• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1375 risultati
Tutti i risultati [1375]
Biografie [365]
Musica [298]
Cinema [256]
Lingua [145]
Fisica [129]
Temi generali [95]
Ingegneria [65]
Acustica [62]
Grammatica [67]
Medicina [49]

THEODORAKIS, Mikis

Enciclopedia del Cinema (2004)

Theodorakis, Mikis Paolo Patrizi Compositore greco, nato a Chio il 29 luglio 1925. Artista politicamente impegnato ‒ ha partecipato alla resistenza contro l'occupazione italo-tedesca della Grecia, ,a [...] poi a Parigi. Come autore di musica da film, dopo un apprendistato in patria, lavorò per il cinema inglese, scrivendo le colonne sonore di Ill met by moonlight (1957; Colpo di mano a Creta) di Michael Powell ed Emeric Pressburger e Luna de miel (1959 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMERIC PRESSBURGER – MICHAEL CACOYANNIS – MICHAEL POWELL – COLPO DI STATO – JULES DASSIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THEODORAKIS, Mikis (1)
Mostra Tutti

jazz

Enciclopedia on line

Genere musicale sorto negli USA intorno all’inizio del 20° sec., frutto di un lungo processo di sincretismo tra forme musicali occidentali e poetiche africane, che risalivano alla memoria culturale degli [...] musicista all’altro anche all’interno del medesimo stile. Questa continua tensione fra espressività tradizionale e ricerca sonora fortemente individualizzata si concreta in una prassi specifica del j., che considera lo strumento quale prolungamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ
TAGS: CRISI ECONOMICA DEL 1929 – PROIBIZIONISMO – JIMMY BLANTON – AFROAMERICANI – BENNY CARTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su jazz (8)
Mostra Tutti

sonorità

Enciclopedia on line

sonorità In linguistica, caratteristica dei suoni la cui articolazione è accompagnata dalla vibrazione delle corde vocali (suoni sonori), in contrapposto ai suoni sordi, articolati senza che le corde vocali [...] e in molte altre lingue esiste anche una differenza accessoria, di energia articolatoria: le consonanti sorde sono forti e le sonore sono leni. Si contrappongono così tra loro: le occlusive bilabiali p e b (it. pollo e bollo); le occlusive dentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CORDE VOCALI – CONSONANTE – AFFRICATE – FRICATIVE – BILABIALI

MAYUZUMI, Toshiro

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mayuzumi, Toshiro Marta Tedeschini Lalli Compositore giapponese, nato a Yokohama il 20 febbraio 1929 e morto a Kawasaki il 10 aprile 1997. Tra i maggiori compositori della sua generazione, diede un [...] che con registi giapponesi collaborò, tra gli altri, con John Huston, ottenendo nel 1967 una nomination all'Oscar per la colonna sonora di La Bibbia (1966). Compì gli studi musicali all'Università di Tokyo e si perfezionò nei primi anni Cinquanta a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

k

Enciclopedia on line

Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto). Linguistica Nell’alfabeto fenicio portava il nome di kap e con la forma rappresentava [...] tempi a indicare la velare sorda ‹k›, essendo rappresentata dal segno C la correlativa sonora ‹ġ›. Quando poi questo segno passò a rappresentare la sorda e per la sonora fu adottato il nuovo segno G, la lettera K scomparve dall’uso, conservandosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – SISTEMI DI SCRITTURA – CORPI CELESTI – ANTROPOLOGIA FISICA – GENETICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – BIOCHIMICA – CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – METROLOGIA – GENETICA MEDICA – PATOLOGIA
TAGS: UNITÀ DI MISURA DELLA TEMPERATURA – ATTIVITÀ MAGNETICA – ELEMENTO CHIMICO – LINGUE NEOLATINE – UNITÀ DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su k (2)
Mostra Tutti

