1744; Al molto reverendo d. G. M. Brusamolin che ... celebra la sua prima messa in Sabbione di Cologna veneta (sonetti e versetti di F. N.), s. n. t.; A. Valier, Due opere latine... col loro volgarizzamento, a cura di C. Cavattoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO DI SAN VITTORE – GIROLAMO SAVONAROLA – ALESSANDRO FARNESE – CITTÀ DEL VATICANO – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO Neri, santo (4)
Mostra Tutti

FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio) Ugo Baldini Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] pubblicato nella Raccolta di avvisi, editti... della Repubblica Bergamasca, anno V repubblicano, p. 104; un foglio volante con sonetti antipapali è in Pavia, Bibl. univ., Ticinensia XIX, n. 18). La corrispondenza contiene giudizi su poeti classici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELIA d'Assisi

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone) Silvana Vecchio Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] 1928-31, I, pp. 148 s., n. 172; E. Crivelli, Dante e gli alchimisti, in Giornale dantesco, XXXVIII (1935), pp. 29-32; M. Mazzoni, Sonetti alchemici di Cecco d'Ascoli e frate E., Roma 1955; B. Boni, Frate E. e l'alchimia, in Actes du VIIIe Congrès ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Oliviero

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Oliviero Franca Petrucci Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] , compilato anteriormente al 1467, quando il C. non era ancora cardinale. Benedetto Gareth, il maggior poeta del Regno, scrisse per lui due sonetti ed una canzone (Le rime del Chariteo, a cura di E. Percopo, II, Napoli 1892, pp. 201 s., 252-57, 418 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – FERDINANDO I D'ARAGONA – FERDINANDO D'ARAGONA – FRANCESCO MATURANZIO – MASUCCIO SALERNITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARAFA, Oliviero (1)
Mostra Tutti

CASTELLESI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLESI, Adriano (Adriano da Corneto) Gigliola Fragnito Nacque a Corneto (od. Tarquinia) intorno al 1461 se, come pare, nel sett. 1503, al conclave che elesse Pio III aveva 42 anni (Sanuto, V, col. [...] 2377 parzialmente edite da P. Paschini (pp. 121 ss.). Il C. fu forse anche autore di un perduto commento ai sonetti del Burchiello. Opere: Oratio super fóedere inter Alexandrum VI ac Romanorum, Hispaniae et Anglie reges, Romae, Andreas Freitag, 1496 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VII D'INGHILTERRA – MASSIMILIANO D'AUSTRIA – PICO DELLA MIRANDOLA – DOTTORI DELLA CHIESA – OLIVEROTTO DA FERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLESI, Adriano (3)
Mostra Tutti

URBANO VIII

Enciclopedia dei Papi (2000)

URBANO VIII Georg Lutz Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] erano invece dallo stesso Barberini le Poesie toscane, anche perché non tutte ispirate a temi nobili, che raccoglievano circa settantacinque sonetti, inni sacri e odi italiane e furono pubblicate in quattro edizioni fra il 1635 ed il 1642. Sin dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – CONGREGAZIONE DELLA MISSIONE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO VIII (4)
Mostra Tutti

Un popolo di santi

Cristiani d'Italia (2011)

Un popolo di santi Roberto Rusconi Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] in età napoleonica, e «Si un schertro nun è ttutto, s’aripezza». Giuseppe Gioacchino Belli e le catacombe romane [per due sonetti del 1833], in Id., «Subterranea civitas», cit., pp. 77-101, 103-128. 77 Si vedano i contributi di P. Stella, Santi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Giubileo

Il Libro dell'Anno 2000

Luigi Accattoli Giubileo Annus centenus Romae semper est iubileus Il Giubileo di Giovanni Paolo II di Luigi Accattoli 24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001 II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] Iesù Cristo, Dio verace, / or fu sì fatta la sembianza vostra?"" (Par. 31, 103-08). Alla Veronica allude anche un celebre sonetto di Francesco Petrarca: "Movesi il vecchierel canuto et biancho / del dolce loco ov'à sua età fornita / … / et viene a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: LEONARDO DA PORTO MAURIZIO – MARIA CASIMIRA DI POLONIA – GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – CELEBRAZIONE EUCARISTICA – SAN BERNARDINO DA SIENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giubileo (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
sonettière
sonettiere sonettière s. m. (f. -a) [der. di sonetto], spreg. – Autore di sonetti scadenti.
sonettista
sonettista s. m. e f. [der. di sonetto] (pl. m. -i). – Scrittore di sonetti; poeta che compone prevalentemente sonetti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali