• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1588 risultati
Tutti i risultati [1588]
Lingua [209]
Grammatica [140]
Diritto [49]
Temi generali [49]
Storia [43]
Letteratura [39]
Arti visive [31]
Biografie [27]
Scienze demo-etno-antropologiche [25]
Religioni [25]

som

Enciclopedia Dantesca (1970)

som Voce provenzale (sostantivo maschile), che significa " sommità ", " parte più alta ". Allude al Paradiso terrestre, nelle parole che il trovatore Arnaldo Daniello pronuncia nel suo parlar materno: [...] per aquella valor / que vos guida al som de l'escalina (Pg XXVI 146) ... Leggi Tutto

malure

Enciclopedia Dantesca (1970)

malure Sostantivo femminile francese, " cattiva sorte ", " sventura " (invece di malheure, con -u- che fa pensare quasi a un anglonormannismo): è una particolarità del curioso francese del ‛ descort [...] d'amor ' attribuito a D.: Ai Dieus, quante malure... datur (Rime dubbie V 10) ... Leggi Tutto

corrente

Enciclopedia Dantesca (1970)

corrente Il sostantivo non ricorre mai in D., nemmeno in quel significato di " corrente di fiume " che è alla base della duplice uscita della tradizione manoscritta in Pd XVII 42 (torrente / corrente); [...] per tutta la questione cfr. Petrocchi, ad l ... Leggi Tutto

impegolato

Enciclopedia Dantesca (1970)

impegolato Aggettivo, derivato dal sostantivo ‛ pegola ', " pece " (per cui cfr. If XXI 17 e 51, e XXII 16). Compare in un solo luogo (If XXII 35), riferito alle chiome " intrise di pegola " di Ciampolo, [...] sollevato dagli uncini di un diavolo ... Leggi Tutto

ancora

Enciclopedia Dantesca (1970)

àncora Enrico Malato . Il sostantivo è usato una sola volta, in senso proprio, in If XVI 134 sì come torna colui che va giuso talora a solver l'àncora. Nel Fiore è usata, nello stesso significato, la [...] variante ‛ ancola ' (v.) ... Leggi Tutto

dipinto

Enciclopedia Dantesca (1970)

dipinto Bruna Cordati Martinelli . Sostantivo, solo in Pd XVIII 92 ‛ Diligite iustitiam ', primai / fur verbo e nome di tutto 'l dipinto; / ‛ qui iudicatis terram ', fur sezzai; le parole sono ‛ dipinte [...] ', cioè disegnate, dalle luci dei beati del cielo della giustizia. Con l'espressione tutto 'l dipinto D. indica nel loro insieme le parole di cui ha indicato il formarsi successivo ... Leggi Tutto

folor

Enciclopedia Dantesca (1970)

folor Gianluigi Toja Sostantivo femminile provenzale, " follia ": chiude il quarto dei versi occitanici del trovatore Arnaut Daniel: consiros vei la passada folor (Pg XXVI 143). Il termine, vulgato [...] con accezione amorosa nella lirica trobadorica (l'amore che porta alla follia), è qui trasferito in chiave etica, significando riprovazione della passata esperienza amorosa con lucida coscienza della sua ... Leggi Tutto

dato

Enciclopedia Dantesca (1970)

dato Beatrice Guidi Sostantivo che ricorre una sola volta, in Cv IV XX 6, col significato generico di " ciò che è elargito ": Ogni ottimo dato e ogni dono perfetto di suso viene, discendendo dal Padre [...] de' lumi, traduzione letterale di s. Giacomo Epist. 1, 17 " Omne datum optimum et omne donum perfectum desursum est, descendens a Patre Luminum " ... Leggi Tutto

levata

Enciclopedia Dantesca (1970)

levata Il sostantivo compare solo in Fiore XLIV 6, con un valore poco comune anche nell'italiano medievale; la Ragione, tessendo le lodi di Socrate, afferma che mai Fortuna nol gì tormentando: / non [...] pregiò sue levate né cadute, " gli alti e bassi di fortuna " (Petronio). La l. perciò è " l'atto di sollevare " qualcuno (a una condizione felice) ... Leggi Tutto

moggio

Enciclopedia Dantesca (1970)

moggio [plur. moggia] Il sostantivo è usato solo in Cv IV V 19. Il passo in cui D. parla delle tre moggia d'anella che in Africa erano portati dai Cartaginesi, quando per la guerra d'Annibale avendo [...] perduti tanti cittadini... li Romani volsero abbandonare la terra, è ispirato a Livio (XXIII XII). V. LIVIO, e anche FLORO ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 159
Vocabolario
sostantivo
sostantivo agg. e s. m. [dal lat. substantivus, agg., «che può stare da sé, autonomo» (der. di substare; v. sostanza)]. – 1. In grammatica e in linguistica, nome s., e più com. sostantivo s. m., parte del discorso che indica una singola persona,...
attributo
attributo s. m. [dal lat. attributum, part. pass. neutro di attribuĕre «attribuire»]. – 1. a. Qualità o elemento che si riconosce come proprio ed essenziale di un oggetto: gli a. virili (s’intendono in genere e soprattutto gli organi genitali);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali