• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
727 risultati
Tutti i risultati [1222]
Biografie [727]
Musica [717]
Teatro [28]
Arti visive [22]
Storia [16]
Cinema [16]
Letteratura [14]
Archeologia [13]
Lingua [12]
Geografia [9]

Storace, Ann Selina

Enciclopedia on line

Soprano (Londra 1765 - ivi 1817). Studiò con V. Rauzzini e poi a Venezia con A. Sacchini. Cantò con grande successo in Inghilterra, in Italia e a Vienna, dove fu tra l'altro, nel 1786, la prima interprete [...] del personaggio di Susanna nelle Nozze di Figaro di Mozart ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – VENEZIA – SOPRANO – VIENNA – ITALIA

Nilsson, Birgit

Enciclopedia on line

Nilsson, Birgit Soprano (Karup, Svezia, 1918 - ivi 2005). Studiò a Stoccolma con C. Blennon e si perfezionò poi alla scuola dell'Opera con J. Hislop e A. Sunnegaardh. Debuttò al Teatro Reale di Stoccolma nel 1946 affermandosi [...] internazionalmente come soprano drammatico di eccezionali qualità vocali e interpretative. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – SVEZIA

Lehmann, Lilli

Enciclopedia on line

Lehmann, Lilli Soprano tedesco (Würzburg 1848 - Berlino 1929). Studiò con la madre, Maria Theresia Löw. Cantò a Berlino, a Bayreuth e nelle principali città. Ancora nel 1905 si esibiva a Salisburgo. Aveva sposato il [...] tenore P. Kalisch. Fu anche insegnante e lasciò scritti autobiografici critici e metodologici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WÜRZBURG – BAYREUTH – BERLINO – SOPRANO – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lehmann, Lilli (1)
Mostra Tutti

Tetrazzini, Eva

Enciclopedia on line

Tetrazzini, Eva Soprano (Milano 1862 - Salsomaggiore 1938), sorella di Luisa. Esordì a Firenze nel Faust di C. Gounod (1882), e si affermò come sensibile interprete del repertorio lirico-drammatico (La Gioconda di A. [...] Ponchielli, Otello di G. Verdi) e verista (Manon Lescaut e Tosca di G. Puccini) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – SOPRANO – FAUST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tetrazzini, Eva (1)
Mostra Tutti

Price, Margaret

Enciclopedia on line

Soprano gallese (Blackwood 1941 - Cardigan, Galles, 2011). Ha esordito nel 1962 come Cherubino nelle Nozze di Figaro, imponendosi poi come ideale interprete mozartiana e come fine liederista. Nel 1993 [...] è stata nominata dame dell'Impero britannico. Nel 1999 si è ritirata a vita privata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO BRITANNICO – CARDIGAN – GALLES

Persiani Tacchinardi, Fanny

Enciclopedia on line

Persiani Tacchinardi, Fanny Soprano (Roma 1812 - Neuilly-sur-Seine 1867). Allieva del padre Niccolò Tacchinardi, sposò nel 1830 il compositore G. Persiani. Nel 1832 esordì a Livorno e in seguito cantò con grande successo nelle principali [...] città d'Europa. Donizetti scrisse per lei la Lucia di Lammermoor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIVORNO – SOPRANO – EUROPA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Persiani Tacchinardi, Fanny (1)
Mostra Tutti

Vogl, Therese

Enciclopedia on line

Vogl, Therese Soprano (Tutzing, Baviera, 1845 - Monaco di Baviera 1921). Studiò al conservatorio di Monaco e debuttò nel 1866 a Karlsruhe. Nel 1866 sposò il tenore Heinrich Vogl, con il quale interpretò ripetutamente [...] il Tristano e Isotta e prese parte alla prima esecuzione della Valchiria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEINRICH VOGL – KARLSRUHE – SOPRANO

Flagstadt, Kirsten

Enciclopedia on line

Soprano norvegese (Hamar 1895 - Oslo 1962). Debuttò nel 1913 e per venti anni si esibì soltanto nei teatri scandinavi. Fu poi invitata al Festival di Bayreuth e al Metropolitan di New York, e si affermò [...] da allora come eccezionale interprete wagneriana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – SOPRANO – HAMAR – OSLO

Oltrabèlla, Augusta

Enciclopedia on line

Soprano (Savona 1898 - Milano 1981). Esordì a 17 anni e si affermò in Europa e in America interpretando un vasto repertorio. Dotata di voce robusta ed espressiva fu grande interprete del ruolo di Suor [...] Angelica nell'omonima opera del Trittico pucciniano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOPRANO – SAVONA – EUROPA

Wagner, Johanna

Enciclopedia on line

Wagner, Johanna Soprano (Seelze 1826 - Würzburg 1894). Figlia adottiva di un fratello del compositore Wilhelm Richard W., fu a diciannove anni la prima interprete della parte di Elisabetta nel Tannhäuser. Cantò nei teatri [...] di Dresda, Berlino, Bayreuth e fu anche attrice di prosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TANNHÄUSER – WÜRZBURG – BERLINO – SOPRANO – DRESDA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73
Vocabolario
soprano¹
soprano1 soprano1 agg. [lat. volg. *superanus, *supranus, der. di super «sopra»]. – Variante ant. di sovrano. In partic.: 1. a. Superiore, che sta di sopra, che sta più in alto: questo è lo s. edificio del mondo, nel quale tutto lo mondo s’inchiude...
soprano²
soprano2 soprano2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. La più acuta delle voci femminili, con una estensione normale nelle due ottave comprese tra do3 e do5, sebbene la tessitura migliore del soprano sia compresa nell’ottava sol3-sol4....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali