La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] dello Stato delle più importanti ed una legge organica e politica […] qualificata come legge fondamentale dello : tenere il conclave a Roma avrebbe significato smentire nella sostanza la tesi della prigionia, riconoscendo il retto comportamento e ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] lettera indirizzata proprio al nuovo presidente della Cei Bagnasco, ha inteso nella sostanza riaffermare dopo la lunga stagione ruiniana la supremazia ‘politica’ dell’organo della Curia romana più vicina al pontefice di cui era responsabile, sulla ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] Pira infatti a esordire chiedendo di «definire un sistema integrale organico dei diritti della persona e dei diritti degli enti sociali presentazione dell’ordine del giorno Bozzi, che in sostanza auspicava la scrittura di una costituzione che fosse, ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] necessarie per l’ampliamento delle funzioni e degli organici. Dalla relazione dell’onorevole Giovanni Barracco sullo delle direzioni, dovevano riferire al segretario generale, il quale in sostanza era al vertice di una piramide gerarchica, con al di ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] della fermezza con cui aveva manifestato il suo dissenso a un organismo come il Consiglio dei dieci e la zonta, la quale neutralità e di buona armonia con la Sede apostolica - in sostanza, di dipendenza da essa - che il suo patrocinatore, Gasparo ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] stessa delle fallite riforme del socialismo reale indicava però come in sostanza la ricerca di una terza via fosse illusoria. A questo ungherese Kornai, ‟in Ungheria è avvenuta una crescita organica dell'industria privata e ciò che in questo paese ...
Leggi Tutto
Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo
Gaetano Lettieri
Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] , teologicamente marginale, non produrrà una riflessione organica sulla figura di Costantino: troppo coinvolto in suoi, che firmano i documenti del concilio, pur osteggiandone la sostanza. Significativa è l’insistenza con la quale si ribadisce come ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] of wisdom (v. Lawrence, 1935) contiene una teoria organica della guerriglia, dedotta appunto dalle esperienze degli Arabi in lotta totale.
La teoria della guerriglia è condizionata in sostanza da tre presupposti: 1) ogni guerriglia si presenta ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] , che approfitta di una particolare situazione e che in sostanza inganna a proprio vantaggio il popolo realmente esistente, e a causa di svolte autoritario-reazionarie promosse da organismi oligarchici e dittature militari in sintonia con interessi ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] quella 'pessimistica' propria degli studi strategici.In sostanza, si tratta di campi parzialmente sovrapposti a esterni per ricerche di interesse del Ministero.
L'unico tentativo organico di stimolare lo sviluppo degli studi strategici e di sicurezza ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...