• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1588 risultati
Tutti i risultati [1588]
Lingua [209]
Grammatica [140]
Diritto [49]
Temi generali [49]
Storia [43]
Letteratura [39]
Arti visive [31]
Biografie [27]
Scienze demo-etno-antropologiche [25]
Religioni [25]

malo

Enciclopedia Dantesca (1970)

malo [masch. plur. ma' e mai, anteposto a sostantivo iniziantesi con consonante; mali davanti a sostantivo iniziantesi con vocale o posposto] Antonietta Bufano L'aggettivo è di uso molto largo, soprattutto [...] sta volando troppo in alto Dedalo grida: Mala via tieni! (If XVII 111; l'espressione è anche in Fiore CIX 11, dove però il sostantivo è in senso metaforico, come per il mal cammino di Cv IV I 9). In altri esempi l'aggettivo assume una connotazione di ... Leggi Tutto

nervo

Enciclopedia Dantesca (1970)

nervo (nerbo) Antonio Lanci Nelle due forme, il sostantivo vale specificamente " filamento del sistema nervoso ". In tal senso il termine è usato in Cv II IX 5 'l nervo per lo quale corre lo spirito [...] mal protesi nervi (espressione indicante la morte di Andrea de' Mozzi, un vescovo che D. incontra fra i sodomiti), il sostantivo sembra avere il significato di " nervi e muscoli " (Cesari), e indica, com'era già chiaro ai commentatori antichi, " li ... Leggi Tutto

seguace

Enciclopedia Dantesca (1970)

seguace Antonietta Bufano Usato come aggettivo o come sostantivo, costruito con ‛ a ' o con ‛ di ' (o anche assoluto), in senso proprio o in contesti figurati, il termine ha in D. il significato anche [...] mio volere ma a la mia facultade... però che la mia voglia di compita... liberalitate è qui seguace (Cv I I 19). Come sostantivo, al femminile, in If XI 110 il termine designa l'arte (nel senso di " lavoro umano " in genere) che è seguace di natura ... Leggi Tutto

misura

Enciclopedia Dantesca (1970)

misura Andrea Mariani Nel suo uso proprio il sostantivo equivale a " strumento, mezzo (concreto o astratto) per misurare qualcosa ", come in Cv I II 9, dove il termine compare tre volte: ciascuno ha [...] " non video causam... quare diminuit mihi modum meriti et minorationem praemii " (Benvenuto): in questo caso, infatti, il sostantivo equivale semplicemente a " quantità ". Sempre piuttosto vago il significato di m. in Pd XIII 28 Compiè 'l cantare e ... Leggi Tutto

essecuzione

Enciclopedia Dantesca (1970)

essecuzione Nel senso generico di " attuazione ", " effettuazione ", il sostantivo è usato una sola volta, in Cv IV V 1 da maravigliare è forte, quando la essecuzione de lo etterno consiglio tanto manifesto [...] procede c[on] la nostra ragione ... Leggi Tutto

musico

Enciclopedia Dantesca (1970)

musico . È chi compone o esegue musica; il sostantivo ricorre in Cv I XII 4 di tutte l'arti la medicina è la più prossima al medico, e la musica al musico, e II XI 9. ... Leggi Tutto

arruncigliare

Enciclopedia Dantesca (1970)

arruncigliare Amedeo Quondam . Verbo di conio dantesco sul sostantivo ‛ runciglio ' (If XXII 71), asta con un uncino in punta, di cui sono armati i diavoli della quinta bolgia: ricorre in If XXI 75 [...] l'un di voi ... / d'arruncigliarmi [" di afferrarmi con il runciglio "] Si consigli, e XXII 35 Graffiacan .../ li arruncigliò le 'mpegolate chiome ... Leggi Tutto

ARRESTO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

A) Diritto sostantivo. - La pena dell'"arresto" (pena prevista per le contravvenzioni) si estende oggi, sotto l'impero del nuovo codice penale del 1930, da cinque giorni a tre anni (art. 25), ed è scontata [...] in uno degli stabilimenti a ciò destinati o in sezioni speciali degli stabilimenti di reclusione, con l'obbligo del lavoro e con l'isolamento notturno. Nel caso di concorso di reati, il limite massimo ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CONCORSO DI REATI – CONTRAVVENZIONI – PENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARRESTO (1)
Mostra Tutti

TÈRMITE O TERMÌTE?

La grammatica italiana (2012)

TERMITE O TERMITE? La pronuncia corretta di questo sostantivo, che designa un tipo di insetto, è tèrmite, con accentazione ➔sdrucciola, come nella parola tardo-latina da cui deriva: tèrmitem. La pronuncia [...] termìte, con accentazione ➔piana, è dovuta a un errato avanzamento dell’accento. In italiano esiste anche la parola termìte, con accentazione piana, che indica una particolare miscela di metalli. La parola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

frustato

Enciclopedia Dantesca (1970)

frustato Participio passato di ‛ frustare ' che, come il sostantivo ‛ frustatore ' (v.), è usato da D. una sola volta, con riferimento alla pena della fustigazione inflitta a lenoni e seduttori nella [...] prima bolgia. Esso compare, sostantivato, in If XVIII 46 quel frustato celar si credette / bassando 'l viso. Il dannato percosso dalle frusta dei demoni è Venedico Caccianemico, sul cui conto correva la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 159
Vocabolario
sostantivo
sostantivo agg. e s. m. [dal lat. substantivus, agg., «che può stare da sé, autonomo» (der. di substare; v. sostanza)]. – 1. In grammatica e in linguistica, nome s., e più com. sostantivo s. m., parte del discorso che indica una singola persona,...
attributo
attributo s. m. [dal lat. attributum, part. pass. neutro di attribuĕre «attribuire»]. – 1. a. Qualità o elemento che si riconosce come proprio ed essenziale di un oggetto: gli a. virili (s’intendono in genere e soprattutto gli organi genitali);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali