• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1588 risultati
Tutti i risultati [1588]
Lingua [209]
Grammatica [140]
Diritto [49]
Temi generali [49]
Storia [43]
Letteratura [39]
Arti visive [31]
Biografie [27]
Scienze demo-etno-antropologiche [25]
Religioni [25]

guiderdone

Enciclopedia Dantesca (1970)

guiderdone Andrea Mariani Come il corrispondente verbo ‛ guiderdonare ', il sostantivo compare una sola volta nella Vita Nuova, una volta in Fiore e una in Detto. Ma a differenza del verbo, non ha, [...] mia donna. Si noti che la ‛ ricompensa ' non è, almeno qui, materiale, ma morale; mentre più proprio è l'uso del sostantivo in Fiore LXXVII 14 sì avrai guiderdon del grande affanno (" sarai ricompensato della grande fatica ") e in Detto 305 convien ... Leggi Tutto

modo

Enciclopedia Dantesca (1970)

modo Antonietta Bufano Elemento caratteristico nell'uso di questo sostantivo è che si trova in molti casi introdotto da una preposizione con cui costituisce spesso locuzioni di vario significato, o [...] anche nel modo che, sempre per " così che ", in Vn IX 6. Come si è detto, in molte locuzioni il valore del sostantivo (sempre come " maniera ") è quasi del tutto neutralizzato, assorbito dal senso della locuzione stessa, equivalente per lo più a una ... Leggi Tutto

reo

Enciclopedia Dantesca (1970)

reo (rio) Emilio Pasquini Sia l'aggettivo sia il sostantivo rivelano in D. un'estesa polisemia, configurando uno dei termini-chiave della Commedia, prevalente (com'è ovvio) nella prima cantica, ma non [...] e il greco con atroce ritorsione gli augura: E te sia rea la sete onde ti crepa / ... la lingua. Vero e proprio sostantivo, al femminile singolare per " donna crudele " (Rime CXVI 13, già citato) e al plurale maschile, " uomini malvagi " (XCI 95). È ... Leggi Tutto

essalazione

Enciclopedia Dantesca (1970)

essalazione Enrico Malato D. usa una sola volta il sostantivo, in Pg XXVIII 98 l'essalazion de l'acqua e de la terra / ... quanto posson dietro al calor vanno, nel senso proprio di " vapore " che viene [...] emanato dall'acqua e dalla terra, mentre il termine più generico ‛ vapore ' (v.) è usato nelle varie opere ben ventotto volte. Qui vuol sottolineare, secondo la dottrina aristotelica, la differenza tra ... Leggi Tutto

inzaffirarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

inzaffirarsi Il verbo parasintetico, in evidente connessione con il sostantivo del verso precedente, ricorre in Pd XXIII 102 il bel zaffiro [la Vergine] / del quale il ciel più chiaro s'inzaffira (cfr. [...] ‛ gemma ' e ‛ ingemmare ', XVIII 115-117), e vale, fuor di metafora, " adornarsi ", come intende la maggior parte dei commentatori. Per il Lana i. ha un significato pregnante: " E nota ‛ s'incafira ' verbo ... Leggi Tutto

posa

Enciclopedia Dantesca (1970)

posa Antonio Lanci Di uso non molto frequente, questo sostantivo ricorre nel senso proprio di " pausa ", " sosta " (spesso associata all'idea d'interruzione o sospensione di una fatica o pena), " quiete [...] ", " riposo ": l'insegna degl'ignavi girando correva tanto ratta, / che d'ogne posa mi parea indegna, If III 54; i lussuriosi sono ' menati ' di qua, di là, di giù, di sù... / nulla speranza li conforta ... Leggi Tutto

colombo

Enciclopedia Dantesca (1970)

colombo (colomba) Andrea Mariani Due volte D. usa il sostantivo al maschile (non contiamo qui le due occorrenze del Fiore), al singolare in Pd XXV 19, al plurale in Pg II 125, e tre volte indica l'animale [...] al femminile. In Pg II 125 Come quando, cogliendo biado o loglio, / li colombi adunati a la pastura / ... così..., commenta Benvenuto: [le anime] " fecerunt sicut columbi, qui intendentes ad capiendum ... Leggi Tutto

politica

Enciclopedia machiavelliana (2014)

politica Giorgio Inglese Dal titolo dell’opera aristotelica, il sostantivo politica entra ab antiquo nel nostro vocabolario per designare un ramo della filosofia pratica, accanto all’etica e all’economica: [...] «La terza scienza, ciò è politica, sì ’nsegna fare e mantenere e reggere le cittadi e le comunanze» (Brunetto Latini, Retorica, argom. 17). E proprio di Brunetto, Giovanni Villani (Nuova cronica, IX 10) ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ MACHIAVELLI – REPUBBLICA ROMANA – GIOVANNI VILLANI – BRUNETTO LATINI – GIOVANNI BOTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su politica (1)
Mostra Tutti

volta

Enciclopedia Dantesca (1970)

volta Alessandro Niccoli Lo spettro di azione di questo sostantivo, documentato da oltre 180 occorrenze, è riconducibile a due significati fondamentali; in appena 14 esempi, tutti appartenenti alle [...] Rime e alla Commedia, il suo uso si collega in senso proprio o estensivo all'atto del voltare o del voltarsi; in tutti gli altri casi, distribuiti in misura abbastanza uniforme in tutte le opere meno che ... Leggi Tutto

penna

Enciclopedia Dantesca (1970)

penna Andrea Mariani Numerose occorrenze, sempre in poesia. Il sostantivo vale " rivestimento degli uccelli ", senza distinzione di significato con ‛ piuma ', in Rime CIV 101 Canzone, uccella con le [...] bianche penne; Rime dubbie XXX 6 la cornacchia... / pensò mutar gonnella, / e da molti altri uccei accattò penne; Pd V 74 non siate come penna ad ogne vento (cfr. Paul. Ephes. 4, 14), e XXVII 15 [s. Pietro] ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 159
Vocabolario
sostantivo
sostantivo agg. e s. m. [dal lat. substantivus, agg., «che può stare da sé, autonomo» (der. di substare; v. sostanza)]. – 1. In grammatica e in linguistica, nome s., e più com. sostantivo s. m., parte del discorso che indica una singola persona,...
attributo
attributo s. m. [dal lat. attributum, part. pass. neutro di attribuĕre «attribuire»]. – 1. a. Qualità o elemento che si riconosce come proprio ed essenziale di un oggetto: gli a. virili (s’intendono in genere e soprattutto gli organi genitali);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali