• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
58 risultati
Tutti i risultati [77]
Biografie [58]
Storia [14]
Medicina [11]
Letteratura [10]
Religioni [6]
Musica [6]
Arti visive [3]
Industria [2]
Filosofia [2]
Strumenti del sapere [2]

GRAZIANI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANI, Lodovico (Ludovico) Alessandra Ciccaglioni Nacque a Fermo il 14 nov. 1820 da Luigi e Vittoria Belli. Dimostrate presto spiccate doti musicali come il fratello Francesco, famoso baritono, fu [...] fu costretto tuttavia a rinunciare prestissimo alla carriera teatrale a causa di una malattia all'udito che degenerò in parziale sordità. Vincenzo morì a Fermo il 2 nov. 1906. Fonti e Bibl.: A. Brocca, Il teatro Carlo Felice. Cronistoria dal 7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – PORTO SAN GIORGIO – TEATRO LA FENICE – LEGA LOMBARDA – BARCELLONA

DONZELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONZELLI, Giuseppe Pietro Messina Nacque a Napoli nel 1596. Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] popolo. Accanto e più della loro cattiva coscienza, che li ha spinti a tradire i giuramenti, critica la loro sordità alle profonde istahze di rinnovamento e di riforma, in nessun caso risolvibili nell'ambito del vecchio quadro istituzionale. Egli è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – METODO SPERIMENTALE – GIAMBATTISTA VICO

PONTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTI, Andrea Silvia A. Conca Messina PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] la leadership europea del settore. Queste e altre iniziative sono stupefacenti se si considera che Andrea Ponti era afflitto da una sordità che peggiorò con il tempo e che probabilmente lo indusse, nel 1879, ad affidare al figlio Ettore la procura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROVINCIA DI VARESE – GIUSEPPE BALZARETTO – FRANCESCO BRIOSCHI

BEREGAN, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEREGAN (Berengan, Beregani), Nicolò Gian Franco Torcellan Nato il 28 maggio 1713 da Antonio e da Isabella Loredan, era nipote del più noto letterato suo omonimo. Scarna ed essenziale è la vicenda biografica, [...] più pura tradizione, e riconferma, nella sua piena adesione ai canoni della fede e nel suo spirito religioso, la sordità politica che era diffusa nella classe cui apparteneva, non tocca dalle aperture culturali. Mai studiati simnora, questi inediti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Giovanbattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Giovanbattista Gino Benzoni Secondogenito di Domenico (1558-1613; fu giudice dei Proprio ed eletto, il 22 febbr. 1609, conte a Traù, rifiutò la carica) di Giovanbattista e di Lucia di Marco [...] suo aristotelismo è indubbiamente oltranzistico. Ma va anche riconosciuto che, in certo qual modo, si salva proprio nella sua sordità ed estrancità al nuovo. Il C., infatti, evita ogni discussione, si sottrae ad ogni polemica. Non si sbilancia, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CEVA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CEVA, Tommaso Giovanna Gronda Fratello minore del matematico Giovanni e maggiore del letterato gesuita Cristoforo, nacque a Milano il 20 dic. 1648 da Carlo Francesco e Paola de' Colombi, in una famiglia [...] Panegyricus cum notis (Venetiis, già edito a Milano nel 1702). Negli ultimi anni fu afflitto da una paralisi resa più grave dalla sordità e dalla cecità, fino alla morte avvenuta a Milano il 3 febbr. 1737. Fonti e Bibl.: Gli scritti del C., oltre una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DE LEMENE – ANTONIO MAGLIABECHI – PERVIGILIUM VENERIS – METODO SPERIMENTALE – SAVERIO BETTINELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEVA, Tommaso (2)
Mostra Tutti

FRISI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe) Ugo Baldini Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728. Il nonno paterno Antonio, [...] il provvedimento e nel novembre 1752, adducendo ragioni di salute (problemi di vista, ma era anche affetto da parziale sordità), ottenne l'invio a Novara come predicatore. Ma vi restò poco, perché dalla primavera del 1753 insegnò filosofia nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI BRERA – PROBLEMA DEI TRE CORPI – GUERRA DEI SETTE ANNI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ACADÉMIE DES SCIENCES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRISI, Paolo (2)
Mostra Tutti

BOSSI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Giuseppe Sergio Samek Ludovici Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] dalla sua antica aspirazione a colmare, con la visione dei grandi coloristi veneziani, la così spesso rimproveratagli sordità al colore. Sulla allegoria pittorico-astrologica del Guariento agli Eremitani di Padova scriverà al cav. Lazzara. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE BONAPARTE – PINACOTECA DI BRERA – BIBLIOTECA VATICANA – ANGELICA KAUFFMANN – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSSI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CORRIDI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRIDI, Filippo Simonetta Soldani Nato a Livorno il 12 giugno 1806 da Giuseppe e Giovanna Bianconi, primo di quattro figli, frequentò le scuole barnabite di S. Sebastiano, ove allora si concentravano [...] e irrilevanti le sedute accademiche; sospesi i corsi; pressoché inoperose le officine. Pochi anni dopo, nonostante la crescente sordità governativa, tutto era mutato, grazie all'energia e alla passione con cui il C. si mise all'opera, cosicché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GRANDUCATO DI TOSCANA – GEOMETRIA DESCRITTIVA – CALCOLO DIFFERENZIALE – CALCOLO DIFFERENZIALE

COLLAMARINI, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano) Giuseppe Miano Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] di Rubbiani, onirico evocatore di fantasmi medievali, il C. seguì piuttosto le indicazioni di quello con una certa qual "sordità" e acriticamente. Allo Zucchini che lo accusava di operare un falso decorando la cappella Leoni in S. Martino nel 1919 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
sordità
sordita sordità s. f. [dal lat. surdĭtas -atis, der. di surdus «sordo»]. – 1. a. Diminuzione della funzione uditiva, unilaterale o bilaterale, congenita o acquisita, distinta in base all’entità della menomazione in lieve, media, medio-grave,...
sòrde
sorde sòrde s. f. [dal lat. sordes], ant. raro. – Sporcizia, sozzura, anche in senso fig.: marcida di squallore di sorde di corruzione (Guicciardini).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali