• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1588 risultati
Tutti i risultati [1588]
Lingua [209]
Grammatica [140]
Diritto [49]
Temi generali [49]
Storia [43]
Letteratura [39]
Arti visive [31]
Biografie [27]
Scienze demo-etno-antropologiche [25]
Religioni [25]

impaccio

Enciclopedia Dantesca (1970)

impaccio . Il sostantivo, nel senso di " turbamento ", " preoccupazione ", ricorre solo in Fiore CLXXXVI 5 E nella gioia c'ha, gli metta impaccio, / sì ch'egli abbia paura e disconforto. ... Leggi Tutto

peso

Enciclopedia Dantesca (1970)

peso Andrea Mariani Il sostantivo ricorre per lo più in poesia, e ha i valori, propri e traslati, oggi vulgati. Propriamente: " forza di gravità ", o meglio " resistenza all'attrazione terrestre ", [...] similitudine va così interpretata: " il peso delle cappe di piombo ci fa gemere come i pesi fanno cigolare le bilance "; il sostantivo ha perciò un doppio valore: per il secondo, indica il " contrappeso " con cui si equilibra un oggetto sul piatto di ... Leggi Tutto

composto

Enciclopedia Dantesca (1970)

composto . Sostantivo, nel senso di " unione ", " insieme ", in Cv III XIV 1 Filosofia per subietto materiale qui ha la sapienza, e per forma ha amore, e per composto de l'uno e de l'altro l'uso di speculazione. ... Leggi Tutto

erta

Enciclopedia Dantesca (1970)

erta Sostantivo femminile, che ricorre in If I 31 al cominciar de l'erta, e VIII 128 discende l'erta / ... tal che per lui ne fia la terra aperta, e vale in entrambi i casi " pendio ", " salita ". V. [...] ERGERE ... Leggi Tutto

temps

Enciclopedia Dantesca (1970)

temps Gianluigi Toja Sostantivo maschile provenzale (" tempo "). La forma avverbiale a temps è nell'ultimo verso della risposta di Arnaldo Daniello a D.: sovenha vos a temps de ma dolor (Pg XXVI 147): [...] una discreta domanda di suffragi da esaudirsi, quando il poeta sarà dinnanzi a Dio ... Leggi Tutto

Corso

Enciclopedia Dantesca (1970)

Corso Il sostantivo designa gli abitanti della Corsica, ma è metonimia per indicare la regione, in Pg XVIII 81 e correa [la luna] contra 'l ciel per quelle strade che 'l sole infiamma allor che quel [...] da Roma / tra ' Sardi e' Corsi il vede quando cade ... Leggi Tutto

mischio

Enciclopedia Dantesca (1970)

mischio Sostantivo deverbale, che si registra, in rima, in Pd XXV 131 l'infiammato giro [" la danza circolare dei tre fiammanti spiriti ", Chimenz] / si quïetò con esso il dolce mischio che si facea [...] nel suon del trino spiro, la " mescolanza ", cioè l'armonioso accordo delle voci ... Leggi Tutto

amour

Enciclopedia Dantesca (1970)

amour Gianluigi Toja Sostantivo francese, " amore "; ricorre due volte in Rime dubbie V, nel caso obliquo al v. 25 a penser d'autre, que d'amour lesset; nel caso retto al v. 30, dove è anche personificato: [...] Bien set Amours, se je non ai socors ... Leggi Tutto

pagano

Enciclopedia Dantesca (1970)

pagano Come sostantivo, nel significato di " appartenente alla religione pagana ", in Cv IV XXIII 14 e però li gentili, cioè li pagani, diceano che 'l carro del sole avea quattro cavalli. Come aggettivo: [...] secondo la credenza pagana, o vero de li Gentili (XV 8) ... Leggi Tutto

MONTONE / PECORA

La grammatica italiana (2012)

MONTONE / PECORA Il sostantivo maschile montone presenta una forma diversa per il femminile, che proviene da una ➔radice diversa, pecora. Anche altre denominazioni di animali hanno il maschile diverso [...] dal femminile: maiale / scrofa, toro / vacca, fuco / ape (➔nomi indipendenti al maschile e femminile) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 159
Vocabolario
sostantivo
sostantivo agg. e s. m. [dal lat. substantivus, agg., «che può stare da sé, autonomo» (der. di substare; v. sostanza)]. – 1. In grammatica e in linguistica, nome s., e più com. sostantivo s. m., parte del discorso che indica una singola persona,...
attributo
attributo s. m. [dal lat. attributum, part. pass. neutro di attribuĕre «attribuire»]. – 1. a. Qualità o elemento che si riconosce come proprio ed essenziale di un oggetto: gli a. virili (s’intendono in genere e soprattutto gli organi genitali);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali