Romanziere e saggista britannico, nato a Newquay (Cornovaglia) il 19 settembre 1911. La sua carriera letteraria inizia nel 1934 con Poems, una raccolta di poesie definita da lui stesso "cosa povera e modesta"; [...] Nobel 1983 per la letteratura, G. ha ricevuto la laurea in lettere honoris causa in molte università, tra cui Oxford (1983) e la Sorbona (1983).
Bibl.: S. Hynes, W. Golding, New York 1964; J. R. Barker, W. Golding: a critical study, Londra 1965; B. S ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] 'assemblea dei vescovi francesi. Solo verso la fine del 1643 l'arcivescovo di Parigi si decise a pubblicarla, mentre la Sorbona, il 15 genn. 1644, si limitò a includere le proposizioni condannate nel registro della facoltà teologica e a vietare ogni ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1896
Elio Trifari
Numero Olimpiade I
Data: 6 aprile-15 aprile
Nazioni partecipanti: 15
Numero atleti: 245 (245 uomini)
Discipline: Atletica, Ciclismo, Ginnastica, Lotta greco-romana, [...] 3 luglio, Demetrios Vikelas (1835-1908), uno storico e romanziere, presidente della commissione sull'Olimpismo al congresso di Sorbona in cui rinacquero i Giochi, ricevette conferma dall'aiutante di campo del principe Costantino di Grecia, il tenente ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] è una fonte importante per lo studio dei rapporti tra il clero francese ortodosso, i giansenisti, la corte, la Sorbona, il parlamento di Parigi ed il nunzio nel primo periodo della controversia sull'Unigenitus: naturalmente non si tratta di una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Demaria
Aldo Montesano
Nel periodo centrale del Novecento, Giovanni Demaria si colloca tra gli economisti italiani di maggiore rilievo. È stato uno studioso di grande attività e ampi interessi [...] society, della Mont Pelerin society, della Société européenne de culture, dottore honoris causa dell’Università di Parigi, Sorbona (1964), e membro straniero dell’Institut de France, Académie des sciences morales et politiques.
La dinamica economica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lirica cortese si espande nel nord dell’Europa e si rinnova grazie ai trovieri che celebrano, in francese, [...] in cui le corti feudali cedono il posto alla realtà cittadina di una borghesia in espansione. Vissuto ad Arras, Adam studia alla Sorbona di Parigi ed entra successivamente al servizio di Roberto II d’Artois e di Carlo I d’Anjou alla corte di Napoli e ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Pietro (anche Lazari, Lazeri, Lazzeri)
Leendert Spruit
Nacque a Siena il 16 ott. 1710. Mancano notizie sulla famiglia e la prima gioventù. Si formò nel collegio gesuitico di Firenze, dove ebbe [...] da considerare parte della sua produzione. In una lettera del 1749, poi apparsa con falsa attribuzione a un dottore della Sorbona (Décret de la congrégation de l'Indice, contre la "Bibliothèque janséniste", avec la lettre d'un docteur de Sorbonne ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, Luigi Foscolo
Renato Bertacchini
Nacque a Cumiana (Torino) il 24 febbr. 1886 da Giuseppe e da Cesira Ruffinati. Compiuti gli studi medi superiori al liceo "Gioberti", avendo come validi docenti [...] comparatiste del Farinelli. Di un secondo, grande comparatista, il francese F. Baldensperger, il B. fu allievo alla Sorbona seguendo un corso di perfezionamento a Parigi. Insegnante a Milano presso l'Accademia scientifico-letteraria, nel 1914 vinse ...
Leggi Tutto
NICOLAI, Giovan Francesco
Michela Catto
NICOLAI, Giovan Francesco (nome cinese, Yu T’ien-min). – Nacque a Leonessa in provincia di Rieti il 13 maggio 1656, da Cristoforo. Della madre non ci sono notizie.
Entrò [...] della querelle dei riti e, nel 1700, alle censure delle opere di Charles Le Gobien e Louis Le Comte da parte della Sorbona.
L’opinione di Nicolai si collocava a metà tra la posizione sostenuta dai gesuiti in Cina e quella dei suoi oppositori, ma ...
Leggi Tutto
Lumière, Auguste e Louis
Gianni Rondolino
Inventori, produttori e cineasti, il primo nato a Besançon il 19 ottobre 1862 e morto a Bandol il 10 aprile 1954, il secondo nato a Besançon il 5 ottobre 1864 [...] marzo 1895 a Parigi alla Société d'encouragement pour l'industrie nationale e successivamente, il 17 aprile, nell'anfiteatro della Sorbona. Ma fu a Lione, il 10 giugno, durante il Congresso delle Società francesi di fotografia, che i L. presentarono ...
Leggi Tutto
sorbona
sorbóna s. f. [der. di sorbire]. – Specie di pompa usata per rimuovere terra fangosa su fondi marini o lacustri, soprattutto a scopo di prospezione archeologica, basata sul principio dell’emulsore.
sorbonista
s. m. (pl. -i). – Nome (lat. mediev. Sorbonista) con cui, accanto al più generico socii, erano chiamati in origine gli ospiti della Sorbóna (fr. Sorbonne) a Parigi, quando questa era ancora collegio per studenti e maestri poveri...