• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [222]
Farmacologia e terapia [13]
Diritto [73]
Diritto penale e procedura penale [49]
Medicina [37]
Geografia [16]
Geografia umana ed economica [14]
Biologia [11]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]
Temi generali [11]
Scienze politiche [10]

STUPEFACENTI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924) Carlo ERRA Diritto interno. - Le norme che disciplinano in Italia la produzione, il commercio e l'impiego degli s. sono attualmente contenute nella l. [...] per uso proprio, ibid., 1957, II, p. 233; F. Borio Porzio, Sulla rilevanza della detenzione per uso proprio di sostanze stupefacenti, in Riv. ital. dir. e proc. pen., 1958, p. 771; F. D. Di Miligardo, Ancora in tema di punibilità del tossicomane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: DIACETILMORFINA – GIURISPRUDENZA – AGRICOLTURA – IDROCODONE – ALCALOIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUPEFACENTI (7)
Mostra Tutti

psicofarmacologia

Enciclopedia on line

Ramo della farmacologia che studia l’attività dei farmaci sulle funzioni superiori del sistema nervoso in condizioni normali e patologiche. Il suo sviluppo è legato alla scoperta di un vasto gruppo di [...] , e generano sofferenza e incapacità relazionale. Il tentativo di alleviare l’ansia con l’uso di alcolici o sostanze stupefacenti non produce che una diversa percezione del fenomeno ansioso, senza tuttavia eliminarlo. La terapia dell’ansia ha inizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – NEUROTRASMETTITORE – CONFUSIONE MENTALE – ANTICONVULSIVANTE – NEUROFISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicofarmacologia (4)
Mostra Tutti

FARMACOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Nell'orizzonte divenuto ormai vastissimo della f. moderna, che spazia dagli antibiotici ai miorilassanti, dai neuroplegici agli anticoagulanti, dai chemioterapici agli antifibrillanti, i filoni di studio [...] accertamento più metodico e completo delle proprietà biologiche di queste sostanze nell'uomo, la ricerca del meccanismo d'azione, delle traffico di sostanze stupefacenti, sia dalla stessa ingente preparazione di sostanze sintetiche, suscettibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: GHIANDOLA SURRENALE – ANESTETICI GENERALI – 5-IDROSSITRIPTAMINA – ANIDRASI CARBONICA – PSICOFARMACOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARMACOLOGIA (14)
Mostra Tutti

ketamina

Enciclopedia on line

Variante di chetammina, diffusasi nel corso degli anni 1990 specialmente con riferimento all’impiego di tale sostanza come stupefacente. Assunta in basse dosi, la k., da tempo adoperata come anestetico [...] k., soprattutto in associazione con altre sostanze, in alcuni paesi si è provveduto a regolamentarne la commercializzazione. In Italia, nel 2001 il ministero della Salute ha inserito la k. nella Tabella I delle sostanze stupefacenti e psicotrope. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: CHETAMMINA – ANALGESICO – ITALIA

droga

Enciclopedia on line

In farmacologia, ogni prodotto naturale, vegetale o animale, contenente uno o più principi attivi (alcaloidi, glicosidi, saponine, oli essenziali, sostanze amare, purgative, aromatiche ecc.) e che pertanto, [...] lo stato psichico dell’individuo; rientrano pertanto fra le d. gli stupefacenti, gli allucinogeni, i barbiturici e gli altri psicostimolanti, nonché alcune sostanze atte ad aumentare le energie e il rendimento fisico, soprattutto nelle competizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: TOSSICODIPENDENZA – OLI ESSENZIALI – FARMACOLOGIA – BARBITURICI – ALCALOIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su droga (6)
Mostra Tutti

AIDS

Universo del Corpo (1999)

AIDS Giuseppe Visco Ubaldo Visco Comandini Silvia Franceschi È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] malattia molto allarmante, per l'incremento della tossicodipendenza, della prostituzione (femminile e maschile), dell'uso di sostanze stupefacenti per via endovenosa e per il persistere delle attuali carenze sanitarie riguardo al materiale a perdere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – MICROBIOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PATOLOGIA
TAGS: INTERO CONTINENTE AMERICANO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – TRANSCRIPTASI INVERSA – TRASFUSIONI DI SANGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AIDS (6)
Mostra Tutti

allucinògeno

Enciclopedia on line

allucinògeno Sostanza che determina l'insorgenza di allucinazioni. Hanno tale effetto la mescalina (alcaloide contenuto nel mescal, una pianta cactacea messicana), la dietilammide dell'acido lisergico [...] (LSD) e altre sostanze psicodislettiche. Il loro consumo è illecito, in quanto queste sostanze sono considerate alla stregua di stupefacenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: ALLUCINAZIONI – ALCALOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su allucinògeno (2)
Mostra Tutti

DI MATTEI, Pietro

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Farmacologo, nato a Catania il 27 aprile 1896, laureato a Modena nel 1918. Allievo di G. Gaglio e di A. Bonanni; professore di farmacologia (1928) nell'università di Pavia. Insegna a Roma dal 1938. Autore [...] estratti ipofisari, Catania 1923; Azione vitaminica di sostanze termostabili, in Arch. di farmocologia e scienze vitamine endogene, in Arch. scienze biol., 1931; Del concetto di stupefacente, in Riv. di pat. nervosa e mentale, 1931; Condizionatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: CHEMIOTERAPIA – FARMACOLOGIA – AVITAMINOSI – BERI-BERI – VITAMINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI MATTEI, Pietro (1)
Mostra Tutti

Erboristeria

Universo del Corpo (1999)

Erboristeria Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] storici di Paola Lanzara L'uso delle piante per ricavarne sostanze curative, antico quanto l'uomo, è rimasto a lungo ; oggi questo vocabolo è usato per indicare gli stupefacenti e soltanto in farmacognosia viene utilizzato nella primitiva accezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – FRANCESCO BALDUCCI PEGOLOTTI – ACIDO ACETILSALICILICO – INDUSTRIA FARMACEUTICA – NOMENCLATURA BINOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erboristeria (2)
Mostra Tutti

Anfetamine

Universo del Corpo (1999)

Anfetamine Claudio Castellano Il termine anfetamina traduce l'inglese amphetamine, composto di a- privativo, m(ethyl), "metile", ph(en)et(hyl), "fenetil-" e amine, "ammina". La principale proprietà [...] e dagli studenti nel periodo degli esami. A partire dagli anni Settanta queste sostanze sono sottoposte alle restrizioni che regolano gli stupefacenti. Meccanismo d'azione ed effetti sull'uomo Subito dopo l'iniziale diffusione delle anfetamine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PSICHIATRIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SCHIZOFRENIA PARANOIDE – FORMAZIONE RETICOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anfetamine (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
stupefacènte
stupefacente stupefacènte agg. e s. m. [part. pres. di stupefare]. – 1. agg. Che desta stupore: una notizia, uno spettacolo s.; è stato di una s. arroganza; è usato anche con valore verbale neutro: è s. vedere con quanta pazienza assiste i...
Ergastolo della patente
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali