Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme [...] un’esperienza eseguita con i suoi collaboratori (ai quali si era unito B. Pontecorvo), Fermi formulò le ipotesi che: a) nelle sostanze idrogenate (per es., nell’acqua, o nella paraffina) l’energia dei n. può essere enormemente ridotta in seguito a un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto di campo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] caso egli fu in grado di presentare un lungo elenco di altri materiali con lo stesso comportamento, che includeva le sostanze più disparate, dallo spato d'Islanda all'olio di oliva. Alla fine del 1845 Faraday propose dunque una nuova classificazione ...
Leggi Tutto
proteina
proteina [Der. del gr. pròtos "principale" o proteìos "che occupa la prima posizione", termine coniato in ted. (Protein) e in fr. (protéine) dal chimico olandese G. Multer nel 1838] [BFS] Denomin. [...] , di numerosi ormoni, ecc., formate essenzialmente da carbonio, ossigeno, idrogeno e azoto (da cui, in passato, il nome di sostanze quaternarie, malgrado la presenza, in moltissime, di zolfo e di fosforo e, in talune, di iodio, bromo, ferro, rame ...
Leggi Tutto
voltametro
voltàmetro [Comp. di volta (qui inteso, assai estensiv., come elettricità portata da una corrente) e -metro] [MTR] [CHF] [EMG] (a) Specific., cella elettrolitica usata per misurare quantità [...] di elettricità mediante la misurazione della quantità di sostanze liberate elettrochimicamente su un elettrodo. ◆ [STF] [CHF] [EMG] V. normale: v. usato nel passato per definire l'ampere internazionale e il coulomb internazionale; era costituito da ...
Leggi Tutto
spintariscopio
spintariscòpio (o spinteriscòpio) [Der. del-l'ingl. spinthariscope, comp. del gr. spintharís "scintilla" e -scope "-scopio"] [STF] [FNC] Dispositivo a scintillazione, ideato da W. Crookes, [...] , da accostare all'occhio, e all'altra un vetrino con uno strato di fosfòro, per es. solfuro di zinco; avvicinata una sostanza radioattiva, i raggi alfa e beta emessi da questa provocano nel solfuro di zinco minuscoli lampi di luce, tanto più fitti e ...
Leggi Tutto
Loss
Löss (o Loess) 〈lös〉 [s.ted. "poroso", usato in it. come s.m.] [GFS] Nella geologia, roccia sedimentaria di colore giallo chiaro, porosa e tenera, costituita da frammenti finissimi di quarzo, calcite, [...] idrossidi di ferro e sostanze argillose, che il vento ha trasportato e accumulato su vaste regioni peridesertiche (per es., il bacino del Fiume Giallo in Cina e le pampas argentine). ...
Leggi Tutto
Liesegang Raphael Eduard
Liesegang 〈lìisëgan〉 Raphael Eduard [STF] (Erbelfeld 1869 - Homburg 1947) ◆ [CHF] Anelli di L.: fenomeno osservato da L. nel 1896, per il quale la precipitazione di un sale insolubile [...] a partire da ioni dispersi in sostanze colloidali allo stato di gel avviene con formazione di anelli o bande concentriche; non se ne ha ancora una spiegazione soddisfacente. ...
Leggi Tutto
Fisico scozzese (Dundee 1855 - Cambridge 1935). Prof. alle univ. di Tokyo (1878), Dundee (1883) e Cambridge (1890); direttore del National physical laboratory. Le sue ricerche più importanti sono quelle [...] sulle proprietà magnetiche e sul ciclo di isteresi delle sostanze ferromagnetiche, nel corso delle quali ideò una "tavola" per mostrare in modo rudimentale il meccanismo della magnetizzazione di una sbarra ferromagnetica, un isteresimetro e un ...
Leggi Tutto
Dumas Jean-Baptiste-Andre
Dumas 〈dümà〉 Jean-Baptiste-André [STF] (Alès 1800 - Cannes 1884) Prof. di chimica alla Sorbona; socio straniero dei Lincei (1872). ◆ [CHF] Metodo di D.: metodo per la determinazione [...] della massa molecolare M di sostanze, solide o liquide a temperatura ordinaria, attraverso la conoscenza della massa m e del volume V del loro vapore, quantità legate dalla relazione: M=mRT/(PV), essendo R la costante dei gas, P la pressione, T la ...
Leggi Tutto
esacisottaedro
esacisottaèdro [Comp. del gr. hexákis "sei volte" e ottaedro]. [ALG] Poliedro con 48 facce a contorno di triangolo scaleno (v. fig.). ◆ [FSD] Nella cristallografia, una delle forme semplici [...] della classe esacisottaedrica, in cui si cristallizza, tra altre sostanze, la fluorite. ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...