MINGHETTI, Marco
Mario Menghini
Uomo-di stato, nato a Bologna l'8 novembre 1818, morto a Roma il 10 dicembre 1886. Suo padre era un agiato proprietario e sua madre, Rosa Sarti, apparteneva a famiglia [...] Nel 1844 il M. riprese a viaggiare. A Torino conobbe Cesare Balbo e il Petitti; a Parigi, dove rimase cinque mesi, seguì alla Sorbona e al Collegio di Francia le lezioni di Raoul Rochette, del Quinet, del Michelet, dell'Ozanam, e frequentò i ritrovi ...
Leggi Tutto
SERVETO (Servet), Miguel
Delio Cantimori
Conosciuto anche sotto i nomi di Miguel de Vilanova, e Michel de Villeneuve, nacque (data più probabile) il 29 settembre 1511 a Vilanova de Sixena (Lérida); [...] , cum expositione aphorismi: concocta medicari (Parigi 1537, Venezia 1545 e 1548, Lione 1546 e 1547) entrò in urto con la Sorbona. Pare che in questi anni il S. avesse un primo ma non importante contatto con Calvino.
Da Parigi dovette rifugiarsi a ...
Leggi Tutto
PERRAULT, Charles
Scrittore francese, nato nel 1628 a Parigi, ivi morto nel 1703. Quarto dei fratelli Perrault, Charles fu dapprima impiegato presso il fratello Pierre, ch'era ricevitore generale delle [...] nativa semplicità che le ha rese celebri.
Il fratello Nicolas (1611-1661) fu teologo e giansenista, escluso dalla Sorbona insieme con Arnauld. Aveva collaborato con Charles per il travestimento del VI dell'Eneide; scrisse inoltre: La morale des ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La musica
Christian Meyer
La musica
Osservazioni di carattere generale
La musica, come scienza e rappresentazione del mondo, attingeva [...] dare un fondamento alla teoria delle consonanze. Giacomo di Liegi osservava che, durante il periodo in cui aveva studiato alla Sorbona (verso il 1275), il lettore commentava solamente i primi due libri di Boezio (Speculum musicae, II, 1, vi, 8). Nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tema della concordia universalis è molto caro a Pico, ed è in correlazione a tale [...] perfezionando lo studio del greco. Alla fine del 1485 si trasferisce a Parigi, dove frequenta corsi di teologia in Sorbona.
Il progetto della concordia universale
Ispirato a una nuova immagine della sapientia, il progetto speculativo di Pico è volto ...
Leggi Tutto
BROCARDO, Iacopo
Antonio Rotondò
Eretico e visionario del sec. XVI, non se ne conosce l'anno della nascita. Fino all'anno del definitivo espatrio (1568) le notizie su di lui sono frammentarie. Quel [...] Comaro.
Giudicata degna della, stampa da Francesco Vimercate, allora da un decennio circa insegnante di filosofia alla Sorbona, l'opera fu pubblicata probabilmente per interessamento del Carnesecchi, che appunto in quell'anno aveva preso contatti ...
Leggi Tutto
BIBOLINI, Aldo
Giuseppe Locorotondo
Nato a Sarzana (La Spezia) il 16 ag. 1876 da Giovanni e da Maria Mazzi, seguì gli studi universitari a Pisa e conseguì nel 1898 la laurea in ingegneria civile presso [...] mineraria di Agordo (Belluno). Nel 1913-1914 frequentò a Parigi il laboratorio del Museo di mineralogia e petrografia annesso alla Sorbona. Nel 1917, essendo la scuola di Agordo chiusa per l'invasione austriaca, il B. fu trasferito a Iglesias; quando ...
Leggi Tutto
PANTAGATO, Ottavio
Luca Rivali
PANTAGATO (Pacato, Bagatta), Ottavio. – Nacque a Brescia il 30 luglio 1494 (non, come alcuni riferiscono, il 15 agosto), da una famiglia di umili condizioni. Il cognome [...] addottorato in utroque iure e in teologia, e dopo un periodo di studio del greco, divenne professore di teologia alla Sorbona. A Parigi fu in contatto con grandi umanisti come Guillaume Budé, Giulio Cesare Scaligero, Henri Estienne e Paolo Emili. Non ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] prendono anch'essi il cammino di Ginevra e vanno a compiervi i loro studî, come una volta andavano a compierli alla Sorbona. Così verso il 1559, il calvinismo, la cui espansione s'era iniziata verso il 1543, aveva piantato salde radici, specialmente ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Gournay (Seine-et-Marne) nel 1849, morto a Parigi il 27 marzo 1906. Di umile origine, sesto di sette figli, studiò disegno in un'accademia di Strasburgo, e a 19 anni andò a Saint-Quentin, [...] la decorazione di 12 cantoniere (Le scienze) per una sala del palazzo comunale di Parigi (1892), un pannello per la Sorbona: la Giovinezza (panorama di Parigi con figure), e alcuni pannelli che non furono mai collocati, destinati al municipio di ...
Leggi Tutto
sorbona
sorbóna s. f. [der. di sorbire]. – Specie di pompa usata per rimuovere terra fangosa su fondi marini o lacustri, soprattutto a scopo di prospezione archeologica, basata sul principio dell’emulsore.
sorbonista
s. m. (pl. -i). – Nome (lat. mediev. Sorbonista) con cui, accanto al più generico socii, erano chiamati in origine gli ospiti della Sorbóna (fr. Sorbonne) a Parigi, quando questa era ancora collegio per studenti e maestri poveri...