• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
965 risultati
Tutti i risultati [965]
Biografie [470]
Storia [119]
Religioni [110]
Letteratura [96]
Filosofia [74]
Fisica [44]
Arti visive [43]
Diritto [33]
Matematica [32]
Lingua [30]

BALZAC, Jean-Louis Guez de

Enciclopedia Italiana (1930)

Epistolografo francese, nato ad Angoulême nel 1597, morto a Balzac nel 1654. Compiuti gli studî con i gesuiti, fu con Th. de Viau in Olanda, come fa fede il suo Discours politique sur l'état des Provinces-Unies [...] 28 Diss critiques) e compose trattati gravi e solenni, come Le Barbon (1648); ma Le Prince (1631), censurato dalla Sorbona, confutazione del pensiero del Machiavelli e panegirico di Luigi XIII, è scritto con un risoluto piglio polemico; e non mancano ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA FRANCESE – MACHIAVELLI – LUIGI XIII – BOISROBERT – ANGOULÊME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALZAC, Jean-Louis Guez de (1)
Mostra Tutti

ANGUIER, François e Michel

Enciclopedia Italiana (1929)

Scultori francesi del secolo XVII, nati ad Eu (Seine-Inférieure) e formati ambedue alla scuola di Simon Guillain (v.) a Parigi. Il maggiore dei due fratelli François (1604-1669), non appartenne mai all'Accademia; [...] XIV; l'originale di questo bel gruppo è oggi nella chiesa di S. Rocco, ove è pure conservato un Crocifisso scolpito per la Sorbona. A cominciare dal 1674 M. A. si occupò della decorazione della Porte Saint-Denis, e ne eseguì di sua mano tutte le ... Leggi Tutto
TAGS: ANNA D'AUSTRIA – VERSAILLES – VERSAILLES – LUIGI XIV – ANFITRITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGUIER, François e Michel (1)
Mostra Tutti

Psicofarmacologia, psicofarmaci e tossicodipendenze

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La psicofarmacologia nasce nel 1951 con la scoperta dell’efficacia della clorpromazina [...] Deniker prova a somministrare la clorpromazina ai pazienti psicotici dell’ospedale Sainte Anne di Parigi, clinica psichiatrica della Sorbona diretta da Jean Delay. Il risultato è stupefacente: la sostanza calma i pazienti agitati e fa cessare deliri ... Leggi Tutto

WHITE MARIO, Jessie

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WHITE MARIO, Jessie Angelica Zazzeri WHITE MARIO, Jessie. – Nacque il 9 maggio 1832 a Gosport, una cittadina vicino Portsmouth, in Inghilterra, da Thomas e da Jane Teage Meriton. Il padre lavorava nel [...] di osservazione e di analisi era sostenuta dagli studi filosofici che proprio in quegli anni stava portando avanti alla Sorbona di Parigi, sotto la guida di Félicité-Robert de Lamennais. Nella capitale francese conobbe la signora Emma Roberts, molto ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN HEINRICH PESTALOZZI – ELEONORA FONSECA PIMENTEL – SANTA MARIA CAPUA VETERE – QUESTIONE MERIDIONALE – WALTER SAVAGE LANDOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WHITE MARIO, Jessie (3)
Mostra Tutti

BOLOGNETTI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNETTI, Giorgio Gaspare De Caro Figlio di Giovanni Battista e di Cassandra Del Cavaliere, nacque a Roma il 22 dic. 1595. Si addottorò in giurisprudenza nello Studio romano e intraprese la carriera [...] ed il problema di una censura più energica sulla stampa. Sul primo le istruzioni ricordavano al B. che "il collegio della Sorbona non solo è capo dell'Università di Parigi, ma è in certo modo oracolo di tutta la Francia" (Recueil, p. 176): quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANTILLANA, Giorgio Diaz

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTILLANA, Giorgio Diaz (de) Michele Camerota – Nacque a Roma il 30 maggio 1902 da David de Santillana, illustre arabista, ed Emilia Maggiorani, attiva nel movimento per l’emancipazione femminile come [...] scientifico dall’antichità fino ai tempi moderni (1936). Nel 1935 Santillana tornò a Parigi per una serie di lezioni alla Sorbona, seguite da alcuni seminari a Bruxelles e a Pontigny. Il 6 aprile 1936 si imbarcò a Cherbourg sul transatlantico ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – ARCHIBALD MACLEISH – GAETANO SALVEMINI

CAPPA, Benedetta

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAPPA, Benedetta Luce Marinetti Barbi Nacque a Roma, seconda di cinque figli, il 14 ag. 1897 da Innocenzo, ufficiale di carriera, piemontese, e da Amalia Cipoffina, di confessione valdese. Iniziò giovanissima [...] di parti superflue e sintesi del nome e dell'aggettivo. Il libro fu presentato dallo stesso Marinetti a Parigi, alla Sorbona, nel 1924, con parole di esaltazione per la sua autrice. Allo stesso anno appartiene il quadro Velocità di motoscafo (Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – BIENNALE DI VENEZIA – ENRICO PRAMPOLINI – PIPPO ORIANI – SUD AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPA, Benedetta (1)
Mostra Tutti

MEURICOFFRE, Tell

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MEURICOFFRE, Tell Daniela Luigia Caglioti – Nacque a Napoli il 25 ag. 1826 da Achille e da Victoria Bansa, ultimo di tre figli. Di famiglia evangelica, fu il primo neonato a essere battezzato nella [...] studi del M. continuarono, fra il 1841 e il 1843, a Parigi, dove frequentò insieme con il fratello i corsi della Sorbona e del Collège de France continuando a essere assistito da un insegnante privato e sempre sotto la supervisione della madre e di ... Leggi Tutto

BELLATI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLATI, Bartolomeo (Bartolomeo da Feltre) ** Benché sia nato, nella prima metà del sec. XV, da una nobile e illustre famiglia di Feltre, poche sono le notizie biografiche a lui relative giunte sino [...] il suo commento alle Sentenze di Pietro Lombardo (il così detto Opus Parisiense, formato dalle lezioni tenute dallo Scoto alla Sorbona, raccolte dai discepoli). Nel 1478 comparve a Bologna l'edizione, curata dal B., del Liber I. lecturae Parisiensis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fauriel, Claude

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fauriel, Claude Remo Ceserani Critico e filologo francese (Saint-Étienne 1772-Parigi 1844); visse al centro di fervidi scambi di idee e di gusto con i maggiori rappresentanti della cultura illuministica [...] Provenza e d'Italia. Quando nel 1830 il duca di Broglie, ministro dell'istruzione, fece istituire per F. in Sorbona la cattedra di letterature straniere, egli incominciò i suoi corsi con lezioni sulla poesia provenzale (intercalati con lezioni sulla ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA MEDIEVALE – LINGUA ITALIANA – ILLUMINISTICA – PROVENZA – SORBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fauriel, Claude (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73 ... 97
Vocabolario
sorbóna
sorbona sorbóna s. f. [der. di sorbire]. – Specie di pompa usata per rimuovere terra fangosa su fondi marini o lacustri, soprattutto a scopo di prospezione archeologica, basata sul principio dell’emulsore.
sorbonista
sorbonista s. m. (pl. -i). – Nome (lat. mediev. Sorbonista) con cui, accanto al più generico socii, erano chiamati in origine gli ospiti della Sorbóna (fr. Sorbonne) a Parigi, quando questa era ancora collegio per studenti e maestri poveri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali