LANDULFO (Landolfo), Pompeo
Silvia Sbardella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore nativo di Maddaloni, presso Caserta, operante principalmente nei decenni a cavallo tra il XVI e il XVII [...] (Leone de Castris, p. 744) la partecipazione del L. in alcune opere significative di Buono come l'Annunciazione di Piano di Sorrento (firmata e datata 1582), o quelle di S. Maria dei Miracoli di Andria e del Museo nazionale di Capodimonte; mentre fu ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Appartenente alla nobile famiglia napoletana ascritta al seggio di Nido, nacque a Napoli nel 1537. "Ab adolescentia piis operibus addictus", dice di lui, del tutto [...] , probabilmente per sollecitazione del cardinale Antonio Carafa, il 29 giugno 1571 papa Pio V lo elesse vescovo di Sorrento. Qui l'esperienza pastorale del B. fu breve e largamente impopolare. Le sue drastiche intenzioni riformatrici della disciplina ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Gustavo
Cinzia Beccaceci
Figlio del pittore Giuseppe e di Maddalena Arnoldi, nacque a Roma intorno al 1841. Il debutto del M. fu precoce; partecipò infatti in qualità di allievo alla Biennale [...] al clima di redivivo neoclassicismo. Nel 1884 il M. espose alla Promotrice tre opere realizzate ad acquerello: Marina di Sorrento, Bagnante, Una mezza figura.
Fra gli anni Settanta e Ottanta iniziò a prendere parte a mostre organizzate anche al ...
Leggi Tutto
RUFINO
Antonia Fiori
(Rufino da Bologna). – Fu uno tra i più importanti canonisti del XII secolo. Insegnò diritto canonico a Bologna e la sua fama è legata a una Summa al Decretum di Graziano, scritta [...] R. Weigand, Rufinus, in Lexicon des Mittelaters, VII, München-Zürich 1995, col. 1089; R. Deutinger, Einleitung, in Rufinus von Sorrent, De bono pacis, Hannover 1997, pp. 1-42; Id., The Decretist Rufinus - A well-known Person?, in Bulletin of Medieval ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Silvio De Majo
Nacque a Tunisi nel 1811 da Renato, console borbonico in quella città, e da Maddalena Soler. Avviato come il padre alla carriera diplomatica, fu prima console a Tangeri, [...] circa due anni tra il 1863 e il 1865.
Nel 1865 tornò alla vita politica candidandosi al Parlamento nel collegio di Sorrento, della cui zona era originaria la sua famiglia, nella lista"Tromba cattolica", composta di "conservatori, cattolici e patrioti ...
Leggi Tutto
DI NARDO, Francesco
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli, ove operò, fra la fine del sec. XVII e il 1750, come scultore in legno di figure, animali e immagini devozionali. Da un documento relativo a una [...] particolare verità dell'animale in movimento, (gli esempi vanno, all'incirca, dal 1705 al 1730): Mulo in cammino (coll. privata, Sorrento), un capo d'opera del genere; Mulo caduto sotto il peso della soma (un tempo completato da due contadini che l ...
Leggi Tutto
Jorit. – Nome con cui è meglio noto lo street artist Jorit Ciro Cerullo (n. Napoli 1990). Formatosi all’Accademia di Belle Arti di Napoli, dopo le opere di esordio, realizzate in questa città dal 2005 [...] di 70 m2 che ritrae il volto di L.Dalla, realizzato nel 2022 nei pressi della stazione dell'ex Circumvesuviana di Sorrento, nel decennale dalla scomparsa dell'artista, e il ritratto di una bimba russa (2023) a decorazione della facciata di un palazzo ...
Leggi Tutto
ZINGARELLI, Nicola
Guido Mazzoni
Letterato, nato a Cerignola (Foggia) il 31 agosto 1860, morto a Milano il 6 giugno 1935. Si laureò in lettere a Napoli; insegnò in alcune scuole medie; quindi, dal 1906, [...] della letteratura italiana. I principali scritti sono stati ripubblicati in Scritti di varia letteratura (Milano 1935).
Bibl.: L. Sorrento, N. Z. scienziato, in Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, LXVIII (1935), p. 792 segg ...
Leggi Tutto
Si dicevano anticamente agrumi gli ortaggi acri al gusto, come cipolle e simili; oggi con questo nome si designano collettivamente le specie coltivate del genere Citrus L., piante della famiglia delle [...] Giappone, che sovrastano i limoni con le loro chiome e che spesso si collocano lungo la periferia dell'agrumeto. Nell'agro di Sorrento e di Nocera gli agrumi si consociano ai noci ed agli olivi.
Le cure colturali che si usano agli agrumeti in Sicilia ...
Leggi Tutto
CARRONE (Carron), Felice, marchese di San Tommaso
Carla Bernardi Varvello
Figlio di Alessandro, marchese di San Tommaso, allora intendente del Tesoro in Toscana (morto nel 1816), e di Enrichetta Guasco [...] questi scritti minori, già pubblicati sparsamente in opuscoli o su periodici, furono da lui raccolti poi, con l'aggiunta della novella Sorrento, inedita, in Prose scelte (Milano 1840).
In realtà il C. non si limitò qui ad una scelta antologica e ad ...
Leggi Tutto
sorrentino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Surrentinus]. – Relativo o appartenente alla cittadina di Sorrènto, in provincia di Napoli: la costa s.; la penisola sorrentina. Come sost., abitante, nativo, originario di Sorrento.
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...