• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1588 risultati
Tutti i risultati [1588]
Lingua [209]
Grammatica [140]
Diritto [49]
Temi generali [49]
Storia [43]
Letteratura [39]
Arti visive [31]
Biografie [27]
Scienze demo-etno-antropologiche [25]
Religioni [25]

guinzaglio

Enciclopedia Dantesca (1970)

guinzaglio Il sostantivo era molto usato all'epoca di D., sempre col significato che, anche oggi, è considerato più proprio. D. lo usa solo in Rime LXI 3, per descrivere l'attimo in cui i veltri correnti, [...] ansiosi di raggiungere la preda e ‛ aizzati ' dai cacciatori, si liberano di guinzagli, e si gettano all'inseguimento ... Leggi Tutto

ingrassata

Enciclopedia Dantesca (1970)

ingrassata Il sostantivo ha una sola occorrenza: Fiore CLXVIII 10 non si vuol lasciar già lor niente / di che potesser far grande 'ngrassata. Il valore figurato del sintagma ‛ far i. ' (" prosperare [...] ", " aver vantaggio ") va considerato nel contesto del sonetto: è la Vecchia che consiglia a Bellaccoglienza di sfruttare al massimo i suoi amanti ... Leggi Tutto

difalta

Enciclopedia Dantesca (1970)

difalta Fernando Salsano Il sostantivo, derivato dal francese antico défaut(e) e largamente attestato nella lingua due-trecentesca nel significato generico di " fallo " o " colpa ", compare in Pg XXVIII [...] 94 e 95 Per sua difalca qui dimorò poco; / per sua difalta in pianto e in affanno / cambiò onesto riso e dolce gioco (cfr. Pd XXVI 140). Nel significato più specifico di " mancanza di fede ", " tradimento ... Leggi Tutto

Sardi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sardi Lucia Onder Il sostantivo designa gli abitanti della Sardegna, in If XXVI 104 L'un lito e l'altro vidi infin la Spagna, / fin nel Morrocco, e l'isola d'i Sardi, / e l'altre che quel mare intorno [...] bagna. È metonimia, per indicare la regione, in Pg XVIII 81 [la luna] correa contra 'l ciel per quelle strade / che 'l sole infiamma allor che quel da Roma / tra ' Sardi e ' Corsi il vede quando cade. ... Leggi Tutto

giornata

Enciclopedia Dantesca (1970)

giornata Antonio Lanci Sostantivo a bassa frequenza, che si registra, nel senso di " giorno stabilito ", in Fiore CLXVIII 4 assegnar a ciascun la sua giornata. Due volte il termine ha il valore di " [...] viaggio ", " cammino " (derivato da ‛ g. trascorsa in viaggio '): Cv IV XIII 7 avvegna che pochi per male camminare, compiano la giornata, cioè riescano a percorrere l'intero " cammino " della scienza; ... Leggi Tutto

somma

Enciclopedia Dantesca (1970)

somma Andrea Mariani Il sostantivo compare come termine autonomo solo nell'occorrenza di Detto 332 Povertat' è... / d'ogne dolor la somma, cioè " è il peggiore di tutti i mali "; l'uso del termine con [...] questo significato astratto, e in un contesto moraleggiante, è documentato nel Dizionario del Tommaseo con un esempio dai Volgarizzamenti di Giovanni Grisostomo: " quantunque l'uomo sia pervenuto a somma ... Leggi Tutto

nego

Enciclopedia Dantesca (1970)

nego (niego) Antonio Lanci Sostantivo deverbale che ricorre solo in rima, nel senso di " diniego ", " rifiuto ". Il sintagma far n.' vale " rifiutare ": If XXVI 67 ten priego / ... che non mi facci de [...] l'attender niego; Pg XXV 33 discolpi me non potert'io far nego. analogamente mettersi al n. ': Rime CIII 39 el [amore] d'ogni merzé par messo al niego, " disposto al rifiuto "; Pg XVII 60 malignamente ... Leggi Tutto

MURI O MURA?

La grammatica italiana (2012)

MURI O MURA? Il sostantivo muro ha due plurali, che rispondono a sfumature di significato diverse. • Il plurale maschile muri indica la singola opera muraria, considerata separatamente i muri portanti, [...] i muri di collegamento • Il plurale femminile mura si usa quando ci si riferisce all’opera muraria considerata nel suo complesso, in quanto serve a chiudere, recingere o proteggere le mura della città, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

essecutore

Enciclopedia Dantesca (1970)

essecutore Enrico Malato . Il sostantivo è usato una sola volta, in If XXXI 51 Natura certo, quando lasciò l'arte / di sì fatti animali, assai fé bene / per tòrre tali essecutori a Marte, in cui i giganti [...] sono chiamati ‛ e. di Marte ' nel senso proprio di " proeliatores " (Serravalle), individui che attuano i disegni bellicosi di Marte, e perciò " vincitori d'ogni battaglia " (Landino) ... Leggi Tutto

lustro

Enciclopedia Dantesca (1970)

lustro Sostantivo esclusivo della Commedia, ove si registra solo due volte; vale " luce ", " splendore ": Pg XXIX 16 Ed ecco un lustro sùbito tràscorse / da tutte parti per la gran foresta, / tal che [...] di balenar mi mise in forse, e Pd XIV 68 Ed ecco intorno, di chiarezza pari, / nascere un lustro sopra quel che v'era, / per guisa d'orizzonte che rischiari ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 159
Vocabolario
sostantivo
sostantivo agg. e s. m. [dal lat. substantivus, agg., «che può stare da sé, autonomo» (der. di substare; v. sostanza)]. – 1. In grammatica e in linguistica, nome s., e più com. sostantivo s. m., parte del discorso che indica una singola persona,...
attributo
attributo s. m. [dal lat. attributum, part. pass. neutro di attribuĕre «attribuire»]. – 1. a. Qualità o elemento che si riconosce come proprio ed essenziale di un oggetto: gli a. virili (s’intendono in genere e soprattutto gli organi genitali);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali