• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Lingua [1]

Suffissi e terminazioni dei cognomi italiani

Lingua italiana (2023)

Suffissi e terminazioni dei cognomi italiani I cognomi più frequenti che terminano con i tipici suffissi -aldo sono Castaldo e Rinaldi, con -ano Romano e Mariani, con -ardo Lombardo e Lombardi, con -ato Amato e Donati, con -ello Aiello e Martinelli, [...] -ic-; così il piemontese e ligure Odicino, i toscani Conticini e Nannicini, il romagnolo Omicini, il raro e disperso Ossicini. Nei sostantivi (e nomi propri) in -one si dà la terminazione -cino, con elisione dell’ultima vocale della parola: da cui i ... Leggi Tutto

«Una misteriosa metromanzia»: tecnicismi e creatività nel lessico longhiano

Lingua italiana (2023)

«Una misteriosa metromanzia»: tecnicismi e creatività nel lessico longhiano Critico d’arte, fine conoscitore, scrittore prolifico, Roberto Longhi è in grado di creare nelle proprie pagine vere e proprie «equivalenze verbali» di ciò che si vede guardando i dipinti. Ciò che il lettore [...] dei monticoli lontani entro una oroplastica immaginaria» (Longhi 1963: 63). Il neologismo è costruito proprio sulla base del sostantivo coroplastica, a partire dal greco ὄρος ‘monte’, e indica la rappresentazione dei rilievi montuosi nel dittico dei ... Leggi Tutto

Cristina Campo e l’Altrove

Lingua italiana (2023)

Cristina Campo e l’Altrove L’intera opera di Cristina Campo – dalla prosa alla poesia agli scritti saggistici – si configura come un itinerario verso l’Altrove, un continuo tentativo di riprogrammazione dell’ordine dato del reale. [...] , La Tigre Assenza, si nota immediatamente il valore simbolico dell’espressione, nonché l’accostamento di due sostantivi (al posto di un sostantivo e dell’attributo a fianco) che genera una rottura della struttura usuale della lingua. Le due parole ... Leggi Tutto

I cognomi italiani uscenti in -is

Lingua italiana (2023)

I cognomi italiani uscenti in -<i>is</i> L’esse finale di molti cognomi è parte di un vero suffisso (apocopato) soltanto in alcuni casi, ma entra piuttosto in una terminazione atona molto frequente, che ha almeno quattro diverse origini e tradizioni [...] , Begnis, Berlendis, Ongis ecc.Si tratta di cognomi formati sia con nomi personali e aggettivi, sia con sostantivi dal valore presumibilmente metonimico per indicare un mestiere o un’attività; se talvolta possono assimilarsi alle forme ablativali ... Leggi Tutto

Dracone, Cicerone e altri personaggi storici tra deantroponimia e derivazione

Lingua italiana (2023)

I nomi di personaggi storici offrono un ricco repertorio di forme di derivazione in italiano, soprattutto nel campo degli aggettivi e dei sostantivi deantroponimici, ossia quelli tratti da nomi di persona [...] (Caffarelli 2019, Dracone, Cicerone e altri personaggi storici tra deantroponimia e derivazione 7).Tra i tanti esempi p ... Leggi Tutto

Fregolismo, verdiano e fellinismo: deonimici tra teatro, musica e cinema

Lingua italiana (2023)

Fregolismo, verdiano e fellinismo: deonimici tra teatro, musica e cinema «Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] questo caso al cineasta romano Nanni Moretti.La presenza di queste parole nella lingua italiana è vivida e continua. Sostantivi e aggettivi derivati da cognomi (o da nomi) di personaggi celebri, nonché da luoghi legati alla loro produzione artistica ... Leggi Tutto

Nella selva onomastica dei poemi cavallereschi: Rodomonte (e i suoi derivati)

Lingua italiana (2023)

Nella selva onomastica dei poemi cavallereschi: <i>Rodomonte</i> (e i suoi derivati) Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] a questo amico tuo, quanto tu puoi» (giornata seconda, Atto II, scena 3, p. 171, GDLI). Il sostantivo rodomontismo ha invece trovato impiego nel dibattito letterario primo-novecentesco per rappresentare uno specifico piglio stilistico connotato da ... Leggi Tutto

Dialetto e lingua: il conflitto che spiega frequenza e rarità dei nomi di famiglia

Lingua italiana (2023)

Dialetto e lingua: il conflitto che spiega frequenza e rarità dei nomi di famiglia Dopo aver motivato la non banale differenza di frequenza dei cognomi italiani con la poligenesi della forma e la diversa rilevanza statistica, storica, culturale, politica, sociale dei referenti etimologici [...] da metafore o metonimie: per indicare un fornaio, per es., oltre al cognome Fornari e derivati, dobbiamo considerate i sostantivi metonimici Pane, Farina, Forno, che nella maggior parte dei casi sono stati utilizzati come epiteti per esprimere la ... Leggi Tutto

È un quarantotto (e altre quarantottate)

Lingua italiana (2021)

Il quarantotto è un numero fortunato dal punto di vista della lingua italiana: da esso nascono diversi sostantivi e locuzioni. La sua produttività è inferiore solo a quella di numeri fondamentali (anche [...] per motivi religiosi) come tre e sette, o di c ... Leggi Tutto

Negare, un giorno, il Cavaliere esistente

Lingua italiana (2008)

«Non vorrei che ci si concentrasse più sugli aggettivi dei comici che sui sostantivi della manifestazione», ha commentato l’ex ministro ulivista Arturo Parisi il giorno dopo il cosiddetto No-Cav Day, la [...] manifestazione antiberlusconiana organizzata d ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
sostantivo
sostantivo agg. e s. m. [dal lat. substantivus, agg., «che può stare da sé, autonomo» (der. di substare; v. sostanza)]. – 1. In grammatica e in linguistica, nome s., e più com. sostantivo s. m., parte del discorso che indica una singola persona,...
derivazióne¹
derivazione1 derivazióne1 s. f. [dal lat. derivatio -onis, der. di derivare «derivare1»]. – 1. L’atto, l’operazione, il fatto di derivare o di essere derivato, e il modo o il processo attraverso cui si deriva (nel sign. trans. e intr. di derivare1):...
Leggi Tutto
Enciclopedia
vezzeggiativi
In linguistica, derivati di sostantivi e anche di aggettivi, talora di verbi, intesi a dare connotazione affettiva alla parola originaria; sono formati con gli stessi suffissi dei diminutivi, soprattutto -ino, -etto, -uccio. Per i nomi propri,...
REGOLA O REGOLO?
REGOLA O REGOLO? Sono due sostantivi di genere diverso che derivano (più o meno direttamente) dallo stesso etimo. • Il femminile regola (dal latino regulam) significò dapprima ‘assicella di legno, regolo’ e in seguito, in senso traslato, ‘norma,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali