• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
624 risultati
Tutti i risultati [624]
Biografie [309]
Arti visive [132]
Storia [100]
Religioni [70]
Archeologia [45]
Letteratura [42]
Diritto [21]
Musica [18]
Europa [14]
Diritto civile [14]

ZOTTOLI, Angelo Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZOTTOLI, Angelo Andrea Antonio De Caro ZOTTOLI, Angelo Andrea (Chao Deli). – Nacque ad Acerno il 21 giugno 1826, da Francesco e da Carolina Tisi, una facoltosa famiglia della provincia di Salerno. Prese [...] Francesco Manera che lo accettò nella Compagnia di Gesù per poi inviarlo, il giorno seguente, presso il collegio di Sorrento per iniziare il suo noviziato sotto la guida dei padri Enrico Borgianelli, prima, e Michele Portanova, poi. Zottoli fece ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – IMPERO CINESE – DINASTIA MING – DINASTIA QING – SAN FRANCISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOTTOLI, Angelo Andrea (2)
Mostra Tutti

NEGRONI, Pietro, detto lo Zingarello

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRONI, Pietro, detto lo Zingarello Stefano De Mieri NEGRONI, Pietro, detto lo Zingarello. – Nacque in Calabria, verosimilmente tra il 1515 e il 1520. La data 1505 desumibile dal profilo tracciatone [...] antica è la pala raffigurante la Madonna col Bambino e i ss. Antonino e Catello della chiesa di S. Antonino a Sorrento, richiesta da Luca de Maxo nel 1539 (come attesta una scritta posta ai piedi della composizione), in cui è sensibile la vicinanza ... Leggi Tutto
TAGS: POLIDORO DA CARAVAGGIO – GRICIGNANO DI AVERSA – MUSEO DI CAPODIMONTE – BERNARDINO MARTIRANO – BERNARDO DE DOMINICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRONI, Pietro, detto lo Zingarello (1)
Mostra Tutti

MORRA, Enrico de

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORRA, Enrico Salvatore Fodale de. – Nacque tra la fine del XII secolo e l’inizio del successivo da una nobile famiglia, nota fin dal tempo di Ruggero II d’Altavilla. Il casato traeva nome dalla località [...] versamento di 300 once d’oro per le necessità della repressione contro i saraceni, che Federico stava conducendo in Sicilia. Da Sorrento, dove si trovava in giugno, Enrico andò a Salerno nel settembre 1223 e in novembre era in Terra di Lavoro. Mentre ... Leggi Tutto

BALDINO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDINO, Carlo Romeo De Maio Nacque a Nocera dei Pagani (Salerno) nei primi decenni del sec. XVI, ma visse sempre a Napoli nel cui Studio, dal 1567 al 1591, tenne la cattedra di diritto canonico, con [...] XIII e Sisto V perché al B. si conferisse un vescovato, il 3 febbr. 1591 gli ottenne l'arcidiocesi di Sorrento, dove il B. si impegnò nella riforma pastorale già iniziata efficacemente dal suo confratello della Compagnia dei Bianchi, il domenicano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO BURALI D'AREZZO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CITTÀ DEL VATICANO – ANNIBALE DI CAPUA – CITTÀ DI CASTELLO

VESPASIANO da Bisticci

Enciclopedia Italiana (1937)

VESPASIANO da Bisticci Enrico Carrara Il popolano che non aveva altro cognome che dall'umile borgo ove nacque nel 1421, giunse ad essere detto "princeps omnium librariorum": eccelse egli infatti nella [...] , da L. Frati (Bologna 1892) con l'aggiunta di altre 6. Segue un Libro delle lodi delle donne... (ed. da L. Sorrento, Milano 1910); e un Lamento per la presa di Otranto (1481). Quasi al tutto ined. è un Trattato e conservazione dei Cristiani (1495 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESPASIANO da Bisticci (2)
Mostra Tutti

MORMILE

Enciclopedia Italiana (1934)

MORMILE Giuseppe Paladino . Famiglia napoletana, le cui prime memorie risalgono al sec. XII, e che si distinse principalmente dal secolo XIV in poi. Devota agli Angioini e ai Durazzeschi, dai quali [...] e nel 1492 gli fu messo l'epitaffio in S. Maria di Portanova in Napoli dall'altro fratello Nardo arcivescovo di Sorrento. Appartennero alla famiglia, oltre ai precedenti, Francesco, fratello del primo Annecchino, partigiano come lui di Ladislao e di ... Leggi Tutto

PRELATO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRELATO Luigi Giambene . Questo termine indica in genere una persona che per dignità è superiore agli altri (prae-latus), ma nel linguaggio ecclesiastico si applica oggi o, in senso stretto, ai membri [...] , 21 febbraio 1905; Pio XI, Costituzione Ad incrementum decoris, 15 agosto 1934). Bibl.: L. Trombetta, De iure et privilegiis praelatorum Romanae Curiae, Sorrento 1906; F. S. Wernz e P. Vidal, Ius Decretalium, II, Roma 1923, pagine 561-570. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRELATO (2)
Mostra Tutti

DEL BALZO, Bertrando

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BALZO (de Baux), Bertrando Joachim Göbbels Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] Inoltre il D. fu investito di feudi nel Principato e in Terra di Lavoro, tra i quali spiccano i castelli di Sorrento e di Castellammare di Stabia. Al momento dell'investitura fu tuttavia concordato che il D. non avrebbe amministrato personalmente le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRICCI

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRICCI Susanne Adina Meyer Famiglia di modellatori attivi, nel XVIII secolo, nella Real Fabbrica delle porcellane di Capodimonte e in quella del Buen Retiro a Madrid. Giuseppe, figlio di Matteo, nacque [...] le scimmie nel gabinetto di Portici. Gli è stato attribuito, inoltre, un Leopardo conservato nel Museo Correale di Sorrento. Un "Esteban Gricci, modelador" figura tra i cinquantadue membri della fabbrica napoletana giunti al seguito di Carlo III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLANO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANO, Giuseppe Mario Rotili Nato probabilmente prima del 1660 a Napoli, fu qui pittore di una certa notorietà, anche se di lui Bernardo De Dominici (Vite de' pittori, scultori ed architetti napoletani, [...] stessa epoca è anche La Madonna con i ss. Stefano e Francesco e il committente nella basilica di S. Michele di Piano di Sorrento, mentre sono del 1697 le tele con i SS. Francesco e Domenico e S. Lorenzo Martire, e del 1701 quella con S. Giuseppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE DI CAPODIMONTE – GIUSEPPE DA COPERTINO – BERNARDO DE DOMINICI – DOTTORI DELLA CHIESA – PIANO DI SORRENTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 63
Vocabolario
sorrentino
sorrentino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Surrentinus]. – Relativo o appartenente alla cittadina di Sorrènto, in provincia di Napoli: la costa s.; la penisola sorrentina. Come sost., abitante, nativo, originario di Sorrento.
prìncipe
principe prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali