Attore, autore e regista teatrale italiano (Sangiano 1926 - Milano 2016). Ha innovato il teatro comico italiano attraverso spettacoli, realizzati spesso insieme alla moglie F. Rame. Sintesi dei motivi [...] ), ha pubblicato anche il Manuale minimo dell'attore (1987). Gli è stata assegnata la laurea honoris causa dall'università della Sorbona di Parigi (2005) e dall'università La Sapienza di Roma (2006). F. ha inoltre continuato a essere molto attivo in ...
Leggi Tutto
OZANAM, Antoine-Frédéric
Salvatore Battaglia
Critico e apologista francese nato il 23 aprile 1813 a Milano, dove il padre, che vi si era trasferito nel 1809 da Lione, esercitava la professione di medico; [...] Divina Commedia; laureatosi anche in legge, assunse l'insegnamento di diritto commerciale a Lione. Nel 1840 passò come agrégé alla Sorbona, e l'anno seguente ottenne la cattedra di letterature straniere, succedendo nel 1845 al Fauriel. I suoi studî e ...
Leggi Tutto
GIAMĀL ad-DIN al-Afghānī, as-sayyid Muḥammad ibn Ṣafdar
Michelangelo Guidi
Pensatore e agitatore musulmano, nato nel 1254 ègira (1838-1839 d. C.) ad As‛adābād, presso Kunar, nel distretto di Kābul nell'Afghānistān [...] sull'Islām e la scienza (in un articolo nel Journal des Débats, in risposta a una conferenza tenuta dal Renan alla Sorbona). Nel 1885 l'Inghilterra tentò di mettersi in relazione con lui per opporsi all'insurrezione del Mahdī sudanese. Nel 1886 egli ...
Leggi Tutto
SINDONE (gr. σινδών)
Guido LIBERTINI
Angiolo GAMBARO
Con questo nome i Greci indicavano una tela fine, di origine straniera, una specie di lino, ma anche, più particolarmente, un pezzo di stoffa tagliato [...] di un'auto-impressione di cadavere, che la tesi dei dottori Paul Vignon e Yves Delage della Sorbona attribuisce a emanazioni vaporigrafiche impressionanti ortogonalmente il lenzuolo.
Bibl.: Oltre agli scritti citati da E. Dervieux, Bibliografia ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a OloronSainte-Marie (Bassi Pirenei) il 25 agosto 1862. Suo padre era maestro elementare. Frequentò il liceo di Pau, dimostrandosi allievo diligente e d'intelligenza precocissima. [...] solo a quello di uomo politico che ha gusti letterarî.
Ama l'Italia, dove si reca spesso. Nel 1916 parlò alla Sorbona per la giornata italiana insieme con Anatole France che presiedeva la riunione e con Tittoni, ambasciatore d'Italia.
Nel 1921, alla ...
Leggi Tutto
MICHELS, Roberto.
Corrado Malandrino
– Nacque a Colonia il 9 genn. 1876 da Julius e Anna Schnitzler, i quali ebbero anche una figlia di nome Ella.
La famiglia Michels apparteneva alla cerchia alto borghese [...] della Germania guglielmina.
Deciso a perseguire la carriera universitaria, dopo aver frequentato corsi in diverse sedi (in particolare alla Sorbona di Parigi, a Monaco, a Lipsia e infine a Halle), venendo in contatto con maestri come L. Brentano, K ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] eseguita per conto di personaggi genovesi; nel 1774 le due orazioni De regiae potestatis origine, recitate l'anno prima alla Sorbona dal padre G. M. Priani, amico di F. Galiani e di A. Genovesi, che qualificava il D. "contubernalis inter geometras ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] 6 marzo 1642, retrodatata al marzo 1641 e pubblicata nel giugno 1643. In Francia la facoltà di teologia della Sorbona, su ordine della Reggenza, aveva registrato il provvedimento pontificio vietando di sostenere le proposizioni condannate. Il divieto ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Niccolo
Marco Cavarzere
RICCARDI, Niccolò. – Nacque nel 1585 a Genova, dove frequentò il locale collegio gesuitico.
Nel 1597 si trasferì con i genitori in Spagna; qui continuò gli studi all’Università [...] , oltre che a Roma, dove inviò nuovamente le sue censure nel 1636. Dei tentativi presso la Sorbona siamo informati dall’unica lettera pervenutaci di Riccardi a Campanella del novembre del 1638.
L’ultimo aspetto del confronto tra Campanella e Riccardi ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco II.
Andrea Merlotti
– Nacque al castello di Masino (Torino) fra il 1654 e il 1655, figlio primogenito del conte Ludovico (1634-1658), mastro di campo della fanteria [...] . Carlo studiò in un’accademia di cavalieri ove fu almeno sino al luglio del 1674, mentre il fratello Giacinto fu alla Sorbona. Nel maggio del 1674 lo zio Carlo Simiana di Pianezza, marchese di Livorno, lasciò Torino temendo di essere arrestato per l ...
Leggi Tutto
sorbona
sorbóna s. f. [der. di sorbire]. – Specie di pompa usata per rimuovere terra fangosa su fondi marini o lacustri, soprattutto a scopo di prospezione archeologica, basata sul principio dell’emulsore.
sorbonista
s. m. (pl. -i). – Nome (lat. mediev. Sorbonista) con cui, accanto al più generico socii, erano chiamati in origine gli ospiti della Sorbóna (fr. Sorbonne) a Parigi, quando questa era ancora collegio per studenti e maestri poveri...