• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1588 risultati
Tutti i risultati [1588]
Lingua [209]
Grammatica [140]
Diritto [49]
Temi generali [49]
Storia [43]
Letteratura [39]
Arti visive [31]
Biografie [27]
Scienze demo-etno-antropologiche [25]
Religioni [25]

compassione

Enciclopedia Dantesca (1970)

compassione Antonio Lanci . Sostantivo raro in D., compare, nel senso proprio di " pena che si prova per la sofferenza altrui ", in Vn XXXV 3 quando li miseri veggiono di loro compassione altrui, più [...] di fronte allo spettacolo degl'invidiosi, nella seconda cornice del Purgatorio. Molto più frequente, in luogo di c., il sostantivo ‛ pietà ' (v.), in una delle sue accezioni. V. anche MISERICORDIA. Per la variante compassion in luogo di passion, nel ... Leggi Tutto

PSICHE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Psiche Simona Argentieri Il sostantivo psiche è desueto e rimanda a una remota classicità o a contesti accademici, ma le parole che contengono nella radice il riferimento alla p., come psicologia, psicoanalisi, [...] psicodramma, psicofarmaco, psicotico, ma anche psichiatria, psichedelico oppure semplicemente psichico, sono usate abitualmente senza ormai più pensare al significato originario. Progressivamente, il termine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – NEUROSCIENZE COGNITIVE – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICHE (6)
Mostra Tutti

stato

Enciclopedia Dantesca (1970)

stato Ugo Vignuzzi Sostantivo di non alta frequenza in D., che ricorre solo 6 volte nella Vita Nuova (di cui una in poesia), 6 nelle Rime (2 nelle Rime dubbie), 14 nel Convivio (di cui una in poesia, [...] in Pg XXVI 54, mentre è in rimalmezzo in Rime LXXXIII 3. 1. Un'interessante analisi del campo dei significati che il sostantivo può avere si ritrova, svolta da un punto di vista filosofico-semantico, in s. Tommaso (Sum. theol. II II 183 1): " Videtur ... Leggi Tutto

passo

Enciclopedia Dantesca (1970)

passo Alessandro Niccoli Il sostantivo (latino passus-us, da pandere, " aprire ", " stendere ") si configura in D. quale termine peculiare dell'Inferno (17 esempi) e del Purgatorio (41 esempi), in evidente [...] esilio prima che la Chiesa riprenda la sua funzione di guida spirituale?); Detto 281 (dov'è in rima equivoca con il sostantivo omofono). Della schiera degli accidiosi è detto che suo passo falca (Pg XVIII 94). A seconda dell'interpretazione data al ... Leggi Tutto

spanna

Enciclopedia Dantesca (1970)

spanna Marisa Cimino Il sostantivo ricorre nel significato concreto e originario di " palmo della mano " in If VI 25 'l duca mio distese le sue spanne, / prese la terra, e con piene le pugna / la gittò [...] focaccia soporifera. Da notare che è l'unica rima in -anne presente nella Commedia. Proprio come sinonimo di ‛ palmo ' il sostantivo assume il valore di distanza, quella che intercorre tra la punta del pollice e quella del mignolo della mano aperta e ... Leggi Tutto

detto

Enciclopedia Dantesca (1970)

detto Andrea Mariani Sostantivo; equivale a " parola ", in Rime LXVII 89 raccomandati / vi sian li detti miei ovunque sono; Vn XXXVIII 6, Cv IV XV 10, Fiore LX 5. Singolare collettivo, vale " parole [...] (Del Monte): per che in medesmo detto / convegnono ambedue [nobiltà e virtù]. In Pg XXVI 112 e rime CXIV 14 il sostantivo, al plurale, è unito all'aggettivo dolci, e l'espressione è perifrasi per " poesia d'amore ", " poemetto amoroso ", comune fra i ... Leggi Tutto

cittadinanza

Enciclopedia Dantesca (1970)

cittadinanza Andrea Mariani . Il sostantivo in D. ha sempre il valore di " città considerata nei suoi abitanti ", " insieme di cittadini ", " popolazione cittadina ". Esso compare in due canti successivi [...] fida cittadinanza è la popolazione stessa di Firenze, " quae non fallebat fidem, sicut nunc " (Benvenuto). Più pregnante il valore del sostantivo in Pd XVI 49 la cittadinanza, ch'è or mista / di Campi, di Certaldo e di Fegghine, / pura vediesi ne l ... Leggi Tutto

primo

Enciclopedia Dantesca (1970)

primo Aggettivo (e sostantivo) largamente usato in D., il cui impiego più usuale, come nella lingua contemporanea, è quello di numerale ordinale, quando cioè esso indica l'inizio di una serie, che può [...] 16, XVI 5, XVII 8, XXII 2, XXV 6 e 9. Qui andrà anche come dice Esopo poeta ne la prima Favola, IV XXX 4. Altri sostantivi con i quali può accompagnarsi p. per lo più in prosa sono termini astratti come ‛ questione ' (Cv IV XXIX 4 e 7, ma anche in Pd ... Leggi Tutto

odore

Enciclopedia Dantesca (1970)

odore Enrico Malato Il sostantivo, nel senso di " buon odore ", " profumo ", è frequente nel Purgatorio, nel Paradiso e nel Convivio. Nel Fiore è usata la forma ‛ olore '. Spesso è specificata la natura [...] gurge); c'è invece o. di ‛ pomi ' nel sesto girone del Purgatorio (Pg XXIII 34 e 68). Nel Paradiso il sostantivo è usato talvolta in senso figurato per esprimere la fragranza dell'atmosfera, della luce, degli stessi spiriti celesti: così gli spiriti ... Leggi Tutto

bobolca

Enciclopedia Dantesca (1970)

bobolca Enrico Malato Il sostantivo è usato una sola volta, in Pd XXIII 131 quelle arche ricchissime che fuoro / a seminar qua giù buone bobolce, con significato controverso. Gli antichi commentatori [...] , sostenuta già dal Tassoni e dal Muratori e ripresa poi dal Parodi (Lingua 272), collega la forma dantesca al sostantivo ‛ bobolca ' (cfr. la citazione del Williams, in " Bull. " XV [1908] 74), ‛ bifolca biolco ', diffuso e tuttora vivo nei dialetti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 159
Vocabolario
sostantivo
sostantivo agg. e s. m. [dal lat. substantivus, agg., «che può stare da sé, autonomo» (der. di substare; v. sostanza)]. – 1. In grammatica e in linguistica, nome s., e più com. sostantivo s. m., parte del discorso che indica una singola persona,...
attributo
attributo s. m. [dal lat. attributum, part. pass. neutro di attribuĕre «attribuire»]. – 1. a. Qualità o elemento che si riconosce come proprio ed essenziale di un oggetto: gli a. virili (s’intendono in genere e soprattutto gli organi genitali);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali