• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
320 risultati
Tutti i risultati [320]
Chimica [77]
Industria [44]
Medicina [42]
Fisica [34]
Biologia [31]
Ingegneria [25]
Temi generali [23]
Arti visive [24]
Chimica industriale [20]
Industria chimica e petrolchimica [18]

FISICA MOLECOLARE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FISICA MOLECOLARE Francesco Paolo Ricci . In questi ultimi anni la f. m. si è venuta a configurare come una branca autonoma della fisica, che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, [...] messa in relazione con la piccola compressibilità delle sostanze allo stato liquido o solido. A distanze grandi molto complessi, come, per es., la maggior parte delle materie plastiche e in generale dei materiali organici. Mentre la natura dei primi ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – POTENZIALE INTERMOLECOLARE – CALCOLATORI ELETTRONICI – FORZE DI VAN DER WAALS – LEGAME INTERMOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISICA MOLECOLARE (3)
Mostra Tutti

INFETTIVOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INFETTIVOLOGIA Giuseppe Visco-Enrico Girardi In questi ultimi decenni, nel settore della medicina dedicato alle infezioni e in modo particolare alle malattie infettive (v. infezione, XIX, p. 196; infettive, [...] di parete propria e pertanto dotato di notevoli proprietà ''plastiche'', per cui in passato era considerato un virus (il antibatterica: studia le modificazioni indotte dai chemioantibiotici sulla sostanza vivente e quindi sia i meccanismi di azione ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – REAZIONI ANAFILATTICHE – ISCHEMIA MIOCARDICA – FEBBRE PUERPERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFETTIVOLOGIA (3)
Mostra Tutti

CONTRAFFAZIONE DEI PRODOTTI

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] in assenza dei dovuti controlli sulla tossicità delle materie plastiche e dei tessuti sintetici di cui sono in massima rapporto quantitativo errato, additivi tossici in luogo di sostanze medicinali, principi totalmente inefficaci, date di scadenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – TEMI GENERALI
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – WORLD TRADE ORGANIZATION – PROPRIETÀ INTELLETTUALE – AGENZIA DELLE DOGANE – AMERICA MERIDIONALE

QUARZO

Enciclopedia Italiana (1935)

QUARZO Ugo PANICHI Arnaldo MAURI . Fra le varie modificazioni che può presentare la silice (SiO2), il quarzo è la più abbondante e diffusa, sia come componente di molte rocce, sia in cristallizzazioni [...] alla rigidezza senza formazioni cristalline, dando luogo alla sostanza vitrea detta quarzo fuso o silice fusa e, non soffiatura ad aria compressa, stiramento e stampaggio delle masse plastiche e ancora ad alta temperatura, alla seconda lavorazione e ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – MODULO DI ELASTICITÀ – RESISTENZA ELETTRICA – RAGGI ULTRAVIOLETTI – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUARZO (4)
Mostra Tutti

CASEINA

Enciclopedia Italiana (1931)

. La caseina (caseinogen degli autori inglesi e americani) è una sostanza proteica fosforata che si trova esclusivamente nel latte dei Mammiferi in quantità variante dal 0,7 nel latte di asina a oltre [...] quale si condensa con la caseina trasformandola in una sostanza dura che viene impiegata nell'industria per la fabbricazione di masse plastiche analoghe all'avorio, al corno e alla celluloide (v. plastiche, masse). Per la sua affinità con le materie ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – SOLUZIONE COLLOIDALE – ALIMENTAZIONE UMANA – PUNTO ISOELETTRICO – MATERIE PLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASEINA (2)
Mostra Tutti

PREFABBRICAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PREFABBRICAZIONE Pier Luigi NERVI . Allo scopo di raggiungere una maggiore economia di materiali e mano d'opera, e una migliore qualità di esecuzione, a partire da qualche decennio la tecnica edilizia [...] maggior costo dei materiali (cemento, ferro, materie plastiche, legni speciali, ecc.) occorrenti per ottenere elementi ed accurato studio delle nervature di unione degli elementi. In sostanza si può affermare che nel campo delle strutture in cemento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CEMENTO ARMATO – AMMORTAMENTO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREFABBRICAZIONE (2)
Mostra Tutti

SISTEMA NERVOSO ENTERICO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Sviluppo e struttura. I neuroni enterici. Funzionalità. Patologie. Bibliografia Il s. n. e. (SNE) è una rete nervosa che regola le funzioni motorie e secretorie del tratto gastrointestinale (GI) in collaborazione [...] (per es., CGRP, Calcitonin Gene Related Peptide, somatostatina, sostanza P, VIP, Vasoactive Intestinal Peptide), ai gas (per es nel corso della vita, va incontro a modificazioni plastiche come risposta adattativa spazio-temporale a stimoli esterni, ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – POTENZIALE DI MEMBRANA – EPITELIO INTESTINALE – SOSTANZE PSICOATTIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTEMA NERVOSO ENTERICO (1)
Mostra Tutti

EMODIALISI EXTRACORPOREA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. L'e. e. - più comunemente conosciuta sotto la denominazione di rene artificiale - è un mezzo terapeutico capace di allontanare direttamente dal sangue sostanze endogene ed esogene tramite l'applicazione [...] essi sono costituiti da piastre di materie plastiche che racchiudono delle membrane artificiali semi-permeabili, permette, con un'applicazione di 4-5 ore, la rimozione delle sostanze trattenute in un periodo di 48-72 ore: allo scadere di detto ... Leggi Tutto
TAGS: ELEMENTI CORPUSCOLATI – MATERIE PLASTICHE – EMUNTORIO RENALE – TRAPIANTO RENALE – OMEOSTASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMODIALISI EXTRACORPOREA (3)
Mostra Tutti

TENSIOATTIVI, AGENTI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TENSIOATTIVI, AGENTI Francesco SPINELLI . Sotto questo nome si comprendono tutte le sostanze capaci, anche se usate in piccole concentrazioni, di produrre una marcata diminuzione della tensione interfaciale [...] dell'uno e dell'altro gruppo è dovuta la capacità delle sostanze a sciogliersi nei liquidi polari o in quelli non polari. tensioattivi l'industria della carta, del cuoio, delle materie plastiche, l'industria mineraria, quella olearia, ecc. In varî ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA MINERARIA – INDUSTRIA TESSILE – MATERIE PLASTICHE – ADSORBIMENTO – EMULSIONANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TENSIOATTIVI, AGENTI (3)
Mostra Tutti

AMMENDAMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Accanto ai concimi propriamente detti, in agricoltura trovano impiego alcune sostanze capaci di esercitare notevoli azioni fisiche e chimiche sul terreno agrario e di modificare non solo la struttura [...] eventuali componenti per loro natura non direttamente utilizzabili. Dette sostanze vanno sotto il nome di ammendamenti e i loro D'altra parte il limo non è dotato di proprietà plastiche e colloidali, e di fronte agli elettroliti ha un comportamento ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONATO DI MAGNESIO – ANIDRIDE CARBONICA – CARBONATO DI SODIO – ACQUA DISTILLATA – NITRIFICAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 32
Vocabolario
plàstico¹
plastico1 plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
plàstica
plastica plàstica s. f. [uso sostantivato dell’agg. plastico1 nel sign. 1; cfr. il lat. plastĭca, gr. πλαστική (τέχνη) «(arte) che riguarda il modellare»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di plasmare, cioè di lavorare e manipolare una sostanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali