A memoria non vi è nessun precedente a un’impresa come quella che Alberto Cristofori va realizzando con Un anno con Petrarca, rubrica quotidiana di proposta e commento di un sonetto del poeta aretino attraverso [...] di come Petrarca è scrittore sperimentale. Non usa solo uno stile dolce, ma usa spessissimo uno stile aspro. Molti sonetti e canzoni con gruppi consonantici e rime difficili. Ce lo suggerisce una bellissima lettera al fratello Gherardo in cui parla ...
Leggi Tutto
Le lunghe novene, i lunghi rosari, che mi affascinavano con le loro iterazioni, e poi le voci dei pupari e dei banditori e i ritmi percussivi: non certamente melodia, ma battuta in levata, di origine araba, [...] «Vorrei che tu ed io uscissimo dall’incantamento / per vedere dove camminano i poveretti», che ricalcano quelli iniziali del celebre sonetto di Dante Guido i’ vorrei che tu e Lapo ed io, ma invertendone la prospettiva. Per Insana la poesia non è ...
Leggi Tutto
Nel 1981 Patrizia Valduga esordisce con una scelta di sonetti sull’«Almanacco dello Specchio», presentata da Giovanni Raboni che, come sappiano, diventerà in seguito suo compagno di vita e di poesia e [...] liriche petrarchesche, per poi proseguire affondando il discorso amoroso nell’eros della carne e del corpo. Il primo verso del sonetto omonimo recita «Qual mai sarà l’anno, il mese, qual giorno», con stile aulico e riferimenti petrarcheschi, per poi ...
Leggi Tutto
Un confronto tra lingua nel suo insieme e scelte onomastiche in un espressionista è gioco fin troppo scoperto nell’autore e troppo facile per il critico; abbandoniamo Gadda di cui ci siamo occupati nella [...] C’è una particolare affinità che non si può spiegare, come l’accordo tra i colori e le vocali nel sonetto di Rimbaud». Un’intuizione, potremmo aggiungere alla luce di quest’analisi, dettata perlopiù dall’immediatezza dei tanti nomi banali, familiari ...
Leggi Tutto
Chi non ha seguito i numeri agostani di «Topolino», curiosando tra i fumetti dello stand Disney a Lucca Comics & Games scopre che Paperino diventa Thor, o che Paperino diventa Wolverine. Si tratta di due [...] uno striscione con una citazione petrarchesca: «La vita fugge, et non s’arresta una hora!» È il primo verso del sonetto 272 del Canzoniere, ma così isolato e con il punto esclamativo in luogo della virgola risulta assai più perentorio, e getta ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] tanto a martello / quanto ne’ panni dinanzi e di dreto / l’ignuda fava di quel gran baccello», Burchiello, Sonetti, LIZ), di propagazione letteraria rinascimentale considerevole (è apprezzabile il suo impiego in testi di Poliziano, Lorenzo de’ Medici ...
Leggi Tutto
La corsa dei cento metri è la poesia pura dello sport, il sonetto del podismo: quattordici versi rimati: cento metri in un respiro solo.Gli Americani sono i migliori poeti di questa novissima lirica(Ettore [...] De Zuani, Olimpiadi, 1932) Ogni 4 anniI giochi olimpici hanno la loro origine in Grecia – la data di inizio del 776 a. C. fissa probabilmente il momento in cui le gare, organizzate ad Olimpia, da estemporanee ...
Leggi Tutto
«Solo storicizzare»: potrebbe essere questo il motto (ed è il titolo del primo capitolo) della raccolta dei saggi danteschi di Teodolinda Barolini appena pubblicata da La Nave di Teseo (Il vento di Aristotele. [...] felici i suoi nemici e gli amici infelici».Ma il dolore appariva anche sui volti degli uomini, come Dante racconta nei due sonetti: nel primo chiede spiegazioni su ciò che è accaduto e mostra il suo dolore; nel secondo le donne spiegano a chi tocca ...
Leggi Tutto
di Michelangelo Zaccarello*Giochi in poesia prima del barbiereNelle sue varie applicazioni, l’aggettivo burchiellesco applicato al testo poetico finisce spesso per indicare qualcosa di troppo generico o troppo limitato. Usato per indicare la poesia ...
Leggi Tutto
Questa nuova, e innovativa, ricerca di Donato Pirovano, La nudità di Beatrice. Dante, Giotto, Ambrogio Lorenzetti e l’iconografia della Carità (Roma, Donzelli, 2023) è senz’altro radicata nel precedente [...] è via via dimostrata carica di valori simbolici e di echi della tradizione poetica due e trecentesca. Una rigorosissima analisi del sonetto (pp. 3-18), alla luce dell’interpretazione dell’intera Vita nuova (pp. 39-58; 85-118) è nel libro funzionale a ...
Leggi Tutto
sonetto
sonétto s. m. [dal provenz. ant. sonet, che a sua volta è dal fr. ant. sonet «canzone, canzonetta», der. di son «suono»]. – Composizione metrica nata in Italia nel Duecento, di carattere prevalentemente lirico, formata di quattordici...
sonetto Composizione metrica, (dal francese antico sonet «canzone, canzonetta»), di carattere prevalentemente lirico, composta di 14 versi (quasi sempre endecasillabi nella letteratura italiana), distribuiti in 2 quartine e 2 terzine, con rime...
Il sonetto è la forma metrica più celebre e fortunata della tradizione lirica italiana (Beltrami 20024: 99-100, 274-289; per l’uso dantesco, Baldelli 1976). Nella forma tipica si compone di 14 endecasillabi (➔ endecasillabo), divisibili in una...