• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1375 risultati
Tutti i risultati [1375]
Biografie [365]
Musica [298]
Cinema [256]
Lingua [145]
Fisica [129]
Temi generali [95]
Ingegneria [65]
Acustica [62]
Grammatica [67]
Medicina [49]

García Gutiérrez, Antonio

Enciclopedia on line

García Gutiérrez, Antonio Poeta e autore drammatico spagnolo (Chiclana, Cadice, 1813 - Madrid 1884). Il suo primo dramma, El trovador (1836), che ebbe un successo strepitoso, segnò l'inizio del teatro romantico sulle scene spagnole [...] R. Muntaner, è l'interpretazione in chiave romantica di un episodio storico; la sobrietà della concezione e la versificazione sonora e vibrante fanno di quest'opera una delle migliori del periodo romantico, mentre in Juan Lorenzo (1865) il problema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALENCIA – CADICE – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su García Gutiérrez, Antonio (1)
Mostra Tutti

Daft punk

Enciclopedia on line

Daft punk Formazione composta dai dj parigini T. Bangalter e G.-M. de Homem-Christo nel 1993. Dopo aver ottenuto un discreto successo con il singolo The new wave (1994), nel 1997 hanno inciso Homework; grazie a [...] a questo periodo One more time, Digital love e Harder, better, faster, stronger. Nel 2010 il gruppo ha curato la colonna sonora del film Tron: Legacy (da cui gli album Tron: Legacy, 2010, e Tron: Legacy R3C0NF1GUR3D, 2011), mentre è del 2013 l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA ELETTRONICA – GRAMMY AWARDS – TECHNO

CUTINI-MANCINI, Daria

Enciclopedia Italiana (1931)

Attrice, nata a Livorno nel 1835, morta a Roma nel 1881. Giunse alla scena dalla Società filodrammatica. Nel 1853 era in compagnia Feoli, insieme col marito Lodovico Mancini (morto ad Alicante, dove si [...] quello più passionale e più moderno della seconda donna. Bella e vivace, con una voce argentina, dalla risata sonora e dalle inflessioni irresistibili, con una dizione limpida, varia, riusciva un "folletto" amabilissimo, d'una civetteria affascinante ... Leggi Tutto
TAGS: ERNESTO ROSSI – ARGENTINA – ALICANTE – MOLIÈRE – LIVORNO

DEE, Sandra

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dee, Sandra Simonetta Paoluzzi Nome d'arte di Alexandra Zuck, attrice cinematografica statunitense, di origine polacca, nata a Bayonne (New Jersey) il 23 aprile 1942. Con il suo viso 'acqua e sapone', [...] ripresi e citati in opere di revival come, per es., Grease (1978; Grease ‒ Brillantina) di Randal Kleiser, la cui colonna sonora contiene una canzone intitolata Look at me, I'm Sandra Dee. All'età di dodici anni, mentre ancora andava a scuola, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSAL PICTURES – GINA LOLLOBRIGIDA – VINCENTE MINNELLI – ROBERT MULLIGAN

opera popolare

Lessico del XXI Secolo (2013)

opera popolare òpera popolare locuz. sost. f. – Spettacolo con musica, basato sulla tradizione musicale e scenica italiana ed europea. A differenza del musical, sviluppatosi negli Stati Uniti, costituisce [...] che sono anche danzatori e cantanti, caratterizzata da imponenti scenografie e proiezioni multimediali, con un’importante colonna sonora in genere firmata da autorevoli protagonisti del panorama musicale. Nel 2002, dopo il debutto in lingua francese ... Leggi Tutto

Baglióni, Claudio

Enciclopedia on line

Baglióni, Claudio Cantautore italiano (n. Roma 1951); si è affermato con il disco Questo piccolo grande amore (1972), il cui brano eponimo si è rivelato uno dei successi più ampi e duraturi nella canzone d'autore italiana. [...] Interludio (1968) e l'album Claudio Baglioni. Un cantastorie dei giorni nostri (1970), nel 1972 ha registrato le canzoni della colonna sonora di Fratello sole e sorella luna, di F. Zeffirelli. Negli anni seguenti, oltre a nuovi album (E tu…, 1974), B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: XX OLIMPIADE INVERNALE – FESTIVAL DI SANREMO – CLAUDIO BAGLIONI – VANGELIS – FACEBOOK

Zeitlin, Benh

Enciclopedia on line

Zeitlin, Benh Zeitlin, Benh. – Regista, sceneggiatore e compositore statunitense (n. New York 1982). Laureatosi alla Wesleyan University, fondatore nel 2004 della società di cineasti indipendenti Court 13, con essa [...] comunità che tenta di riorganizzarsi, cui alle immagini quasi oniriche della terra sommersa fa da contrappunto una colonna sonora incisiva e drammatica a firma dello stesso Z. in collaborazione con D. Romer. Questa esperienza narrativa ha costituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUNDANCE FILM FESTIVAL – FESTIVAL DI CANNES – CONTRAPPUNTO – NEW ORLEANS – PREMI OSCAR

Musicisti colti e musiche di tradizione orale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Monari Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le relazioni tra la musica colta europea (prevalentemente basata sulla scrittura) e [...] della voce (che si muove in zone di confine tra parlato e cantato) e nell’uso peculiare degli strumenti (che producono sonorità al confine con il rumore). Un momento fondamentale, nella prima metà del Novecento, nell’incontro tra la musica colta e le ... Leggi Tutto

arte ambientale

Lessico del XXI Secolo (2012)

arte ambientale locuz. sost. f. ‒ È possibile comprendere sotto la denominazione a. a. numerose ed eterogenee esperienze artistiche (land art, process art, minimal art, arte concettuale ecc.) che presentano [...] sintesi estetica tra medium espressivo, sito e tempo. Ne deriva che il carattere multimediale (registrazione fotografica, video, sonora) è, nella maggior parte dei casi, indispensabile per la fruizione dell’opera spesso concepita per trasformarsi in ... Leggi Tutto

effetto Doppler

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

effetto Doppler Mauro Cappelli Variazione della frequenza di un’onda percepita da un osservatore in moto relativo rispetto alla sorgente che l’ha emessa. Tale effetto riguarda sia onde elastiche (in [...] di un ascoltatore come variazione di frequenza (tono) del suono ricevuto mentre egli si allontana o si avvicina alla sorgente sonora ovvero mentre questa si muove rispetto a lui. Nel caso di onde elettromagnetiche invece, l’assenza di particelle del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA
TAGS: SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ONDE ELETTROMAGNETICHE – UNIVERSO IN ESPANSIONE – FLUSSOMETRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su effetto Doppler (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 138
Vocabolario
sonorano
sonorano agg. – Dello stato e del territorio di Sonora, nel Messico nord-occidentale. In partic., regione s., regione zoogeografica che comprende il Guatemala, il Messico, la California e il Texas, costituendo una zona di transizione fra le...
sonorista
sonorista s. m. e f. [der. di sonoro] (pl. m. -i). – Denominazione corrente del fonico, cioè del tecnico del suono nell’industria cinematografica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali