• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
265 risultati
Tutti i risultati [1518]
Medicina [265]
Biografie [258]
Arti visive [103]
Letteratura [102]
Patologia [71]
Biologia [68]
Temi generali [70]
Religioni [66]
Storia [66]
Archeologia [51]

Mesmer, Franz Anton

Enciclopedia on line

Mesmer, Franz Anton Medico (Iznang, Lago di Costanza, 1734 - Meersburg 1815). Si laureò in filosofia e teologia a Ingolstadt, poi in medicina a Vienna (1766). Sulla traccia di Paracelso e della tradizione astrologica, cercò [...] di essi: di qui gli studî sul "magnetismo" di minerali e viventi (mesmerismo); in particolare, essendo riuscito a provocare sonno profondo con l'uso di ferri magnetizzati, teorizzò la presenza di uno spirito vitale (magnetismo animale) che emanerebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGOLSTADT – MAGNETISMO – PARACELSO – FILOSOFIA – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mesmer, Franz Anton (1)
Mostra Tutti

PSICHIATRIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624) Lucio BINI Neurofisiologia. - La funzione di stato di coscienza, intesa come quella di un direttore d'orchestra che controlla e stimola le attività psichiche, [...] (vedi: K. Kolle e K. T. Ruckdeschel). Anche i miglioramenti e le remissioni immediate, non sembrano diverse da quelle ottenute con sonno prolungato (R. H. Boardman e coll., B. Ackner e coll.). Da molti clinici, in considerazione del suo costo e dei ... Leggi Tutto
TAGS: DISTURBO DELLA PERSONALITÀ – ELETTROENCEFALOGRAFICA – TRONCO DELL'ENCEFALO – AMERICA MERIDIONALE – REATTIVI MENTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICHIATRIA (12)
Mostra Tutti

jet

Enciclopedia on line

Fisica In fisica delle particelle elementari, insieme di particelle prodotte in una interazione, le cui traiettorie siano concentrate in un cono di piccola apertura intorno a una determinata direzione [...] lo più di modesta entità e regredibili in pochi giorni, connessi a viaggi aerei intercontinentali, con attraversamento di parecchi fusi orari: turbe dei ritmi circadiani, in particolare del ritmo sonno-veglia, deconcentrazione, astenia, inappetenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – PATOLOGIA – TRASPORTI AEREI
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – RITMI CIRCADIANI – JET LAG

IPNOTICI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

IPNOTICI (XIX, p. 481) Leonardo DONATELLI Dopo l'avvento dei barbiturici e l'introduzione in terapia del Veronal e degli altri derivati, gli studî si sono indirizzati a ricercare quali di questi composti [...] tutti gli impulsi diretti verso la corteccia cerebrale, isolandola (paralisi corticale secondaria) e quindi generando lo stato di sonno. L'uso dei barbiturici non è scevro di gravi inconvenienti e quindi la loro vendita viene fatta solamente dietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA

tripanosomiasi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

tripanosomiasi Giuseppe Maria Carpaneto Malattie parassitarie provocate dai Protozoi flagellati del genere Trypanosoma, diffusi prevalentemente negli ecosistemi tropicali. Questi organismi sono caratterizzati [...] causata da Trypanosoma gambiense e T. rhodesiense, e il morbo di Chagas, provocato da T. cruzi. La malattia del sonno è trasmessa dalla puntura delle mosche tse-tse, appartenenti al genere Glossina. Esclusiva del continente africano, affligge più di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tripanosomiasi (2)
Mostra Tutti

Droga

Il Libro dell'Anno 2002

Pietro Soggiu Droga Proibizionismo e antiproibizionismo Legalizzare le droghe leggere? di Pietro Soggiu 12 MARZO Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] frequenza e poi della profondità del respiro. Aumentando la dose di morfina, lo stato di sonnolenza trapassa in uno stato di sonno profondo, dal quale si può essere svegliati con difficoltà; anche i dolori più forti sono aboliti e il respiro risulta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: COLLASSO CARDIOCIRCOLATORIO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Droga (7)
Mostra Tutti

ipertonia

Enciclopedia on line

Esagerazione del tono del tessuto muscolare, sia striato (muscoli scheletrici), sia liscio (tuniche muscolari del tubo gastroenterico, dell’utero, delle arterie ecc.); è detta anche ipertonicità o ipertono. Per [...] forza muscolare ecc. Nell’i. extrapiramidale, viceversa, la resistenza ai movimenti passivi si mantiene uniforme (ma cessa durante il sonno), il muscolo disteso conserva il grado di distensione che gli è stato impresso, non vi è aumento dei riflessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA
TAGS: SISTEMA EXTRAPIRAMIDALE – CONTRATTURA MUSCOLARE – MUSCOLATURA STRIATA

Neuropatologia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neuropatologia FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden NEUROPATOLOGIA Malattie virali del sistema nervoso centrale di Fernando De Ritis sommario: 1. Eziologia. [...] , cessata la quale il malato ricade in breve tempo nello stato di sopore in cui si trovava. Alle turbe del sonno già descritte si associano, nella maggioranza dei casi in un secondo tempo, solo raramente fin dall'inizio, caratteristiche alterazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – SINDROME DI GUILLAIN-BARRÉ – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neuropatologia (3)
Mostra Tutti

narcosi

Enciclopedia on line

Pratica usata nei vari rami della chirurgia per sopprimere temporaneamente e reversibilmente la sensibilità dolorifica e rendere possibili gli interventi operatori, detta anche anestesia generale (➔ anestesia). [...] , la narcoanalisi. Si realizza somministrando per via endovenosa, a più riprese, un narcotico che determina fasi alterne di sonno e di risveglio, e praticando un interrogatorio nei momenti iniziali dei vari risvegli. La narcosintesi consiste nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PSICHIATRIA
TAGS: ANESTESIA GENERALE – MIOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su narcosi (1)
Mostra Tutti

Visione

Enciclopedia del Novecento (1984)

Visione LLamberto Maffei di Lamberto Maffei Visione sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] quasi perfetta da uno stimolo luminoso la cui intensità varia sinusoidalmente. Almeno nel gatto, durante la fase di sonno cosiddetto ‛sincronizzato', la scarica retinica continua a essere modulata dallo stimolo come durante la veglia, mentre la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: CORPO GENICOLATO LATERALE – APPROSSIMAZIONE LINEARE – RECETTORE SENSORIALE – TRONCO DELL'ENCEFALO – CONTROLLO AUTOMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Visione (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
sónno
sonno sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni funzionali...
dormire
dormire v. intr. [lat. dŏrmire] (io dòrmo, ecc.; aus. avere). – 1. Riposarsi col sonno, essere in stato di sonno: d. su un buon letto, sul divano, sulla poltrona; d. disteso, sul fianco, supino, bocconi; dormono una accanto all’altra come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali