SOBRERO, Ascanio.
Marco Ciardi
– Nacque a Casale Monferrato il 12 ottobre 1812 da Giuseppe Gaetano (1781-1873) e da Giuseppina De Michelis (1794-1878).
Il padre, originario di Murello, un borgo vicino [...] , pubblicò una Appendice à tous les traités d’analyse chimique. Nella capitale francese ebbe modo di seguire numerosi corsi alla Sorbona, tra cui quelli di fisica, mineralogia e geologia, e di chimica tenuti da Jean-Baptiste-André Dumas.
Nel 1843 ...
Leggi Tutto
NATOLI, Glauco
Lionello Sozzi
NATOLI, Glauco. – Nacque a Teramo il 15 febbraio 1908 da Adolfo e da Amelia Oriolo.
Visse la prima giovinezza a Messina, entrando precocemente in contatto con il circolo [...] dopo la disfatta della Francia e fra il 1943 e il 1944 visse in clandestinità a Parigi. Prima di approdare alla Sorbona, nel secondo dopoguerra, insegnò presso l'Università di Rennes. Fatto ritorno in Italia, insegnò dal 1950 presso l'Università di ...
Leggi Tutto
DIODATI, Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 31 ott. 1736 da Giovanni e Camilla Ginnari. Di antica famiglia borghese - il padre era dedito ad attività commerciali e alcuni antenati si erano distinti [...] dell'opera scatenò notevoli polemiche nell'ambiente erudito italiano ed europeo del tempo; a fianco del D. si schierarono la Sorbona, le accademie delle iscrizioni e belle lettere di Parigi e Berna, alcuni insigni grecisti e filologi tra cui il ...
Leggi Tutto
CALDANA, Marco Petronio
Amedeo Quondam
Nacque verso il 1645 da Petronio e da una Lucia a Pirano (Istria). Fu avviato agli studi letterari dal precettore, fra' Bartolomeo Grassi, e dal can. Domenico [...] dei cortigiani del re. A Parigi dovette restare a lungo, se si ha notizia che un suo figlio ebbe modo di laurearsi alla Sorbona, e se, in particolare, non è possibile rintracciare notizie intorno alla sua morte o agli ultimi anni della sua vita.
La ...
Leggi Tutto
CASALI, Paolo
Gian Paolo Brizzi
Figlio di Michele e della romana Antonia Caffarelli, nacque a Bologna in data imprecisabile. Si trasferì a Roma con la famiglia all'inizio del sec. XVI e, rimasto ancora [...] , che in un primo tempo si era mostrato riluttante ad esprimere un giudizio esplicito, quando giunsero i pareri della Sorbona e di Bologna, favorevoli a Enrico VIII, abbandonò l'atteggiamento dilatorio suggerito dalla Signoria e diede il proprio ...
Leggi Tutto
Napolitano, Giorgio
Napolitano, Giorgio. – Politico (n. Napoli 1925), eletto presidente della Repubblica italiana nel 2006. Laureato in legge all’Università di Napoli (1947), si iscrisse al Partito [...] riconoscimenti accademici (tra i più recenti ricordiamo la laurea honoris causa dell’Università complutense di Madrid, 2007; della Sorbona di Parigi, 2010; dell’Università di Oxford, 2011; dell’Alma mater studiorum di Bologna, 2012), mentre l’impegno ...
Leggi Tutto
URBANO VIII papa
Rosario RUSSO
Quinto figlio di Antonio Barberini (v. barberini, Famiglia) e di Camilla Barbadori, Maffeo Barberini nacque in Firenze, dove fu battezzato, il 5 aprile 1568. Compiuti [...] , dove il Richelieu violava le prerogative della Santa Sede nel campo giurisdizionale, le offese culminarono nella censura emanata dalla Sorbona contro il libro del Santarelli Del potere del papa di punire l'eresia. U., indignato, disse che il re ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] processo che ne seguì, i gesuiti parigini accettarono di uniformarsi nell'insegnamento alle dottrine di intonazione gallicano-regalista della Sorbona.
Nei Paesi Bassi il governo dell'A. conseguì, mediante la visita del p. Manare (1584) e i negoziati ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] appello al Bessarione per sollecitarne l'intervento.
Il D., oltre che in Italia, perfezionò i propri studi alla Sorbona e a Oxford, privilegiando la tradizione inglese, che in seguito contrapporrà alle sanzioni teologiche degli "articuli parisienses ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo
Luigi Lacchè
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo. – Nacque il 3 luglio 1787 a Carrara (allora nel Ducato di Modena e Reggio, retto dalla dinastia estense) da Domenico Maria, [...] , I-IV, Paris 1866-1867 (una selezione del corso, tradotta in italiano, è in P. Rossi, Lezioni di diritto costituzionale alla Sorbona, a cura di G.F. Ciaurro - A. Leoncini Bartoli - G. Negri, Roma 1992; in francese a cura e con una introduzione ...
Leggi Tutto
sorbona
sorbóna s. f. [der. di sorbire]. – Specie di pompa usata per rimuovere terra fangosa su fondi marini o lacustri, soprattutto a scopo di prospezione archeologica, basata sul principio dell’emulsore.
sorbonista
s. m. (pl. -i). – Nome (lat. mediev. Sorbonista) con cui, accanto al più generico socii, erano chiamati in origine gli ospiti della Sorbóna (fr. Sorbonne) a Parigi, quando questa era ancora collegio per studenti e maestri poveri...