• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Tempo libero [1]

letteratura

Sinonimi e Contrari (2003)

letteratura s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. grammatikḗ]. - 1. [attività intellettuale volta allo studio di opere letterarie: studiare l.] ≈ ‖ filologia, [...] ; ritmo; romance; romanza; saga; saggio; sequenza; serventese o sirventese; sestina (doppia, lirica); siciliana; sonetto (caudato, comune o misto, continuo, dialogato, doppio, minore, raddoppiato, rinterzato, ritornellato); stornello; strambotto ... Leggi Tutto

poesia

Sinonimi e Contrari (2003)

poesia /poe'zia/ s. f. [dal lat. pŏēsis, gr. póiēsis, der. di poiéō "fare, produrre"]. - 1. (crit.) a. [l'arte di produrre composizioni in versi] ≈ ‖ poetica. b. [componimento in versi: comporre una p.] [...] ≈ ‖ rime, versi. ⇓ ode, poema, sonetto. ↔ prosa. c. [complesso delle opere poetiche prodotte in un determinato periodo di tempo, o in una determinata area culturale, da uno o più autori: la p. classica] ≈ lirica, (lett.) parnaso. 2. (estens.) [ ... Leggi Tutto

comporre

Sinonimi e Contrari (2003)

comporre /kom'por:e/ [lat. compōnĕre] (coniug. come porre). - ■ v. tr. 1. a. [mettere insieme, ordinatamente, più cose: c. le idee; c. le parole nel discorso] ≈ combinare, congegnare, congiungere, disporre, [...] , fare, formare. 2. (crit., mus.) [concepire e dar forma a un'opera letteraria o musicale, anche assol.: c. un sonetto, un trattato, una sinfonia] ≈ creare, produrre, scrivere, [con riferimento a musica] musicare, [con riferimento a un testo scritto ... Leggi Tutto

ripulitura

Sinonimi e Contrari (2003)

ripulitura s. f. [der. di ripulire]. - 1. [il ripulire: r. della facciata] ≈ pulitura, pulizia, [con acqua] lavaggio, [con acqua] lavatura. 2. (fig.) [il rifinire formalmente un'opera: r. di un sonetto] [...] ≈ limatura, perfezionamento, rifinitura, ritocco ... Leggi Tutto

parafrasi

Sinonimi e Contrari (2003)

parafrasi /pa'rafrazi/ (ant. parafrase) s. f. [dal lat. paraphrăsis, gr. paráphrasis, der. di paraphrázō "dire con altre parole"]. - 1. [presentazione del contenuto di un testo con parole proprie: fare [...] la p. di un sonetto] ≈ commento, (lett.) disamina, esposizione, interpretazione, spiegazione. 2. (educ.) [pratica scolastica che consiste nel riformulare un testo in poche parole] ≈ riassunto. ... Leggi Tutto

terzina

Sinonimi e Contrari (2003)

terzina /ter'tsina/ s. f. [der. di terzo]. - 1. (metr.) [strofa di tre versi: le due t. del sonetto] ≈ terza rima, (ant.) terzetto, [quella utilizzata nella Divina Commedia] (ant.) ternaro. 2. (gio., non [...] com.) [nel gioco del lotto, combinazione di tre numeri] ≈ terno ... Leggi Tutto

letteratura. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi letteratura. Finestra di approfondimento Correnti, indirizzi e periodi - Acmeismo; alessandrinismo o ellenismo; arcadia; asianesimo; atticismo; avanguardia; barocco; classicismo; concettismo, [...] ; ritmo; romance; romanza; saga; saggio; sequenza; serventese o sirventese; sestina (doppia, lirica); siciliana; sonetto (caudato, comune o misto, continuo, dialogato, doppio, minore, raddoppiato, rinterzato, ritornellato); stornello; strambotto ... Leggi Tutto
Enciclopedia
sonetto
sonetto Composizione metrica, (dal francese antico sonet «canzone, canzonetta»), di carattere prevalentemente lirico, composta di 14 versi (quasi sempre endecasillabi nella letteratura italiana), distribuiti in 2 quartine e 2 terzine, con rime...
sonetto
Il sonetto è la forma metrica più celebre e fortunata della tradizione lirica italiana (Beltrami 20024: 99-100, 274-289; per l’uso dantesco, Baldelli 1976). Nella forma tipica si compone di 14 endecasillabi (➔ endecasillabo), divisibili in una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali