• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1588 risultati
Tutti i risultati [1588]
Lingua [209]
Grammatica [140]
Diritto [49]
Temi generali [49]
Storia [43]
Letteratura [39]
Arti visive [31]
Biografie [27]
Scienze demo-etno-antropologiche [25]
Religioni [25]

marina

Enciclopedia Dantesca (1970)

marina Eugenio Ragni Il sostantivo è usato nell'accezione più ampia di " mare " in Pg XIV 35 infin là 've [l'Arno] si rende per ristoro / di quel che 'l ciel de la marina asciuga, / ond'hanno i fiumi [...] a la marina torto, il significato appare prossimo all'accezione più specifica di " tratto di mare presso una costa ", con la quale il sostantivo è assunto anche in If V 98 (la marina dove 'l Po discende / per aver pace co' seguaci sui), Pg II 100 (la ... Leggi Tutto

concilio

Enciclopedia Dantesca (1970)

concilio Andrea Mariani . Il sostantivo, che appare quattro volte nella Commedia, è usato in senso proprio solo in If XXIII 122, ove il concilio / che fu per li Giudei mala sementa, è " il Sinedrio, [...] , ripensa alla sua sorte e al tormento dell'eterno esilio " (Fallani; ma cfr. anche le note del Grabher e del Gallardo). Il sostantivo appare anche in Rime dubbie VII 13 in tra loro facien lungo concilio, e si tratterebbe dell'unico caso in cui il ... Leggi Tutto

amica

Enciclopedia Dantesca (1970)

amica Emilio Pasquini Questo sostantivo è di uso assai ristretto in D., anche perché il suo margine viene continuamente insidiato da una possibilità di collusione con l'aggettivo omofono, specie in [...] sintagma); LXXXV 8 ne la sua sentenzia [nel contenuto del sonetto precedente] non dimora cosa che amica sia di veritate (sostantivo o aggettivo?); Cv III XII 4 Filosofia è quando l'anima e la sapienza sono fatte amiche (vale la stessa perplessità ... Leggi Tutto

polso

Enciclopedia Dantesca (1970)

polso Antonio Lanci Sostantivo raro, esclusivo della Vita Nuova e dell'Inferno; è usato solo al plurale, e nell'Inferno sempre in rima. In If I 90 ella [la lupa] mi fa tremar le vene e i polsi, il termine, [...] pulsazioni " (Sapegno). In If XIII 63 fede portai al glorïoso offizio, / tanto ch'i' ne perde' li sonni e ' polsi, il sostantivo è inteso generalmente nel senso di " vigoria ", " salute ": " cioè la vita che sta nel sangue che è nelle vene, e nelli ... Leggi Tutto

giorno

Enciclopedia Dantesca (1970)

giorno Antonio Lanci Sostantivo ad alta frequenza, che ricorre in tutte le opere volgari di D., sempre al singolare. Indica per lo più lo " spazio di tempo compreso fra l'alba e il tramonto ", spesso [...] III V 17, IV XXIII 11 e 15, Pg VI 52, VII 43 e 69, IX 52, XXVII 5, XXX 22, Pd XX 3. Spessissimo il sostantivo è usato in locuzioni di tempo (talvolta in unione con ‛ notte '): Vn V 3 lo mio secreto non era communicato lo giorno [" quel g. "] altrui ... Leggi Tutto

officio

Enciclopedia Dantesca (1970)

officio (offizio) Antonio Lanci Sostantivo ad alta frequenza. La forma normale nella poesia e nella prosa è ‛ officio '; ‛ offizio ' compare solo in poesia, e in rima (If V 18, XIII 62). Nel lessico [...] sua anima: Cv III VIII 6 in qualunque parte l'anima più adopera del suo officio, e 7. In numerosi luoghi il sostantivo assume il valore più specifico di " carica ": If XXII 86 ne li altri offici anche / barattier fu non picciol, ma sovrano, detto ... Leggi Tutto

ris

Enciclopedia Dantesca (1970)

ris Sostantivo maschile francese, che vale " sorriso "; ricorre nel ‛ descort ' attribuito a D.: Aï faux ris, pour quoi traï avés (Rime dubbie V 1). ... Leggi Tutto

sen

Enciclopedia Dantesca (1970)

sen Sostantivo maschile francese (" senso ", " buon senso "). Si registra in Rime dubbie V 34 s'elle non fet que pour soun sen verai. ... Leggi Tutto

monde

Enciclopedia Dantesca (1970)

monde Sostantivo maschile francese, " mondo ": ricorre nel discordo attribuito a D.: Cianson, poves aler pour tout le monde (Rime dubbie V 40). ... Leggi Tutto

paine

Enciclopedia Dantesca (1970)

paine Sostantivo femminile francese (" pena "), che ricorre nel ‛ descort ' trilingue: le faux cuers grant paine an porteret (Rime dubbie V 26). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 159
Vocabolario
sostantivo
sostantivo agg. e s. m. [dal lat. substantivus, agg., «che può stare da sé, autonomo» (der. di substare; v. sostanza)]. – 1. In grammatica e in linguistica, nome s., e più com. sostantivo s. m., parte del discorso che indica una singola persona,...
attributo
attributo s. m. [dal lat. attributum, part. pass. neutro di attribuĕre «attribuire»]. – 1. a. Qualità o elemento che si riconosce come proprio ed essenziale di un oggetto: gli a. virili (s’intendono in genere e soprattutto gli organi genitali);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali