Musicista, nato a Pamiers (Ariège) il 13 maggio 1845, morto a Parigi il 4 novembre 1924. Di famiglia non ricca (il padre era direttore di scuola normale), il F. iniziò i suoi studî musicali soltanto all'età [...] , nel 1920, la direzione del conservatorio di Parigi, nel 1922 ricevette una solenne manifestazione di omaggio a cura della Sorbona.
Alla figura del F. va riconosciuta, nello svolgimento storico della musica francese dei nostri tempi, un'importanza ...
Leggi Tutto
RAMBAUD, Alfred
Georges Bourgin
Storico francese, nato a Besancon il 2 luglio 1842, morto a Parigi il 10 novembre 1905. Agrégé di storia, si affermò come bizantinista con la sua tesi di laurea sostenuta [...] des Savants, Revue des deux Mondes, Revue Bleue, ecc.), due romanzi, un libro su J. Ferry, due insegnamenti (Sorbona e Scuola di scienze politiche), la partecipazione ai lavori dell'Istituto occuparono un'esistenza mirabilmente spesa.
Al nome di A. R ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] di Giovanni XXII Quia quorumdam mentes sulla povertà del Cristo e degli apostoli. Divenne provveditore del Collegio di Sorbona, ebbe in beneficio alcuni priorati (Saint-Pantaléon, Savigny, Saint-Baudil) nel 1324. Il 23 giugno 1326 ricevette l ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Enzo Pozzato
Nato a Roma il 10 maggio 1884 da Pietro e dalla nobile Amalia Borella, dopo gli studi nel liceo classico "Visconti" si laureò nel 1907 in ingegneria civile. Nominato per concorso [...] F. si dedicò con particolare impegno all'esame delle applicazioni della saldatura in campo navale.
Già nella conferenza alla Sorbona del 1922 aveva previsto il perfezionamento dei metodi allora utilizzati per la saldatura e la sua utilizzazione anche ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
Calogero Farinella
Nacque a Ronta (oggi frazione di Borgo San Lorenzo nel Mugello), in località San Michele, il 17 dic. 1724 da Michele Angelo Filippo e Maria Giovanna Pazzi e fu battezzato [...] ".
Quegli scritti e le protezioni di cui godeva il G. riuscirono a circoscrivere l'ondata antinoculazionista. Il 15 genn. 1768 la Sorbona decretò l'ammissibilità dell'innesto e di lì a poco il G. ottenne da Luigi XV l'incarico, portato a termine tra ...
Leggi Tutto
BARSIO, Vincenzo (Vincentius Barsius Mantuanus, Vincentius Mantuanus)
Rino Avesani
Nacque a Mantova probabilmente nel 1490 o 1491 e compì i primì studi "sub Alexandro Rhodophylo, non incelebri grammatico", [...] 360).
Intanto era entrato nell'Ordine carmelitano e, come scrivono gli storici dell'Ordine, si era addottorato in teologia alla Sorbona secondo alcuni, a Bologna, come forse è più probabile, secondo altri egli stesso, nella dedica della Silvia citata ...
Leggi Tutto
FAILLA, Gioacchino
**
Nacque a Castelbuono (Palermo), da Nicola e da Sara Spoleti, il 19 luglio 1891. Rimasto orfano di padre all'età di soli tre anni, e avendo la madre deciso di raggiungere i propri [...] un corso di aggiornamento presso l'istituto di M. Curie, ottenendo il diploma di dottore in scienze fisiche della Sorbona, titolo accademico di Stato solitamente concesso soltanto ai cittadini francesi.
Il F. partecipò come delegato della Società ...
Leggi Tutto
Scienziato e filosofo (Clermont, od. Clermont-Ferrand, 1623 - Parigi 1662). Il padre, Étienne (v.), magistrato e buon matematico, orientò Blaise, secondogenito, in un ambiente scientifico, quello del circolo [...] attese alla lettura di Agostino. Di lì a poco intervenne lui stesso, a difesa di Arnauld, condannato dalla Sorbona (1656), nelle polemiche teologiche tra giansenisti e gesuiti: nacquero così le diciotto Lettres provinciales (Lettres écrites par Louis ...
Leggi Tutto
La tendenza all'unificazione nella catalogazione, almeno per autori nell'ambito nazionale, si estende; si diffonde l'applicazione delle norme sancite; di codici di norme si provvedono i paesi che ne erano [...] Paesi Bassi, dal '35, a complemento del catalogo generale della Biblioteca dell'Aia; a Parigi, nella biblioteca della Sorbona, dal '36, la segnalazione del materiale delle biblioteche annesse, a complemento del catalogo della Nationale. Molto diffusa ...
Leggi Tutto
MICHELET, Jules
Alberto Maria Ghisalberti
Nato a Menilmontant (Parigi) il 21 agosto 1798, morto a Hyères il 9 febbraio 1874. Figlio di un povero tipografo, ebbe dura e stentata la fanciullezza, trascorsa [...] la sua grande Histoire de France (I-II, 1833) e per un biennio (1834-1836) aveva supplito F. Guizot alla Sorbona, estendendo il suo interesse al Rinascimento e alla Riforma.
L'amore per la ricerca documentaria non durò molto. Nominato nel 1838 ...
Leggi Tutto
sorbona
sorbóna s. f. [der. di sorbire]. – Specie di pompa usata per rimuovere terra fangosa su fondi marini o lacustri, soprattutto a scopo di prospezione archeologica, basata sul principio dell’emulsore.
sorbonista
s. m. (pl. -i). – Nome (lat. mediev. Sorbonista) con cui, accanto al più generico socii, erano chiamati in origine gli ospiti della Sorbóna (fr. Sorbonne) a Parigi, quando questa era ancora collegio per studenti e maestri poveri...