Boy George

Enciclopedia on line

Boy George Pseudonimo del cantante britannico George Alan O'Dowd (n. Eltham, Londra, 1961). Giunto alla ribalta con i Culture Club, si è fatto notare anche per il look androgino con cui ha conquistato la scena londinese [...] voce ha rivelato grande versatilità. Con i Culture Club, O'D. ha registrato Kissing to be clever (1982), la colonna sonora del film Electric Dreams (1984) e From luxury to heartache (1985), quindi ha cominciato la carriera da solista con Sold (1987 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMOSESSUALITÀ – DISC JOCKEY – ANDROGINO – R&B – LONDRA

SIERRA MADRE Occidentale

Enciclopedia Italiana (1936)

SIERRA MADRE Occidentale (A. T., 147) Emilio Malesani Il nome di Sierra Madre viene dato nel Messico e nell'America Centrale a numerose catene e complessi montuosi, assai varî per morfologia e formazione [...] per oltre 1300 km. tra l'Arizona e la valle del Río Grande de Santiago, con una larghezza massima di 300 km. tra la Sonora e il Chihuahua, e che va crescendo di altezza verso S. dove raggiunge 3450 m. s. m. nel Cerro de Pimal, per continuare poi ... Leggi Tutto
TAGS: AZIONE EROSIVA – ANDESITICHE – STATI UNITI – PALEOZOICO – BASALTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIERRA MADRE Occidentale (1)
Mostra Tutti

NORTH, Alex

Enciclopedia del Cinema (2004)

North, Alex Marta Tedeschini Lalli Compositore statunitense, di origine russa, nato a Chester (Pennsylvania) il 4 dicembre 1910 e morto a Los Angeles l'8 settembre 1991. Unico musicista ad aver mai [...] il cinema con le musiche per il noir The thirteenth letter (La penna rossa) di Otto Preminger e con la colonna sonora di A streetcar named desire diretto da Kazan, con il quale aveva precedentemente collaborato in teatro; si tratta di una partitura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEONARD ROSENMAN – STANLEY KUBRICK – OTTO PREMINGER – RICHARD BROOKS – AARON COPLAND

MANN, Michael

Enciclopedia del Cinema (2003)

Mann, Michael Simone Emiliani Regista e produttore statunitense, nato a Chicago il 5 febbraio 1943. Autore dotato di una cifra stilistica fortemente connotata, ha ideato, assieme ad Anthony Yerkovich, [...] elementi che avrebbero caratterizzato il cinema di M.: la progressione incalzante del ritmo, l'uso persistente della colonna sonora, la qualità delle immagini, che sembra rifarsi alla forma patinata dei primi videoclip musicali. Al tempo stesso i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHAEL CIMINO – DANTE SPINOTTI – ROBERT ALDRICH – FANTASCIENZA – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANN, Michael (2)
Mostra Tutti

Arcangel, Cory

Lessico del XXI Secolo (2012)

Arcangel, Cory Arcangel, Cory. – Artista statunitense (n. Buffalo, New York, 1978). Diplomato al conservatorio di Oberlin (1996), programmatore e web designer, A. è considerato uno dei primi artisti [...] ), una cartuccia del gioco della Nintendo ripulita da tutto escluso che dalle nuvole all’orizzonte e dalla celebre colonna sonora: rimaneggiando e modificando tecnologie obsolete degli anni Settanta e Ottanta del 20° sec., A. le riporta in vita in ... Leggi Tutto
TAGS: BRUCE SPRINGSTEEN – GLOCKENSPIEL – GLENN GOULD – INFORMATICA – PUNK ROCK
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 138
Vocabolario
sonorano
sonorano agg. – Dello stato e del territorio di Sonora, nel Messico nord-occidentale. In partic., regione s., regione zoogeografica che comprende il Guatemala, il Messico, la California e il Texas, costituendo una zona di transizione fra le...
sonorista
sonorista s. m. e f. [der. di sonoro] (pl. m. -i). – Denominazione corrente del fonico, cioè del tecnico del suono nell’industria cinematografica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali