• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
727 risultati
Tutti i risultati [1222]
Biografie [727]
Musica [717]
Teatro [28]
Arti visive [22]
Storia [16]
Cinema [16]
Letteratura [14]
Archeologia [13]
Lingua [12]
Geografia [9]

Norman, Jessye

Enciclopedia on line

Norman, Jessye Norman, Jessye. -  Soprano statunitense (Augusta, Georgia, 1945 - New York 2019). Ha trionfato in tutto il mondo come eccellente interprete di un vastissimo repertorio liederistico e operistico (W.A. Mozart, [...] G. Mahler, G. Verdi e R. Strauss). Il colore scuro della sua voce e l'estensione vocale di soprano drammatico, particolarmente ricca anche nel registro grave, le hanno consentito di affrontare con successo ruoli mezzosopranili come Carmen (G. Bizet) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – GIOCASTA – GEORGIA – AUGUSTA – VOCE

Billington, Elizabeth

Enciclopedia on line

Cantante soprano (Londra 1765 - Venezia 1818). Studiò con J. Christian Bach. Esordì a Dublino nel 1786. Cantò a Londra, Parigi, Milano, Napoli, ecc. Fu anche pianista e compositrice assai apprezzata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUBLINO – SOPRANO – LONDRA – PARIGI

Coltellini, Celeste

Enciclopedia on line

Coltellini, Celeste Cantante, mezzo soprano (Livorno 1760 - Napoli 1828), figlia del librettista Marco C. Esordì a Napoli nel 1781; per un certo tempo fu alla corte di Vienna. Fu la prima interprete della Nina di G. Paisiello. [...] Si ritirò dopo il 1795 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEZZO SOPRANO – LIVORNO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coltellini, Celeste (1)
Mostra Tutti

Bertinòtti-Radicati, Teresa

Enciclopedia on line

Bertinòtti-Radicati, Teresa Cantante, soprano (Savigliano 1776 - Bologna 1854); applaudita nei maggiori teatri d'Europa, nel 1798 cantò a Roma essendo stato tolto per lei il divieto delle donne in scena. Ritiratasi dal teatro (1823), [...] si stabilì a Bologna quale insegnante di canto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAVIGLIANO – BOLOGNA – SOPRANO – EUROPA – ROMA

Cuzzóni, Francesca

Enciclopedia on line

Cuzzóni, Francesca Cantante, soprano (Parma 1691 - Bologna 1772). Come virtuosa insigne di canto, fu acclamata nei massimi centri d'Europa e specialmente a Londra, dove fu tenuta in grande onore da G. F. Haendel. Sposò il [...] compositore P. G. Sandoni (1722) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANDONI – SOPRANO – HAENDEL – LONDRA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cuzzóni, Francesca (1)
Mostra Tutti

Gasdia

Enciclopedia on line

, Cecilia. - Soprano (n. Verona 1960). Vincitrice nel 1981 del concorso RAI intitolato a Maria Callas, si impose l’anno successivo alla Scala di Milano con Anna Bolena di G. Donizetti. Eccelle sia nel [...] repertorio belcantistico e rossiniano sia in quello tardo-ottocentesco italiano (G. Puccini) e francese (C. Gounod, J. Massenet) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELCANTISTICO – MARIA CALLAS – DONIZETTI – SOPRANO – VERONA

Rethberg, Elisabeth

Enciclopedia on line

Rethberg, Elisabeth Nome d'arte del soprano Lisbeth Sättler (Schwarzenberg, Sassonia, 1894 - Yorktown Heights, New York, 1976). Dopo il debutto a Dresda nel 1915, nel 1922 fu scritturata dal Metropolitan di New York, teatro [...] in cui rimase fino al 1942. Cantante e interprete versatile, si affermò internazionalmente in un vasto repertorio operistico, comprendente Weber, Wagner, Strauss, Verdi, Puccini, Mascagni, ma anche nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – NEW YORK – SASSONIA – SOPRANO – PUCCINI

Žemčugova, Praskovija Ivanovna

Enciclopedia on line

Nome d'arte del soprano lirico P. S. Kovalëva (Berezino, Jaroslasvsk, 1768 - Pietroburgo 1803). Esordì a sette anni; fece parte (dal 1779) del teatro di servi della gleba del conte N. P. Šeremetev a Kuskovo [...] e poi a Ostankino, rivelando eccezionale potenza drammatica. Figlia di un servo della gleba, fu liberata (1798) e sposò (1801) il conte N. P. Šeremetev ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERVO DELLA GLEBA – SOPRANO

Stélla, Antonietta

Enciclopedia on line

Stélla, Antonietta Stélla, Antonietta. - Soprano (Perugia 1929 - Roma 2022). Studiò al conservatorio di Perugia e nel 1949 vinse il primo premio al concorso di Spoleto. Dopo l'esordio all'Opera di Roma nella Forza del destino [...] di G. Verdi (1951), divenne celebre per circa un ventennio in Europa e negli USA soprattutto come interprete del repertorio verdiano e pucciniano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORZA DEL DESTINO – PERUGIA – SPOLETO – SOPRANO – EUROPA

De los Angeles, Victoria

Enciclopedia on line

De los Angeles, Victoria Nome d'arte del soprano catalano V. de los Angeles López García (Barcellona 1923 - ivi 2005). Esordì nel 1945 e per circa un trentennio fu acclamata in tutto il mondo per la brillante limpidezza della [...] voce e la raffinata intelligenza dell'interprete. Spaziò in un repertorio che comprendeva Mozart, Rossini, Verdi, Puccini, i compositori francesi, ma anche Wagner, Strauss e De Falla. Fu anche celebre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – CATALANO – SOPRANO – ROSSINI – MOZART
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73
Vocabolario
soprano¹
soprano1 soprano1 agg. [lat. volg. *superanus, *supranus, der. di super «sopra»]. – Variante ant. di sovrano. In partic.: 1. a. Superiore, che sta di sopra, che sta più in alto: questo è lo s. edificio del mondo, nel quale tutto lo mondo s’inchiude...
soprano²
soprano2 soprano2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. La più acuta delle voci femminili, con una estensione normale nelle due ottave comprese tra do3 e do5, sebbene la tessitura migliore del soprano sia compresa nell’ottava sol3-sol4....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali